06Giu 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Galleria Lorenzo Vatalaro presenta la mostra personale di Alberto Casiraghy (Osnago, 1954), Segreti sotto gli occhi di tutti, visitabile fino al 25 giugno 2023. Segreti presto svelati. Segreti che sono una sorpresa, che danno stupore, meraviglia; segreti che catturano l’interesse di tutti i visitatori. Segreti che piacciono a bambini e adulti. Alberto Casiraghi è un’enciclopedia dello stupore. Le 37 opere selezionate e del tutto inedite appartengono a un periodo cronologico di circa trent’anni; pitture, sculture, disegni, fotografie che rivelano dell’artista una visione poetica e pungente, un immaginario intimo e riflessivo nel quale scorgere non solo i suoi riferimenti visivi e originali, ma anche i tratti salienti che improntano le sue attività […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
editoria,
gallerie,
italia,
libri d'artista,
politica culturale - Tag:
Alberto Casiraghy,
editrice Pulcinoelefante,
Galleria Lorenzo Vatalaro,
Prof. Carlo Franza,
Pulcinoelefante di Alberto Casiraghi,
Segreti sotto gli occhi di tutti
Il blog di Carlo Franza © 2023
06Giu 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E’ in corso alla Galleria Ponte Rosso (via Brera 2, Milano) la rassegna in tre mostre, ideata per festeggiare i 50 anni di attività della galleria, dedicata agli artisti del ‘900 e contemporanei che hanno caratterizzato la proposta espositiva e editoriale della galleria. E’ in chiusura (sabato 20 maggio) la prima mostra dedicata agli artisti nati sul finire dell’800 o nei primi del ‘900. Giovedì 25 maggio dalle 18 alle 20 ha aperto la seconda mostra dedicata agli artisti nati dagli anni ’10 ai primi ’30. “Dopo l’esperienza in ambito editoriale, iniziata da Orlando Consonni nel 1958, nel 1973 la […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
arte figurale,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
editoria,
gallerie,
Mostre,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
50 anni di Ponterosso- Milano,
Adriano Spilimbergo,
Alberto Salietti,
Aldo Carpi,
Alfredo Beltrame,
Angelo del Bon,
Anselmo Bucci,
Attilio Melo,
attilio rossi,
Bernardino Palazzi,
Carlo dalla Zorza,
Carlo Vitale.,
Cesare Monti,
Chiara Luraghi,
Contardo Barbieri,
Cristoforo De Amicis,
Dino Lanaro,
Enzo Morelli,
Eros Pellini,
Ettore Calvelli,
Ezio Pastorio,
felicita frai,
Francesco De Rocchi,
Francesco Fedeli,
Gaetano Sperati,
Galleria Ponte Rosso,
Giancarlo Perelli Cippo,
Gianni Vagnetti,
Gina Maffei,
Gino Moro,
Giovanni Blandino,
Giovanni Conservo,
Giuseppe Flangini,
Giuseppe Motti,
giuseppe novello,
Guido Tallone,
ina Bellotti,
Luigi Brambati,
Luigi Filocamo,
Marcello Colusso,
Mario Castellani,
Mario Vellani Marchi,
Ottavio Steffenini,
paolo schiavocampo,
piero giunni,
Piero Restellini,
Pio Semeghini,
Prof. Carlo Franza,
Raffaele De Grada,
Renato Vernizzi,
Renzo Biasion,
Savino Labò,
silvio consadori,
trento longaretti,
Ugo Vittore Bartolini,
Umberto Lilloni,
vito melotto,
Walter Pozzi
Il blog di Carlo Franza © 2023
05Giu 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma ha inaugurato la mostra Food Age. Food as Influencer, a cura di Martí Guixé e Inga Knölke, allestita fino all’11 giugno 2023. Elemento quotidiano ed effimero, il cibo è paradossalmente l’oggetto con cui abbiamo maggiormente a che fare durante la nostra esistenza. Con la mostra Food Age. Food as Influencer, Martí Guixé e Inga Knölke lo mettono in scena e, attraverso una lettura subliminale, lo mostrano al pubblico da un punto di vista inedito. Togliendo al cibo la sua commestibilità e trasfigurandolo – attraverso l’arte, l’artigianato e il design – nell’oggetto di una rappresentazione pubblica […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
gallerie,
installazioni,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
Bruno Cassinari,
