L’americana Helen Frankenthaler e il dipingere senza regole. La mostra a Palazzo Strozzi a Firenze

Palazzo Strozzi a Firenze presenta fino al 26 gennaio 2025  “Helen Frankenthaler: Dipingere senza regole”, la più grande mostra mai realizzata in Italia, dedicata a una delle più importanti artiste americane del Novecento. Insieme a un’ampia selezione di opere realizzate tra il 1953 e il 2002, trenta grandi tele e sculture di Frankenthaler, provenienti dalla Helen Frankenthaler Foundation e in prestito da importanti musei e collezioni private, la mostra permetterà di scoprire connessioni, influenze e amicizie dell’artista. Le opere di Frankenthaler sono infatti a confronto con i lavori di artisti a lei contemporanei, alcuni parte dalla sua collezione personale, come Anthony Caro, […]

  

Arshile Gorky(1904-1948) l’astrattista, figura chiave dell’arte americana del XX secolo, in mostra a Cà Pesaro a Venezia.

Da maggio 2019 -e fino al 22 settembre 2019-  la Fondazione Musei Civici di Venezia presenta  una importante mostra dedicata a Arshile Gorky negli spazi di Ca’’ Pesaro. Si tratta della prima retrospettiva italiana su questo artista considerato una delle figure chiave dell’arte americana del XX secolo. La mostra prende in considerazione le tappe della straordinaria carriera di Gorky dai primi lavori degli anni Venti, in cui il suo approccio alla pittura è fortemente connotato dal rapporto con le composizioni di Cézanne, passando per i punti più alti del suo studio da autodidatta dei maestri e dei movimenti moderni, fino […]

  

Helen Frankenthaler.Pittura/Panorama, 1952–1992 a Palazzo Grimani in Santa Formosa a Venezia in occasione della Biennale di Venezia 2019.

La Helen Frankenthaler Foundation e Venetian Heritage hanno costruito per la 58ma Biennale di Venezia 2019 dandone  ampio e documentato  risalto   la mostra PITTURA/PANORAMA. Paintings by Helen Frankenthaler, 1952–1992, esposizione di dipinti di Helen Frankenthaler provenienti dalla collezione della fondazione a lei intitolata. L’opera della  Frankenthaler torna così a Venezia dopo l’apparizione nel padiglione degli Stati Uniti della 33a Biennale di Venezia, nel 1966, attraverso una mostra monografica di quattordici quadri che offriranno una panoramica su quarant’anni di carriera dell’artista. L’esposizione si concentrerà sulla relazione tra i concetti di pittura e panorama elaborati da Frankenthaler attraverso l’interazione tra lavori che sembrano esser stati dipinti su cavalletto, seppur realizzati stendendo la tela […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>