02Ago 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Curata dalla Fondazione Lino Tagliapietra assieme alla Fondazione Musei Civici di Venezia, Lino Tagliapietra. L’origine del viaggio intende rendere omaggio a un artista viaggiatore, sperimentatore, alla costante ricerca di stimoli da trasferire nelle sue opere, tra ricerca appassionata, perfezionamento tecnico e sublimazione della bellezza del vetro. Nato a Venezia nel 1934, Tagliapietra lavora con il vetro sin da quando divenne un apprendista già all’età di undici anni. Sin da giovane si è distinto come un talento unico a Murano, guadagnandosi il titolo di maestro, padroneggiando l’arte del vetro soffiato, a soli ventun anni. Il suo prolifico talento nell’isola del vetro […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
vetri - Tag:
Fondazione Musei Civici di Venezia,
Lino Tagliapietra,
Presidente MUVE Mariacristina Gribaudi,
Prof. Carlo Franza,
Sindaco Luigi Brugnaro,
vetro,
vetro soffiato di Murano
Il blog di Carlo Franza © 2023
22Giu 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’isola lagunare, Burano, è da sempre identificata con l’arte del merletto. “Una tradizione di altissimo artigianato artistico per la quale – sottolinea il Sindaco Luigi Brugnaro – è in itinere la richiesta del riconoscimento Unesco come Patrimonio Culturale immateriale dell’Umanità. Un riconoscimento destinato a rivalutare e valorizzare questa raffinata produzione, che proprio a Venezia individua le sue origini”. Dal 14 giugno, al Museo del Merletto, aperto nel 1981 nello storico palazzetto del Podestà di Torcello, in Piazza Galuppi a Burano, due concomitanti iniziative, accomunate sotto la denominazione de “Il filo del cuore” accendono i riflettori su questa antica tradizione, riportandola […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
Burano,
Fondazione Musei Civici di Venezia,
L’isola lagunare Burano,
Maestre Merlettaie di Burano,
Museo del Merletto,
Prof. Carlo Franza,
venezia
Il blog di Carlo Franza © 2023
24Mar 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Fondazione Bevilacqua La Masa, Istituzione del Comune di Venezia, in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia, accoglie -fino al 30 aprile 2023- la mostra d’arte proposta del Centro Culturale Laguna, con l’allestimento presso la Galleria di Piazza San Marco di una antologia delle opere d’arte vincitrici delle quattro annate storiche del Premio Burano (1946-56) contestualizzate all’interno di un panorama più ampio della pittura di paesaggio lagunare dei maestri fondatori della celeberrima e omonima Scuola. Le opere premiate e acquistate allora dal Comune di Venezia, conservate presso la Fondazione Musei Civici, sono infatti un tangibile omaggio, espresso quarant’anni […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Dieci,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
bellezza,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
editoria,
gallerie,
italia,
Mostre,
musei,
Paesaggio,
politica culturale,
ritratti,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Bepi Longo,
Burano,
Ferruccio Scattola,
Fondazione Bevilacqua La Masa,
Fondazione Musei Civici di Venezia,
Gino Damerini,
Gino Rossi,
Giuseppe Marchiori,
Guido Piovene,
Moggioli,
Orio Vergani,
Pieretto Bianco,
pietro fragiacomo,
Pio Semeghini,
Premio Burano (1946-56),
Prof. Carlo Franza,
Rodolfo Paoletti,
Scopinich,
Scuola di Burano
Il blog di Carlo Franza © 2023
19Ago 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Da maggio 2019 -e fino al 22 settembre 2019- la Fondazione Musei Civici di Venezia presenta una importante mostra dedicata a Arshile Gorky negli spazi di Ca’’ Pesaro. Si tratta della prima retrospettiva italiana su questo artista considerato una delle figure chiave dell’arte americana del XX secolo. La mostra prende in considerazione le tappe della straordinaria carriera di Gorky dai primi lavori degli anni Venti, in cui il suo approccio alla pittura è fortemente connotato dal rapporto con le composizioni di Cézanne, passando per i punti più alti del suo studio da autodidatta dei maestri e dei movimenti moderni, fino […]
Scritto in
America,
Anni Quaranta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte astratta,
arte contemporanea,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
Arshile Gorky,
Arte Americana del XX secolo,
cà pesaro- venezia,
carlo franza,
cy twombly,
David Smith,
Fondazione Musei Civici di Venezia,
Helen Frankenthaler,
Jack Whitten.,
John Graham,
mostra,
Stuart Davis,
Willem De Kooning
Il blog di Carlo Franza © 2023
13Set 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E’ in corso da qualche giorno il The Venice Glass Week , il grande festival internazionale dedicato all’arte del vetro che coinvolge il pubblico in oltre 180 eventi tra Venezia, Murano e Mestre fino al 16 settembre. Promosso dal Comune di Venezia e ideato da tre importanti istituzioni culturali che da anni lavorano sul tema – Fondazione Musei Civici di Venezia, Fondazione Giorgio Cini/LE STANZE DEL VETRO, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e dal Consorzio Promovetro Murano, gestore del marchio della Regione del Veneto Vetro Artistico® Murano – il festival è nato con lo scopo di celebrare il vetro, […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
scenografie,
scultura,
vetri - Tag:
carlo franza,
Comune di Venezia,
Consorzio Promovetro Murano,
festival internazionale dedicato all'arte del vetro,
Fondazione Giorgio Cini/LE STANZE DEL VETRO,
Fondazione Musei Civici di Venezia,
Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti,
The Venice Glass Week
Il blog di Carlo Franza © 2023