Con un’ opera di Giulio Paolini gli Amici dei Musei di Como per il bimillenario della nascita di Plinio il Vecchio

L’avvio della nuova Stagione Notte 2022/2023 “Natura est vita” del Teatro Sociale di Como, tutta dedicata a Plinio il Vecchio, è l’occasione per guardare ad un significativo anniversario della storia della cultura occidentale, il bimillenario della sua nascita. Proprio per questo, l’Associazione Amici dei Musei di Como, nell’ambito delle iniziative promosse dal Comitato Locale per le Celebrazioni del Bimillenario Pliniane, propone nella Sala Giuditta Pasta del Foyer del Teatro un evento artistico che vede un maestro contemporaneo italiano di fama internazionale, Giulio Paolini, dedicare una sua opera proprio al nostro illustre concittadino. L’artista, che sarà premiato a Tokyo il prossimo […]

  

Una mostra sullo sport nell’antica Roma. I capolavori a Villa d’Este a Tivoli- Roma

Villa d’Este a Tivoli ospita fino al 9 novembre 2022 “Umano troppo umano: l’agone atletico dagli altari alla polvere”, mostra nata dalla collaborazione tra le VILLAE di Tivoli e il Museo Nazionale Romano. Curatori sono i rispettivi direttori Andrea Bruciati e Stéphane Verger. L’esposizione è incentrata sulla rappresentazione del corpo e dell’agone atletico declinato dal modello classico al contemporaneo. La mostra vuol far riflettere il visitatore sulla connotazione del corpo in Occidente, partendo dalla perfezione anatomica dell’atleta antico, versione terrena dell’eroe guerriero e figura ideale ed esemplare per capacità fisiche e virtù intellettuali. C’è poi la rappresentazione della competizione fra contendenti, […]

  

Tripudio mondiale per il Ponte Casa d’Aste di Milano. Le tornate di Arte Moderna e Contemporanea fanno ottenere un fatturato record, da capogiro. E’ il trionfo del mercato dell’arte grazie a Freddy Battino, manager imbattibile.

Altro che l’aria che aleggia attorno alla Borsa di Milano. L’aria nella sede de Il Ponte Casa d’Aste era di evento grandioso e di procedura da suspense. Tutti col fiato sospeso per le tornate d’Asta di Arte Moderna e Contemporanea che  il Ponte Casa d’Aste di Milano  ha tenuto in fine maggio 2021 a Milano.  Un’atmosfera carica di adrenalina, animata dai rilanci dei numerosissimi concorrenti ai telefoni e sulle piattaforme online, ha suggellato  il trionfo delle tornate di Arte Moderna e Contemporanea del 25, 26 maggio 2021 con un fatturato record di oltre € 8 milioni, 3 world record per […]

  

Morto Germano Celant. Addio al critico d’arte padre dell’Arte Povera, ucciso dal Coronavirus.

E’ morto Germano Celant, critico dell’Arte Povera, oggi 29 aprile 2020  ucciso dal Coronavirus. Ho perso un grande amico. Aveva 80 anni, era ricoverato a Milano per Covid-19. Il collega era  uno dei più celebri storici dell’arte contemporanea,  italiano,  alla fine degli anni Sessanta aveva dato vita al movimento di Arte povera, poi diventato il più rilevante fenomeno artistico in Italia nella seconda metà del Novecento. Germano Celant era nato a Genova nel 1940, si è spento all’Ospedale San Raffaele di Milano, dove era ricoverato  da circa due mesi nella terapia intensiva e non ce l’ha fatta nella sua lotta […]

  

Gli artisti e le bolle di sapone. Forme dell’utopia tra vanitas arte e scienza. Incredibili Capolavori di artisti in mostra alla Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia.

 È forse già una cosa seria? Non è per nulla seria. Sono delle bolle di sapone, delle pure chimere… Fëdor Dostoevskij, Delitto e Castigo Simbolo della fragilità, della caducità delle ambizioni umane, della vita stessa, fin dal Cinquecento, le bolle di sapone hanno affascinato generazioni di artisti per quei giochi di colore che si muovono sulle superfici saponose, per la loro lucentezza, per la loro leggerezza. La Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia, dal 16 marzo al 9 giugno 2019, affronta per la prima volta in una mostra dedicata, questa tematica tradizionalmente correlata al genere artistico della natura morta e della vanitas. L’esposizione, dal […]

  

Giulio Paolini con il “Del bello ideale”. Tra i maggiori esponenti dell’arte concettuale italiana in mostra alla Fondazione Carriero di Milano.

“L’opera preesiste all’intervento dell’artista, che è il primo a poterla contemplare”così osserva  Giulio Paolini. Fino al 10 febbraio 2019 la Fondazione Carriero presenta la mostra “Giulio Paolini. Del bello ideale”,  dedicata a uno dei massimi esponenti dell’arte concettuale, con interventi della scenografa Margherita Palli, organizzata in stretta collaborazione con l’artista. Dopo la mostra “Sol LeWitt. Between the Lines” dedicata all’esplorazione dei confini dell’artista americano in relazione all’architettura, la Fondazione Carriero prosegue il suo percorso di indagine e approfondimento dell’arte concettuale analizzando l’opera di Giulio Paolini, suo indiscusso pioniere nel nostro Paese. Attraverso una nutrita selezione di lavori, scelti e allestiti dal curatore insieme all’artista torinese, “Del bello ideale” ripercorre l’intero arco dei suoi 57 anni di carriera, […]

  

La ripetizione differente. Una mostra storica e di svolta alla Fondazione Marconi di Milano.

 Lode alla Fondazione Marconi perchè ripropone al pubblico una rassegna tenutasi quarant’anni fa negli spazi dello storico Studio Marconi di via Tadino, costituito nel 1965, e ora sede della Fondazione; ha per titolo “La ripetizione differente” e fu curata dal collega Renato Barilli nel 1974. Il titolo era tratto da un saggio del filosofo francese Gilles Deleuze, ma in sostanza segnava un netto anticipo di quello che si sarebbe detto il “postmoderno”, o con termini più legati al mondo dell’arte, “citazionismo”, mode rétro, retour à. La citazione è stata definita da Antoine Compagnon come “la più potente figura postmoderna”. Citare […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>