Roma. Nascita di una capitale 1870-1915. La mostra al Museo di Roma a Palazzo Braschi celebra i centocinquanta anni dalla proclamazione di Roma Capitale.

La mostra rientra nell’ambito delle iniziative che celebrano i centocinquanta anni dalla proclamazione di Roma Capitale organizzate dalla Sovrintendenza Capitolina, e sarà visitabile fino al 26 settembre 2021. L’esposizione, a cura di Federica Pirani, Gloria Raimondi e Flavia Pesci, con la consulenza scientifica del Prof. Vittorio Vidotto (illustre collega dell’Università La Sapienza di Roma) organizzate dalla Sovrintendenza Capitolina, e sarà visitabile fino al 26 settembre 2021.  L’esposizione, a cura di Federica Pirani, Gloria Raimondi e Flavia Pesci, con la consulenza scientifica del Prof. Vittorio Vidotto (illustre collega dell’Università La Sapienza di Roma) e la collaborazione tecnico-scientifica del Dipartimento di Architettura […]

  

Gli artisti e le bolle di sapone. Forme dell’utopia tra vanitas arte e scienza. Incredibili Capolavori di artisti in mostra alla Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia.

 È forse già una cosa seria? Non è per nulla seria. Sono delle bolle di sapone, delle pure chimere… Fëdor Dostoevskij, Delitto e Castigo Simbolo della fragilità, della caducità delle ambizioni umane, della vita stessa, fin dal Cinquecento, le bolle di sapone hanno affascinato generazioni di artisti per quei giochi di colore che si muovono sulle superfici saponose, per la loro lucentezza, per la loro leggerezza. La Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia, dal 16 marzo al 9 giugno 2019, affronta per la prima volta in una mostra dedicata, questa tematica tradizionalmente correlata al genere artistico della natura morta e della vanitas. L’esposizione, dal […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>