Il Refettorio grande del Museo di San Marco a Firenze torna a nuova vita. Un’ingente donazione privata per il restauro.

Un delicato restauro architettonico e un completo rinnovamento dell’allestimento sono iniziati all’interno del Museo di San Marco per ridare nuova vita al Refettorio grande, finora in parte inaccessibile a causa di un sollevamento del pavimento in cotto. La Direzione regionale musei della Toscana ha ricevuto un’ingente donazione privata che consentirà di restaurare la sala e rinnovare completamente il suo allestimento, rimuovendo i vecchi pannelli alle pareti, restaurando l’affresco con la Provvidenza dei domenicani, sormontata dalla Crocifissione realizzato da Giovanni Antonio Sogliani e rinnovando completamente la disposizione delle opere d’arte, l’illuminazione e il sistema informativo al pubblico. Il Refettorio grande ritornerà – al termine […]

  

Omar Galliani e l’omaggio a Zeffirelli. L’opera splende e illumina la Fondazione Franco Zeffirelli di Firenze

La Fondazione Franco Zeffirelli Onlus di Firenze presenta fino al 30 novembre 2023 “Un’Opera per Zeffirelli“, l’installazione realizzata da Omar Galliani in omaggio al grande regista-scenografo nel centenario dalla nascita. Il progetto è realizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale artMacs e l’Associazione Culturale Maestro, performing Artists from Zeffirelli Foundation, con il patrocinio del Comune di Firenze e della Regione Toscana e la partecipazione di Tornabuoni Arte. Il titolo del progetto – “Un’Opera per Zeffirelli” – gioca sul doppio significato della parola “opera” in ambito artistico: da un lato le opere liriche di Zeffirelli, entrate a far parte della storia dello spettacolo e dell’immaginario collettivo, dall’altro le opere d’arte di Galliani, capaci di rinnovare […]

  

Le opere di Carlo Cecchi tra memoria e disordini con due mostre a Roma e a Firenze

Ha per titolo “Disordini” la mostra di Carlo Cecchi, illustre professore e artista marchigiano, che espone nella prestigiosa Fondazione Marco Besso di Largo Argentina 11 a Roma, presentata con un testo di Michele Ainis e visitabile fino al 25 novembre 2022.  E’ composta da due sezioni, la prima ospita sei opere elaborate con carboncini su legno di grandi dimensioni; la seconda invece è composta da otto tele a olio di cui l’ombrello bucato è il denominatore comune. Invece a Firenze in uno spazio ove alberga già il progetto “Scenari”, è ospitata la mostra “Ritorni dell’eco” con opere  sempre dell’artista Carlo […]

  

I gioielli della Collezione Bollmann per Florence Jewellery al Palazzo del Pegaso a Firenze.

I gioielli della Collezione Bollmann saranno ospiti della Florence Jewellery Week 2022, evento culturale interamente dedicato al mondo della creazione orafa e alla complessa relazione tra ricerca artistica, artigianato, design e nuove tecnologie. Il Palazzo del Pegaso ospiterà dal 28 aprile e fino al 2 maggio 2022 per una settimana nelle sue sale una selezione di una delle più vaste e prestigiose collezioni private di gioielli contemporanei esistente, appartenente ai coniugi Karl e Heidi Bollmann. Per l’occasione, in mostra circa 30 pezzi realizzati da alcuni tra i maggiori protagonisti della “New Jewelry”: Manfred Bischoff, Peter Chang, Yasuki Hiramatsu, Fritz Maierhofer, Bruno Martinazzi, Francesco […]

  

Oscar Ghiglia e gli anni di “Novecento”. Gli esiti alti e storici di una figura eccezionale a Firenze in Palazzo Medici Riccardi.

Palazzo Medici Riccardi  a Firenze, ospita, dal 7 aprile al 13 settembre 2022, la mostra “Oscar Ghiglia. Gli anni di ‘Novecento’. Promossa da Città Metropolitana di Firenze e organizzata da MUS.E in collaborazione con l’Istituto Matteucci di Viareggio, l’esposizione offre al pubblico la possibilità di conoscere e apprezzare le opere di un grande artista del Novecento italiano di radice eminentemente toscana, eppure profondamente legato alle vicende artistiche europee del suo tempo. Oscar Ghiglia (1876-1945), nasce e cresce a Livorno, scegliendo Firenze come città di sviluppo artistico. Con lo sguardo fermo sugli insegnamenti di Giovanni Fattori e il pennello pronto ad accogliere le novità d’Oltralpe – prima fra […]

  

A Firenze coperto per lutto il David di Michelangelo in Piazza della Signoria. Nardella lo ha coperto come fosse l’Addolorata che piange Cristo morto.

