I favolosi anni ’60 e ’70 a Milano in mostra a Roma all’Auditorium Conciliazione

A Roma, all’Auditorium Conciliazione, aperta al pubblico fino al 20 novembre 2022 una grande mostra dedicata alla straordinaria stagione dell’arte a Milano tra gli anni Sessanta e Settanta del Ventesimo secolo, “I Favolosi anni 60 e 70 a Milano”, un momento di splendido fervore che ha dato vita a una vera e propria rivoluzione delle visioni e delle forme espressive in cui l’opera d’arte si è trasformata radicalmente nel suo assetto teorico e nella sua natura fisica.  La mostra è promossa dalla Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, presieduta dal Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, ed è realizzata da Poema in collaborazione con […]

  

Il Numinoso. La tensione al sacro nell’arte italiana. Artisti di chiara fama esposti a Milano

Da non perdere presso BUILDING  la mostra Il Numinoso a cura di Giorgio Verzotti, un progetto espositivo che indaga il senso del sacro nell’arte contemporanea, aperta fino al 28 gennaio 2023. Attraverso una selezione di opere realizzate dagli anni Sessanta a oggi, l’esposizione crea un dialogo tra più di venti artisti italiani, da importanti nomi del Novecento fino alle tendenze più recenti: Vincenzo Agnetti, Stefano Arienti, Ferruccio Ascari, Francesca Banchelli, Bizhan Bassiri, Alighiero Boetti, Gianni Caravaggio, Gino De Dominicis, Amalia Del Ponte, Chiara Dynys, Lucio Fontana, Gaspare, Francesco Gennari, Arianna Giorgi, Alberto Guidato, Jannis Kounellis, Maria Lai, Sergio Limonta, Marco Andrea Magni, Piero Manzoni, Simone Pellegrini, Michelangelo Pistoletto, […]

  

Una mostra sullo sport nell’antica Roma. I capolavori a Villa d’Este a Tivoli- Roma

Villa d’Este a Tivoli ospita fino al 9 novembre 2022 “Umano troppo umano: l’agone atletico dagli altari alla polvere”, mostra nata dalla collaborazione tra le VILLAE di Tivoli e il Museo Nazionale Romano. Curatori sono i rispettivi direttori Andrea Bruciati e Stéphane Verger. L’esposizione è incentrata sulla rappresentazione del corpo e dell’agone atletico declinato dal modello classico al contemporaneo. La mostra vuol far riflettere il visitatore sulla connotazione del corpo in Occidente, partendo dalla perfezione anatomica dell’atleta antico, versione terrena dell’eroe guerriero e figura ideale ed esemplare per capacità fisiche e virtù intellettuali. C’è poi la rappresentazione della competizione fra contendenti, […]

  

Il linguaggio artistico di Vincenzo Agnetti alla GAM di Torino

La GAM di Torino presenta la mostra dedicata a Vincenzo Agnetti (Milano, 1926 – 1981), quinto appuntamento del ciclo espositivo nato dalla collaborazione tra l’Archivio Storico della Biennale di Venezia e la VideotecaGAM e volto a testimoniare la stagione iniziale del video d’artista italiano tra anni Sessanta e Settanta. L’esposizione a cura di Elena Volpato affronta attraverso poche, irrinunciabili opere un aspetto centrale del lavoro di Agnetti: la sostituzione tra parola e numero come ultimo grado di analisi critica e azzeramento del linguaggio. Il tema emerge nelle sue opere a partire dal 1968 con la realizzazione della Macchina drogata, una calcolatrice che traduce i […]

  

Omaggio a Vanni Scheiwiller e l’arte da Wildt a Melotti. Nel ventennale della morte dell’editore d’arte milanese, una mostra sulle opere della sua collezione alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma.

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea  di Roma rende omaggio a Vanni Scheiwiller,  personaggio che ha attraversato come pochi la cultura, non solo italiana, del Novecento, impegnato in esperienze professionali intense per ricchezza e qualità, quasi sempre intrecciate con le vicende personali di poeti e artisti. La parentela con lo scultore Adolfo Wildt, nonno materno di Scheiwiller, è la garanzia di una precoce familiarità con l’arte. Wildt insegna all’Accademia di Brera ed è il maestro di Fausto Melotti, il più amato da Vanni, due figure che sono rispettivamente il punto di partenza e quello di arrivo nel suo incontro con il […]

  

La collezione Nanda Vigo donata ed esposta alla Fondazione Culturale San Fedele di Milano.

