29Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Gli Apostoli Ritrovati. Capolavori dall’antica residenza dei Principi vescovi”. E’ questo il titolo della mostra, curata da Giuseppe Sava, che fino al 5 aprile 2021 è visitabile nella sala del Torrion da Basso al Castello del Buonconsiglio a Trento. La rassegna, organizzata dal museo con l’aiuto della Soprintendenza per i Beni culturali, racconta l’affascinante storia di un fortunato ritrovamento di due magnifiche sculture seicentesche in bronzo dorato molto probabilmente commissionate dal principe vescovo e fino al 1803 conservate nella dimora del principe vescovo al Castello del Buonconsiglio. Nel 1875, in occasione di un’importante mostra tenutasi a Trento, Catalogo degli oggetti presentati […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
argenteria,
arte sacra,
Barocco tardo,
Capolavori,
Cattedrali,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Seicento,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Castello del Buonconsiglio a Trento,
collezione di Villa Consolati,
gli apostoli Paolo e Filippo,
Gli apostoli ritrovati.,
Nicolò Roccatagliata artista,
principe vescovo Madruzzo,
Professor Carlo Franza,
sala del Torrion da Basso al Castello del Buonconsiglio a Trento.
Il blog di Carlo Franza © 2021
13Dic 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’idea dell’esposizione, visitabile fino al 13 aprile 2020, è nata dall’acquisizione, promossa dai Musei del Bargello per Palazzo Davanzati, di un rarissimo e inedito corpus di disegni per ricami e merletti databili alla prima metà del XVII secolo e apparsi sul mercato antiquario nel 2018. Si tratta di una delle più estese raccolte esistenti di disegni di merletti e ricami costituita da 105 fogli, centodue carte ad inchiostro e tre a grafite e sanguigna, giunte fino a noi in ottimo stato conservativo e attribuibili per la gran parte alla firma dello stesso autore, Giovanni Alfonso Samarco da Bari, un disegnatore […]
Scritto in
antichità,
arazzi,
Arte,
Barocco tardo,
bellezza,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
Mostre,
musei,
oreficeria,
politica culturale,
Seicento,
storia - Tag:
arredo,
carlo franza,
disegni,
firenze,
Giovanni Alfonso Samarco da Bari,
Justus Suttermans,
Madonna del Letto,
merletti,
moda,
mostra,
Musei del Bargello per Palazzo Davanzati,
Nicolas Régnier,
paliotto d’altare della Madonna del Letto,
Palòazzo davanzati-Firenze,
ricami
Il blog di Carlo Franza © 2021
06Nov 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Cento (FE) rende omaggio al suo cittadino più illustre, Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino (1591-1666). Dal 9 novembre 2019 al 15 febbraio 2020, alla Pinacoteca San Lorenzo e alla Rocca, si tiene la mostra EMOZIONE BAROCCA. Il Guercino a Cento che documenta l’evoluzione stilistica dell’artista centese, dalla formazione alla maturità. La rassegna, curata da Daniele Benati, promossa e organizzata da: Comune di Cento, Assessorato alla Cultura e Centro Studi Internazionale ‘Il Guercino’, si avvale dell’organizzazione di CMV Servizi srl con il supporto della Fondazione Teatro ‘G. Borgatti’ e di Ascom, per una serie di iniziative che coinvolgeranno gli esercizi commerciali della […]
Scritto in
Arte,
Barocco tardo,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
dipinti,
disegno,
Mostre,
musei - Tag:
Calo Franza,
carlo bononi,
Comune di Cento,
Francesco Barbieri detto il Guercino (1591-1666),
Il Guercino,
ludovico carracci,
scarsellino,
sir denis mahon
Il blog di Carlo Franza © 2021
02Ago 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Regione Marche, il Ministero per i Beni e le Attività culturali, il Comune di Fabriano e Anci Marche presentano la mostra La luce e i silenzi: Orazio Gentileschi e la pittura caravaggesca nelle Marche del Seicento aperta fino all’8 dicembre 2019 a cura di Anna Maria Ambrosini Massari e Alessandro Delpriori, che coinvolgerà non solo la Pinacoteca Civica Bruno Molajoli di Fabriano, ma anche due evidenze storico-artistiche molto importanti della città, il Duomo e la Chiesa di San Benedetto. L’esposizione fa parte del progetto Mostrare le Marche, nato dal protocollo d’intesa fra la Regione, il Mibac, l’Anci Marche, la Conferenza Episcopale […]