Mentre Mosca ha richiesto il rientro di due capolavori russi prestati per due mostre in Italia, ecco che quelli che oggi in Italia si chiamano del PD, orchestrano eventi che hanno dell’incredibile. Cose vere cari lettori, e dire che siamo in Italia ancora governati da questa gente.  State bene a sentire. Il 6 marzo 2022 il sindaco di Firenze Dario Nardella ha deciso di coprire la copia del David di Michelangelo Buonarroti. Sul famoso monumento un telero nero in segno di lutto, con addosso appuntato in basso la bandierina dell’Ucraina. Casuale la data del 6 marzo?  Non proprio, perché il […]

  

Le tre Pietà di Michelangelo esposte al Museo dell’Opera del Duomo a Firenze.

In occasione dell’incontro “Mediterraneo frontiera di pace 2022”, che vede riunirsi i Vescovi e i Sindaci del Mediterraneo a Firenze e a cui interverrà anche Papa Francesco, si apre al pubblico nel Museo dell’Opera del Duomo la mostra: “LE TRE PIETÀ DI MICHELANGELO. Non vi si pensa quanto sangue costa” visitabile fino al 1 agosto 2022. Per la prima volta un’esposizione mette a confronto, vicina l’una all’altra, nella sala della Tribuna di Michelangelo del Museo, l’originale della Pietà Bandini, di cui è da poco terminato il restauro, e i calchi della Pietà Vaticana e della Pietà Rondanini provenienti dai Musei Vaticani. A cura dei direttori dei musei Barbara […]

  

Francesco Vezzoli in Florence. Due nuove opere in Piazza della Signoria e a Palazzo Vecchio a Firenze.

Firenze, 2021. Con due nuove sculture in Piazza della Signoria e a Palazzo Vecchio, dal 2 ottobre 2021 al 2 febbraio 2022 Francesco Vezzoli è protagonista di “Francesco Vezzoli in Florence”, a cura di Cristiana Perrella e Sergio Risaliti. Il progetto – presentato dal Museo Novecento di Firenze e dal Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, realizzato con il patrocinio del Comune di Firenze e l’organizzazione di Mus.e – mette in dialogo arte contemporanea e patrimonio storico artistico della città. Dopo gli interventi di Jan Fabre, Urs Fisher e Jeff Koons e la presentazione di un’opera di Giuseppe […]

  

Arnulf Rainer con il colore nelle mani svela il mondo. Straordinaria mostra alla Galleria Poggiali di Firenze.

La Galleria Poggiali di Firenze, fino all’8 gennaio 2022 nelle sue due sedi di via della Scala e di via Benedetta presenta la mostra “Colori nelle mani” dell’artista austriaco Arnulf Rainer (Baden, 8 dicembre 1929) con la curatela di Helmut Friedel. Colori nelle mani presenta un corpus di dipinti inediti, scelti appositamente attraverso ripetuti incontri con l’artista, attingendo da opere venute alla luce soprattutto tra il 1981 e il 1985, della serie di lavori realizzati segnando la superficie con la violenza pittorica direttamente delle dita e delle mani, che ne hanno certificato la rilevanza internazionale, selezionati per la loro rilevanza nell’evoluzione dell’arte contemporanea. Documenta 7 a Kassel […]

  

Antonio Ciseri. La mostra al MASI di Lugano nel Bicentenario della nascita.

Il Museo d’arte della Svizzera italiana presenta, fino al 13 febbraio 2022, nella sede espositiva di Palazzo Reali, a Lugano  una mostra dedicata al pittore Antonio Ciseri (1821-1891) per omaggiare il Bicentenario della sua nascita. L’esposizione si situa nell’ampio contesto di iniziative presenti su tutto il territorio del Cantone Ticino in occasione di questo importante anniversario. Il percorso espositivo al piano terra di Palazzo Reali ha inizio con la presentazione della tela di grande formato La partenza di Giano della Bella per il volontario esilio, un esempio di pittura di derivazione accademica incentrata sui soggetti della storia patria realizzati alla vigilia […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>