Venerdì 8 giugno 2018, sono state  inaugurate alcune sale espositive del Museo San Fedele – Itinerari di arte e fede di Milano, ricavate nelle splendide e suggestive volte seicentesche che sostengono la sacrestia della chiesa di San Fedele e adiacenti alla splendida cripta che già contiene la Via Crucis di Lucio Fontana, oltre che opere di Jannis Kounellis e di Lawrence Carroll. In mostra, sono presenti le opere del Gruppo Zero e di Cooperarte. La “private collection” comprende una serie di opere raccolte dall’artista, designer e architetto Nanda Vigo – circa un centinaio – nel corso della sua vita, tra cui lavori di Lucio Fontana, Heinz Mack, Piero Manzoni,Christian Megert, Jan Schoonhoven, Günther Uecker, Vincenzo Agnetti, Gianni Colombo, Carla Accardi, Otto Piene, Mimmo Rotella, Jan […]

  

“Versus”, ovvero mappatura singolare dell’arte contemporanea. Alla Galleria Civica di Modena una eccellente quadreria del contemporaneo.

La mostra “Versus. La sfida dell’artista al suo modello in un secolo di fotografia e disegno”, curata da Andrea Bruciati, Daniele De Luigi, Serena Goldoni, visitabile fino al 5 febbraio 2017, è stata organizzata e prodotta dalla Galleria civica  di Modena-Palazzo Santa Margherita  e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena in collaborazione con l’associazione Le Arti Tessili. Sono esposte fotografie e disegni di 125 artisti che ripercorrono gli ultimi cento anni della storia dell’arte, dal 1915 al 2016. Accanto ad opere di molti tra i protagonisti del Novecento, punto di riferimento irrinunciabile per le successive generazioni, provenienti dalle raccolte […]

  

L’Asta Finarte chiude il 2016 con oltre 3,8 milioni di euro di aggiudicazioni. Per l’ Arte Moderna, Contemporanea e la Fotografia, venduto circa il 50%.

Un tripudio, una festa incredibile, vendite in rialzo. Giovedì 15 dicembre 2016 nella sede di via Brera 8 a Milano, è avvenuta  l’asta di Arte Moderna, Contemporanea e Fotografia di Finarte. Venduto circa il 50% dei 137 lotti in catalogo, per un valore complessivo prossimo ai 200.000 euro inclusi i diritti a carico dell’acquirente. L’asta, che nella bella sala affrescata da Bartolomeo Giuliano ha visto al martelletto per la prima volta il capo dipartimento Arte Contemporanea Camilla Prini, chiude alla vigilia delle festività natalizie un anno positivo per la casa d’aste milanese, che ha totalizzato oltre 3,8 milioni di euro […]

  

La collezione di Nanda Vigo in mostra alla Fondazione Cardinale Lercaro a Bologna. Opere dei più importanti artisti europei degli anni Sessanta.

Di degnissimo rilievo, di valorosa importanza storica la mostra composta da un centinaio di opere, dal titolo “Affinità elette”, a cura di Andrea Dall’Asta SJ. che si tiene presso la Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro – Raccolta Lercaro di Bologna (fino all’8 maggio 2016). E’ la collezione di Nanda Vigo. Le “Affinità elette” infatti sono quelle personalità che la Vigo ha incontrato e appunto “eletto” a interlocutori del proprio lavoro e delle sue preferenze in campo artistico e, di converso, sono anche gli artisti che a loro volta hanno scelto Nanda Vigo come riferimento. La collezione comprende opere di Accardi, Agnetti, […]

  

Finarte, regina delle aste. Bilancio positivo per Arte Contemporanea e Novecento storico.

Bentornata Finarte, anzi bentornata nel servizio all’arte con le prime aste e le prime vendite. E da subito è da incoronarsi azienda regina. Si sono chiuse da poche settimane, al Palazzo della Permanente a Milano, le prime aste della nuova Finarte S.p.A. con risultati positivi in particolare per il catalogo di Arte contemporanea, così come per la sezione dedicata all’arte del XX secolo. Aggiudicato oltre il 60% dei lotti di Arte contemporanea, per un valore complessivo superiore a 1,5 milioni di euro, con un nutrito gruppo di opere che ha superato in maniera significativa la stima massima a catalogo: come […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>