Scritto in
accademia di belle arti,
antichità,
Arte,
arte sacra,
Barocco tardo,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
politica culturale,
Seicento,
Stato italiano,
vaticano - Tag:
Andrea Lilli e Filippo Bellini.,
Ascoli Piceno,
carlo franza,
Fabriano,
Fermo,
Giovan Francesco Guerrieri,
Giovanni Lanfranco,
Girolamo Buratti,
Giuseppe Puglia,
guido cagnacci,
la pittura caravaggesca nelle Marche del Seicento,
loreto,
Macerata,
Matelica,
mostra,
Orazio Gentileschi,
Pomarancio,
Simone Cantarini
Il blog di Carlo Franza © 2021
20Feb 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Si apre per carnevale una mostra in tema, “Il carro d’oro di Johann Paul Schor. L’effimero splendore dei carnevali barocchi” che ci parla proprio delle mascherate, delle feste, e degli allestimenti barocchi. In esposizione agli Uffizi – Palazzo Pitti, insieme ad altre opere il grande dipinto del “Carro d’oro” di Johann Paul Schor, evento e mostra visitabile fino al 5 maggio 2019. Ne è protagonista lo spettacolare dipinto, recente acquisto dalle Gallerie degli Uffizi, raffigurante Il corteo del principe Giovan Battista Borghese per il Carnevale di Roma del 1664, del pittore tirolese Johann Paul Schor (Innsbruck 1615 – Roma 1674) […]
Scritto in
antichità,
Arte,
Barocco tardo,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scenografie,
Seicento,
Stato italiano,
storia - Tag:
carlo franza,
collaboratore di Gian Lorenzo Bernini,
firenze,
Gallerie degli Uffizi,
i carnevali barocchi,
Il carro d’oro di Johann Paul Schor.,
Johann Paul Schor,
palazzo pitti
Il blog di Carlo Franza © 2021
17Ott 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
In occasione del centenario della nascita di Giuliano Briganti (1918-2018) il Santa Maria della Scala di Siena, nei locali della Biblioteca Giuliano Briganti, presenta un altro progetto espositivo dedicato al grande storico dell’arte dal titolo “Dalla maniera alla veduta. Il percorso di una vita”. Lo scopo dell’esposizione, visitabile fino a giovedì 13 dicembre, è quello di presentare, attraverso libri, fotografie ed incisioni, gli argomenti di maggiore interesse dello studioso. Il visitatore avrà la possibilità di ammirare, pertanto, non solo i testi autografi dell’illustrissimo collega Giuliano Briganti ma anche alcuni libri antichi a lui appartenuti come Le Vite di Giorgio Vasari […]
Scritto in
anni Cinquanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
Barocco tardo,
bellezza,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
fotografia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Seicento,
Stato italiano,
storia - Tag:
Barocco strana parola (Paragone 1950),
carlo franza,
Dalla maniera alla veduta,
Gaspar van Wittel e l'origine della veduta settecentesca (1966),
Giuliano Briganti (1918-2018),
I Bamboccianti. Pittori della vita quotidiana a Roma nel Seicento (1983),
I vedutisti (1969),
Il Manierismo e Pellegrino Tibaldi (Cosmopolita 1945),
La Maniera Italiana (1961),
mostra I Bamboccianti. Pittori della vita popolare del Seicento (Roma 1950),
Pietro da Cortona o della pittura Barocca (1962),
Santa Maria della Scala di Siena,
storico dell'arte
Il blog di Carlo Franza © 2021
27Giu 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
I Musei Reali presentano a Torino, fino al 30 settembre 2018, nelle Sale Palatine della Galleria Sabauda, una mostra di pittura rara e preziosa, dedicata al genere della natura morta, che nasce dalla collaborazione con Bozar – Palais des Beaux-Arts di Bruxelles e che si avvale della partnership con Intesa Sanpaolo. Con “Il silenzio sulla tela. Natura morta spagnola da Sánchez Cotán a Goya”, questo il titolo della mostra, il Belgio e l’Italia si uniscono per costruire un omaggio alla Spagna. Intorno alle prove di grandi artisti come Sánchez Cotán, Juan de Zurbarán, Meléndez e Goya, la mostra traccia il percorso di sviluppo di questo genere su […]
