ANDY WARHOL – The age of freedom La mostra al Centro Culturale Bafile di Caorle (Ve)

La mostra, curata da Matteo Vanzan, e visitabile fino al 3 settembre 2023,  racconta la rivoluzione del genio di Pittsburgh attraverso un percorso espositivo di oltre 60 opere di Andy Warhol e sarà completata da alcuni tra i principali protagonisti di quella stagione artistica che riportò la figurazione al centro del dibattito culturale internazionale dopo la stagione Informale: il vincitore del Gran Premio della Biennale di Venezia del 1964 Robert Rauschenberg, ma anche Roy Lichtenstein, Joe Tilson, Robert Indiana, Mario Schifano, Mimmo Rotella, Tano Festa, Franco Angeli e molti altri. “Andy Warhol” racconta il curatore della mostra Matteo Vanzan “fu l’artista determinante […]

  

Il sindaco di Londra vieta di guardare le persone negli occhi. “Staring” recita il manifesto. L’Europa si opponga.

Incredibile, proprio incredibile, ma che ciò sia accaduto in Europa, e a Londra, è ancora più grave.  Quanto combinato a Londra dal Sindaco Sadiq Khan ha dell’incredibile. Mi son detto, che stia perdendo il senno come Astolfo sulla luna?  Vi spiego subito il motivo. Ecco, nelle metropolitane londinesi è apparso questo cartello: “Non si può guardare negli occhi una persona se no si può essere denunciati anonimamente”. E questo perché se chi viene guardato percepisce un significato sessuale è considerata violenza. Fin da bambini a tutti noi, italiani, francesi, svizzeri, inglesi, tedeschi, americani, e mi fermo qui, sia in famiglia […]

  

Detenuto a quattro zampe negli Stati Uniti d’America. All’ergastolo un cane.

La recente vicenda   relativa all’orsa JJ4  che in Trentino, si dice, abbia  ucciso il runner  di 26 anni Andrea Papi,  ha conquistato la stampa italiana.  Il triste evento mi ha rimandato a quanto accadde un secolo fa negli Stati Uniti d’America.  Eccolo, ve lo presento. Accadeva cent’anni fa. Il 31 agosto 1924 un nuovo detenuto fu rinchiuso nell’Eastern State Penitentiary. Si chiamava Pep ed era un cane. Pep è stato condannato all’ergastolo per aver ucciso il gatto della moglie del governatore della Pennsylvania Gifford Pinchot. L’incarcerazione fece notizia, suscitando indignazione oltre i confini statunitensi. Ma Pep ha trascorso due anni […]

  

“La democrazia militarizzata” dell’Ambasciatore Sergio Romano. Il brillante libro presenta una rassegna storica della militarizzata politica.

“La democrazia militarizzata” (Longanesi, pp. 160, 2023) lo considero il libro dell’anno 2023.  E’ dell’Ambasciatore Sergio Romano illustre figura di studioso e osservatore non solo italiano ma internazionale. “La democrazia militarizzata”, secondo la scheda descrittiva dell’editore, presenta una rassegna storica della militarizzata politica riferendosi ai casi in cui la guerra è stata utilizzata per legittimare la politica con inevitabili conseguenze sulla democrazia. Secondo Romano c’è un filo rosso che va da D’Annunzio (con l’impresa di Fiume del 1919) a Mussolini (con la Marcia su Roma del 22) fino a Trump (con l’invasione del Campidoglio del 2021). Dice Sergio Romano: “Con […]

  

Lo sciopero della cultura. L’arte fra proteste e scioperi. Il libro di Laura Raicovich, edito da Nomos Edizioni.

“Lo sciopero della cultura. Arte e musei nell’epoca della protesta” è proprio un libro coraggioso e doveroso, scritto da Laura Raicovich, arrivato da poco in libreria (pagine 192, Nomos Edizioni,2022, euro 19,90). L’autrice si misura sull’identità dei musei nella contemporaneità, tra ingerenze politiche, contraddizioni etiche e missione culturale.  Il volume inaugura la nuova collana Museologia del Presente, a cura di Anna Chiara Cimoli. Le istituzioni culturali dei nostri tempi (musei, fondazioni, centri culturali, ecc.) sono sempre più spesso nel mirino della contestazione: i manifestanti si sono mobilitati contro alcune fonti di finanziamento e contro alcune nomine nei consigli di amministrazione; […]

  

NFT, Contemporary and Digital Art in Times Square a New York.