emilio vedova,
Enzo Mari,
felice casorati,
Filippo De Pisis,
franco gentilini,
giorgio morandi,
Johanna Schmeer,
Marina Abramovic,
Mario Mafai,
Paul McCarthy,
piero manzoni,
Pino Pascali,
Prof. Carlo Franza,
Raquel Quevedo,
Wang & Söderström
Il blog di Carlo Franza © 2023
04Giu 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Mi ha sorpreso non poco il lavoro contemporaneo dell’artista Giuseppe Ravizzotti che troviamo in mostra alla Fondazione ATM di Milano, visitabile fino al 22 settembre 2023, in una esposizione che è un vero racconto infinito; e principalmente perché il suo racconto non ha bisogno di essere descritto a colori, visto che il colore potrebbe distrarre e camuffare la quotidianità, ma grandi e piccoli teleri che argomentano l’esistenza in bianco nero, com’era d’altronde era già avvenuto nel grande momento del neorealismo italiano a ridosso del secondo dopoguerra. Potremmo definirlo un “fotografo a matita” come Paul Cadden, il disegnatore che riproduce a mano […]
Il blog di Carlo Franza © 2023
02Giu 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Un atto sacrilego di una gravità inaudita. Un’offesa verso la cristianità, verso Dio, verso i martiri di Cristo e verso il primo martire che è stato san Pietro capo degli Apostoli. L’offesa poi doveva consumarsi, con un uomo che si è denudato esibendosi, proprio laddove è sepolto Pietro. “Tu es Petrus et super hanc petram aedificabo ecclesiam meam et portae inferi non prevalebunt adversus eam. Et tibi dabo claves regni caelorum” (dal Vangelo secondo Matteo 16,18-19; scritta intorno alla cupola di San Pietro in Vaticano), ovvero “Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa…”. Ebbene, un uomo […]
Scritto in
Anni Duemila,
Europa,
giornali,
italia,
performance,
Stato italiano,
storia,
vaticano - Tag:
Basilica di San Pietro in Vaticano,
guerra,
sacrilegio,
vaticano
Il blog di Carlo Franza © 2023
01Giu 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Galleria Antonio Battaglia che ha sede a Milano in Via Ciovasso 5, proprio nel cuore di quello storico quartiere che è Brera, nell’ambito del ciclo di mostre per i vent’anni di attività, ha da qualche giorno inaugurato la prima personale in galleria dell’artista Piermario Dorigatti. Il titolo della mostra Solstizio, scelto dall’artista, allude al culmine della sua espressione pittorica in questo nucleo di opere recenti realizzate per la mostra messa in piedi proprio ad inizio estate; perché il giorno del solstizio d’estate corrisponde alla massima durata del giorno e la minima durata della notte, viceversa il giorno del solstizio d’inverno corrisponderà […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
italia,
Mostre,
politica culturale - Tag:
accademia di brera,
galleria antonio battaglia,
Georg Baselitz,
milano,
Neo espressionismo,
Piermario Dorigatti.,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2023
31Mag 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Anche quest’anno torna l’evento di Rose Romance, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Singapore, nelle grandi serre di Gardens by the Bay conosciuti in tutto il mondo come simbolo della Città-stato. La giornata inaugurale del 2 giugno 2023, in occasione della nostra Festa Nazionale, vedrà l’intervento della ministra per la Finanza e lo Sviluppo nazionale di Singapore Indranee Rajah, dell’ambasciatore Mario Andrea Vattani, e con l’occasione, del vicepresidente della Regione Puglia Raffaele Piemontese. Il pubblico di Singapore conosce l’Italia, ma sarà certamente sorpreso dalla vista degli iconici trulli di Alberobello, a dimensione reale, che arricchiranno Gardens by the Bay fino al […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
Anni Duemila,
Arte,
arte ambientale,
Circolo degli Esteri -Roma,
criitica d'arte,
cultura,
istituti di cultura italiana,
italia,
politica,
politica culturale,