Scritto in
accademia di belle arti,
antichità,
Arte,
arte fiamminga,
arte olandese,
Barocco tardo,
bellezza,
Capolavori,
Cinquecento,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
nature morte,
politica culturale,
Seicento,
Stato italiano,
storia - Tag:
carlo franza,
Cornelis De Heem.,
Giuseppe Recco,
goya,
Il silenzio sulla tela. Natura morta spagnola da Sánchez Cotán a Goya,
Juan de Zurbarán,
Meléndez,
mostra,
Musei Reali a Torino,
natura morta,
Peter Binoit,
Sánchez Cotán
Il blog di Carlo Franza © 2021
03Feb 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
In occasione dei vent’anni dalla sua riapertura, la Galleria Borghese presenta, insieme a FENDI come partner istituzionale, la grande mostra dedicata a Gian Lorenzo Bernini, in continuità con il discorso critico avviato con l’esposizione Bernini Scultore: la nascita del barocco in Casa Borghese, ospitata presso il Museo nel 1998. La mostra, curata da Andrea Bacchi e Anna Coliva, vede la collaborazione di eminenti studiosi e specialisti – Maria Giulia Barberini, Anne-Lise Desmas, Luigi Ficacci, Sarah Mc Phee, Stefano Pierguidi – che da tempo si occupano del grande artista o di specifici aspetti della sua produzione o ancora della sua figura […]
Scritto in
antichità,
architettura,
Arte,
Barocco tardo,
bellezza,
Capolavori,
capolavori distrutti,
classicismo italiano,
collezionismo,
dipinti,
Mostre,
musei,
politica culturale,
restauri,
scultura,
Seicento,
storia - Tag:
Bernini- l’Enea e Anchise,
Bernini-l’Apollo e Dafne,
Bernini-Santa Bibiana,
carlo franza,
galleria borghese-roma,
gian lorenzo bernini,
papa Urbano VIII Barberini,
roma,
scultura
Il blog di Carlo Franza © 2021
20Gen 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma di Palazzo Barberini dedicano una mostra alla storia dell’arazzeria Barberini, e ha per titolo “Glorie di carta. Il disegno degli arazzi Barberini” , a cura di Maurizia Cicconi e Michele Di Monte, aperta fino al 22 aprile 2018. All’interno del percorso museale, un’intera sala è stata dedicata all’allestimento dei cartoni preparatori per le più importanti serie di arazzi realizzate dalla fabbrica impiantata a Roma nel 1627 dalla famiglia Barberini. Per l’occasione il Ritratto di Clemente XIII e Ritratto di Don Abbondio Rezzonico sono stati prestati alla mostra “Il Tesoro di Antichità. Winckelmann […]
Scritto in
arazzi,
Arte,
Barocco tardo,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
musei,
politica culturale,
ritratti,
Seicento,
storia - Tag:
Andrea Sacchi,
Antonio Gherardi (1638-1702),
arazzi,
Giovan Francesco Romanelli (1601-1662),
Jan Miel e Antonio Gherardi,
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma,
palazzo barberini-roma,
Pietro da Cortona (1596-1669),
Ritratto di Urbano VIII di Pietro da Cortona
Il blog di Carlo Franza © 2021
17Gen 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Non c’è dubbio, il suo nome è stato accostato a quelli di Caravaggio e Zurbarán. E Guido Reni ne ammirava la “sapienza grande nel disegno e nella forza del colorito”. Pochi sono stati capaci di dipingere nudi maschili più potenti e seducenti di quelli creati da Carlo Bononi. Le sue tele sono vere e proprie meraviglie pittoriche create in tempi tragici, di carestie e pestilenze, nell’Italia di inizio Seicento. A servizio, ma non troppo, della Controriforma. Un capitolo della storia dell’arte affascinante anche se poco conosciuto. La mostra che ho visto qualche settimana fa è certo un appuntamento espositivo riservato […]
Scritto in
Arte,
arte sacra,
Barocco tardo,
Capolavori,
dipinti,
Mostre,
musei,
politica,
Seicento,
Stato italiano,
storia - Tag:
Bononi-Noli me tangere,
Bononi-San Sebastiano,
Caravaggio,
carlo bononi,
carlo franza,
ferrara,
Palazzo dei Diamanti,
Zurbarán.
Il blog di Carlo Franza © 2021