In occasione di The Armory Show, Times Square si accende con le opere di oltre 50 artisti digitali, i migliori del panorama internazionale, tra cui XCopy, Trevor Jones, Aeforia, Billelis, Osf, Vexx, Grant Riven Yun, Jack Kaido, Jivinci, Henrik Uldalen, Kaiwan Shaban, Nate Hill, Tim Maxwell e Six N. Five. Dal 5 all’ 11 settembre 2022, in occasione di The Armory Show, inaugura in Times Square a New York l’esposizione “NFT, Contemporary and Digital Art” a cura di Art Innovation Gallery, tra le prime gallerie italiane a organizzare mostre internazionali con una curatela innovativa. “NFT, Contemporary and Digital Art” porterà […]

  

Toni Capuozzo e il suo “Giorni di Guerra”.

In libreria “Giorni di Guerra. Russia e Ucraina il mondo a pezzi”, il libro di Toni Capuozzo ( Pagine 176, prezzo 15 euro, Signs Publishing), un prezioso libro che lascia vivere da vicino la drammatica situazione in Europa. Un libro scritto dal fronte, capace di leggere i meccanismi che hanno condotto a questa situazione.  Alle parole, allo scritto, si accompagnano immagini di altissimo valore fotografico. Di meglio non poteva esserci. “Sono scettico sul ruolo che l’Occidente sta giocando. Siamo pronti a combattere, ma fino all’ultimo ucraino. È in gioco la democrazia, è in gioco l’Occidente, si mettono tutti l’elmetto però, […]

  

La nave scuola militare Amerigo Vespucci è la più bella del mondo. Celebrazioni al Museo di Livorno

Livorno celebra l’Amerigo Vespucci, la nave scuola della Marina Militare Italiana, con una mostra al Museo della città di Livorno, Bottini dell’Olio, dal 3 agosto al 30 ottobre 2022. Intitolata “La più bella del mondo”, la rassegna fotografica, promossa dal Comune di Livorno e declinata in una cinquantina di foto di Maki Galimberti e Massimo Sestini, vuole mostrare un volto inedito del celebre veliero, varato nei cantieri di Castellammare di Stabia nel 1931. Immagini di estrema attualità della Nave Scuola, scatti d’autore di uomini e donne che compongono il prestigioso equipaggio, ripresi nelle loro attività quotidiane, esaltano la bellezza dell’unità navale che il mondo ci invidia. Il titolo della mostra prende […]

  

Nivola e New York. La Mostra al Museo Nivola di Orani/Nuoro

Costantino Nivola (Orani/Nuoro 1911 – East Hampton 1988), tra i protagonisti della scultura e della grafica italiane del Novecento, è stato una figura chiave nei rapporti tra Italia e America. Esule negli Stati Uniti perché antifascista, vi ha dato inizio a una carriera di “scultore per l’architettura” che lo ha visto collaborare con i più grandi maestri del Modernismo. Nel 1954 il suo rilievo per lo showroom Olivetti di New York ha segnato l’inizio del successo transatlantico del Made in Italy. Il rapporto di Nivola con New York, la città “incredibile” e “meravigliosa” che lo aveva accolto nel 1939 dopo la […]

  

Richard Serra e i 40 Balls alla Cardi Gallery di Milano.

Tra gli artisti più significativi della sua generazione, Leone d’oro alla carriera alla Biennale di Venezia nel 2001, Richard Serra (San Francisco, 1939) ha installato le gigantesche sculture in acciaio per cui è internazionalmente riconosciuto in contesti architettonici, urbani e paesaggistici di tutto il mondo: da Londra a Berlino, da Napoli a Bilbao, le sue opere da più di cinque decenni popolano gli spazi pubblici e i musei, instaurando una relazione diretta con lo spettatore. Ora, fino  al 5 agosto 2022,  abbiamo  la mostra 40 BALLS nella sede milanese di Cardi Gallery che presenta per la prima volta 40 nuovi […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>