23Nov 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E’ l’inizio della fine per l’Italia e l’Europa. Parola del Patriarca Kirill, perché i segni di cui parla Giovanni nell’Apocalisse sono sotto gli occhi di tutti. Solo i ciechi non li vedono. A parlare così è il Patriarca ortodosso Kirill, eminenza santa, concreta, culturalmente attenta e sensibile verso la storia, che ha pensato di lanciare un messaggio a tutta l’Europa, in primis all’Italia. In un discorso pubblico di pochi giorni fa il Patriarca russo Kirill ha detto che i segni del Libro dell’Apocalisse sono ormai evidenti; non solo, perché ha anche chiesto ai politici, agli artisti, agli scienziati […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
cultura,
politica,
politica culturale,
Russia,
Stato italiano,
storia - Tag:
Apocalisse,
Benedetto XVI Papa,
carlo franza,
Chiesa Cattolica,
Giovanni apostolo,
Mosca,
Patriarca Kirill,
Patriarca ortodosso russo Kirill,
Russia,
Vangeli,
vaticano
Il blog di Carlo Franza © 2023
29Nov 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Caduto il comunismo, caduta la cortina di ferro, caduto l’ateismo nell’ex Unione Sovietica, la Russia lascia scoprire la sua anima profonda e profondamente cristiana, come tanti scrittori russi ne hanno sottolineato aspetti e singolarità. Si sa che l’arte nella comunicazione, nelle relazioni internazionali e nella politica ha avuto e ha una parte importante, tanto vero che le opere d’arte viaggiano da stato a stato, vengono spesso prestate per mostre in Europa e nell’intero mondo, anche oltreoceano. Ad esempio i musei russi hanno prestato la meravigliosa collezione Chtchoukind alla Fondazione Louis Vuitton di Parigi, sulla quale -ma non per diretta conseguenza- […]
Scritto in
Arte,
arte sacra,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
musei,
musei vaticani,
politica,
politica culturale - Tag:
Antonio Paolucci,
carlo franza,
Galleria Tretyakov-Mosca,
Mosca,
Papa Francesco,
Pinacoteca Vaticana,
Putin,
roma,
Roma Aeterna,
Santa Sede,
vaticano
Il blog di Carlo Franza © 2023
15Ott 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nina Moleva, collezionista russa, ha deciso di donare a Vladimir Putin la sua incredibile collezione d’arte. La raccolta del valore di 2 miliardi di dollari, includerebbe più di mille opere, di Leonardo da Vinci, di Michelangelo, di Rembrandt e altri artisti del Rinascimento e oltre. I capolavori sarebbero stati accumulati dall’attore teatrale Ivan Grinyov, nonno del marito di Moleva, che negli anni avrebbe acquistato centinaia di lotti nelle aste europee. Secondo quanto dichiarato dalla collezionista, durante la rivoluzione russa Grinyov nascose le opere in una mansarda. Quando lei e suo marito tornarono nell’appartamento di proprietà della famiglia i quadri […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
politica culturale,
Pushkin Museum,
Russia - Tag:
Ivan Grinyov,
Mosca,
museo puskin,
nina moleva,
Russia,
Wladimir Putin,
zar di russia
Il blog di Carlo Franza © 2023
15Mar 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nicoletta Rusconi Art Projects di Milano ha ordinato la partecipazione del fotografo e artista italiano Francesco Pignatelli alla prestigiosa mostra internazionale “A Season of Triumphs” che è stata aperta al Central Exhibition Hall Moscow Manege di Mosca in occasione dei XXII Giochi Olimpici Invernali di Sochi. Il Moscow Manege, sede della mostra, è un importante edificio storico nel centro di Mosca ed è tutt’ora sede di mostre prestigiose. Ricorrendo quest’anno il 100esimo anniversario dell’adozione ufficiale della bandiera olimpica, Francesco Pignatelli è stato scelto, insieme ad altri quattro artisti di fama internazionale, per realizzare un’opera ispirata a uno dei 5 elementi […]
Scritto in
cultura,
fotografia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Russia,
sociologia d'arte - Tag:
central exhibition hall Moscow Manege di Mosca,
francescop pignatelli,
giochi olimpici,
Mosca,
sochi
Il blog di Carlo Franza © 2023
24Gen 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La notizia di Dasha Zhukova razzista perchè fotografata su una sedia raffigurante una modella negra nuda, con solo con lo slip e vera scena da bondage, ha fatto il giro del mondo. Ma la notizia se disgustosa perchè pubblicata sulla rivista russa “Buro 24/7” e ripresa dall’ Huffington Post proprio nel giorno delle celebrazioni per il Martin Luther King Day, va approfondita nel senso che la bellissima Zhukova, trentaduenne compagna del magnate russo Roman Abramovic è una gallerista di eccezionale livello. E’ direttrice della famosissima rivista russa d’arte e moda “Garage”. Già “Garage” quando uscì per la prima volta fece […]
Scritto in
Arte,
cultura,
design,
gallerie,
grafica,
Mostre,
politica culturale,
rivista,
Russia,
scultura - Tag:
bjarne melgaard,
Buro 24/7,
dasha zhukova,
design,
Garage,
maxxi roma,
Mosca,
sedia
Il blog di Carlo Franza © 2023