Puglia,
storia - Tag:
“Notte della Taranta”,
Ambasciata d'Italia a Singapore,
ambasciatore Mario Andrea Vattani,
artigiano barese Gianfranco Paulicelli,
Gardens by the Bay,
Prof. Carlo Franza,
puglia,
Rose Romance,
trulli di Alberobello,
trutture luminose pugliesi
Il blog di Carlo Franza © 2023
29Mag 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Arnaldo Pomodoro (Morciano di Romagna, 1926) è uno dei più importanti scultori contemporanei al mondo. Questa mostra presenta una selezione delle opere dell’artista dalla fine del 1950 ai giorni nostri, insieme a materiali documentari disponibili per la consultazione pubblica che evocano lo studio e l’archivio di Pomodoro. Concepito per lo spazio al Palazzo della Civiltà Italiana a Roma, la mostra -aperta fino al 1 ottobre 2023- è a tutti gli effetti un grande “teatro” autobiografico, reale e mentale, storico e immaginativo. Quattro sculture ai quattro angoli esterni del palazzo offrono un assaggio di ciò che verrà. Una volta all’interno, la […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
architettura,
Arte,
arte ambientale,
arte astratta,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
storia,
storia dell'arte - Tag:
arnaldo pomodoro,
Fondazione Arnaldo Pomodoro a Milano,
Grande tavola della memoria,
Il Grande Teatro delle Civiltà,
Palazzo della Civiltà Italiana a Roma,
Prof. Carlo Franza,
Rotativa di Babilonia
Il blog di Carlo Franza © 2023
27Mag 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Alla presenza di un pubblico di eccellenza si è svolta al Circolo degli Esteri di Roma giovedì 25 maggio 2023 la presentazione del volume “La Residenza dell’Ambasciatore d’Italia nel Regno dei Paesi Bassi”, curato dall’Ambasciatore Gaetano Cortese ed edito nella prestigiosa Collana dell’Editore Carlo Colombo di Roma; un volume significante per la storia diplomatica dei due paesi e soprattutto fa luce in modo singolarissimo sulla residenza dell’ambasciatore italiano che opera in quel paese del Nord Europa. Al tavolo della presentazione oltre all’autore l’illustre Ambasciatore Gaetano Cortese, ecco Stefano Polli Vicedirettore dell’ANSA e coordinatore del dibattito, Giorgio Novello Ambasciatore d’Italia nel […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
Anni Duemila,
architettura,
Arte,
Circolo degli Esteri -Roma,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
editoria,
Europa,
istituti di cultura italiana,
italia,
Ministero Affari Esteri,
Patrimonio Librario,
Recensione libro,
Stato italiano,
storia - Tag:
Ambasciatore d’Italia a L’Aja Giorgio Novello,
Ambasciatore e Consigliere di Stato Rocco Cangelosi,
Ambasciatore Gaetano Cortese,
Ambasciatore Stefano Baldi,
Circolo Esteri- Roma,
Editore Carlo Colombo di Roma,
l'Ambasciatore Umberto Vattani Presidente della VIU,
Prof. Carlo Franza,
Prof. Francesco Perfetti -Luiss Roma,
Willem Alexander Van Ee
Il blog di Carlo Franza © 2023
26Mag 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Antonio Colombo Arte Contemporanea presenta dal 26 maggio al 14 luglio 2023 la mostra collettiva “Through The Grapevine” di Grotesk, Russ Pope e Nathaniel Russell, tre artisti che condividono riferimenti alla cultura street e urban e che per l’occasione presentano una serie di opere inedite che celebrano il valore e il piacere della musica e della sua condivisione. L’inaugurazione della mostra si terrà giovedì 25 maggio dalle 18.00 alle 20.30 negli spazi espositivi di via Solferino 44 a Milano. Per l’occasione Russ Pope personalizzerà una stampa d’arte in edizione limitata realizzata ad hoc. La mostra prende il titolo dalla cover di I Heard It Through […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
Mostre,
politica culturale,
street art - Tag:
Antonio Colombo Arte Contemporanea,
Grotesk,
milano,
Nathaniel Russell,
Prof. Carlo Franza,
Russ Pope
Il blog di Carlo Franza © 2023