“La verità di carta. A cosa servono gli Archivi?”. Il libro del Professor Federico Valacchi in uscita da Graphe.it

Per archivio si intende una raccolta organizzata e sistematica di informazioni fissate su un supporto e di diversa natura. In secondo luogo, per estensione, con il termine archivio si designa anche l’ente che ha il compito istituzionale di tutelare e valorizzare un insieme di documenti e i locali destinati alla loro conservazione. Secondo un’etimologia accettata, il termine archivio deriva dal greco antico ἀρχεῖον, archeîon, tramite il latino archium/archivum/archivium, che significa “palazzo dell’arconte”, luogo in cui si conservavano anche gli atti emanati dal magistrato. Con l’inizio dell’età moderna e la formazione delle monarchie nazionali, gli archivi diventarono necessari ai fini dell’esercizio del potere e della consultazione dei documenti da […]

  

Bill Viola maestro indiscusso della videoarte in mostra Milano/Palazzo Reale

Palazzo Reale di Milano presenta fino al 25 giugno 2023 un’ importante esposizione dedicata a quello che è considerato già dagli anni Settanta il maestro indiscusso della videoarte,  BILL VIOLA. La mostra BILL VIOLA, promossa dal Comune di Milano-Cultura, è prodotta e organizzata da Palazzo Reale e Arthemisia con la collaborazione del Bill Viola Studio e ripercorre l’intera carriera artistica di Viola, presentando al pubblico quindici capolavori all’interno delle sale di Palazzo Reale. La mostra milanese offre ai visitatori un percorso in cui ritrovarsi a contemplare le profonde questioni che Bill esplora con immagini al rallentatore in cui luce, colore e suono possono creare momenti di profonda introspezione. Emozioni, meditazioni e passioni possono […]

  

Mims Contemporaneo. Il Ministero delle Infrastrutture (MIMS) si diverte a fare mostre.

L’Italia crolla, le infrastrutture dell’Italia da Nord a Sud non tengono più, sono vecchie, scuole decadenti, strade e ponti fatiscenti, degli ospedali meglio non parlare. E potrei continuare. Ognuno dovrebbe fare il suo mestiere si diceva una volta, mentre oggi non é così. Questa classe politica dopo l’uscita di scena dei partiti storici (DC, PSI, PCI, PLI, MSI, ecc.) fa ridere, e neppure troppo, perchè il Paese Italia vive tristemente una rabbia che appare di giorno in giorno incontenibile.  Quante parole al vento, zero decisioni, e zero progettualità. Quindi niente futuro. In Italia i diversi Ministeri dovrebbero svolgere i compiti […]

  

Fotografe! Dagli Archivi Alinari a oggi. La mostra a Villa Bardini e Forte Belvedere a Firenze

Villa Bardini e Forte di Belvedere, a Firenze, ospitano  fino al 2 ottobre 2022 la mostra FOTOGRAFE! Dagli Archivi Alinari a oggi. La mostra è presentata e promossa dalla Fondazione Alinari per la Fotografia e dalla Fondazione CR Firenze in collaborazione con il Comune di Firenze. L’esposizione si inserisce organicamente nell’offerta culturale estiva di Forte di Belvedere curata da Museo Novecento. La cura è di Emanuela Sesti e Walter Guadagnini che hanno ideato un nuovo e ambizioso progetto espositivo con protagoniste assolute le fotografe di ieri e di oggi. Un percorso che va dalla fotografia delle origini, attraversa il Novecento e arriva ai nostri giorni, affiancando i primi procedimenti fotografici come i dagherrotipi alle […]

  

Il linguaggio artistico di Vincenzo Agnetti alla GAM di Torino

La GAM di Torino presenta la mostra dedicata a Vincenzo Agnetti (Milano, 1926 – 1981), quinto appuntamento del ciclo espositivo nato dalla collaborazione tra l’Archivio Storico della Biennale di Venezia e la VideotecaGAM e volto a testimoniare la stagione iniziale del video d’artista italiano tra anni Sessanta e Settanta. L’esposizione a cura di Elena Volpato affronta attraverso poche, irrinunciabili opere un aspetto centrale del lavoro di Agnetti: la sostituzione tra parola e numero come ultimo grado di analisi critica e azzeramento del linguaggio. Il tema emerge nelle sue opere a partire dal 1968 con la realizzazione della Macchina drogata, una calcolatrice che traduce i […]

  

Nasce a Milano l’Archivio d’Artista Gianni Bucher Schenker

Il lavoro di un’artista si legge anche attraverso la documentazione che negli anni è andato approntando, la schedatura dei lavori, di opere su carta, opere uniche, dipinti, sculture, grafiche, libri d’artista, e ogni altra cosa prodotta. Ora per volontà dell’artista Gianni Bucher Schenker (Milano 1947), attivo a Milano nel suo studio di Via Leonardo Bruni 7, nel cuore del quartiere Dergano di Milano, finalmente si è costituito ufficialmente l’Archivio Gianni Bucher Schenker con sede a Milano presso lo Studio dell’artista, luogo e spazio pieno di luce che si affaccia su un cortile interno di un palazzo primo novecento. E’ li […]

  

La luce del nero nelle opere di Burri a Città di Castello.

“La Luce del Nero” è il titolo della grande mostra che si potrà ammirare a Città di Castello agli Ex Seccatoi del Tabacco, sede espositiva della Fondazione Burri insieme a quella di Palazzo Albizzini. Sono almeno tre i motivi che rendono questa rassegna realmente imperdibile: innanzitutto il tema scelto dal curatore, Bruno Corà, il Nero che da buio, assenza, si rifà colore. Come evidenziano le opere di Burri ma anche di molti grandi artisti del Novecento, le opere dei quali sono presenti in mostra. Altrettanto importante è la motivazione sociale che sottende a questa esposizione, che nasce dal progetto europeo […]

  

Risultati esplosivi all’Asta Il Ponte di Milano. Venduti capolavori che bruciano le stime e volano a € 8,3 milioni di euro.

Incredibile, inverosimile, eccezionale, straordinario, esaltante, meraviglioso, sono tutti aggettivi che hanno speso organizzatori e spettatori, via via a commentare gli esiti della tornata d’asta Il Ponte di Arte moderna e contemporanea. Chi mai avrebbe immaginato in un momento internazionale in fibrillazione a dei risultati così eclatanti eppur veri? Opere eccezionali con risultati super-eccezionali, che ho seguito in diretta. L’incanto dell’intera asta si è chiuso con un fatturato totale delle due giornate di vendita (30 novembre – 1 dicembre 2021) di oltre 8,3 milioni di euro, il 220% di rivalutazione dei prezzi base e il 96% di lotti venduti, e una grande competizione su gran parte dei lotti […]

  

Alla Fondazione ATM di Milano donata dagli Eredi Baj di Como la foto storico-pubblicitaria del miglior Panettone d’Italia

Alla Fondazione ATM di Milano (Via Farini 9)   c’è stata in questi giorni la “Donazione Opera Monumentale Fotografia-Pubblicità “PANETTONI  G. BAJ SU TRAM”, che rientra in un progetto artistico internazionale, “NUOVO ATLANTE DELLE ARTI”, per la FONDAZIONE ATM di MILANO, istituzione attestata internazionalmente, che focalizza l’attenzione su taluni eventi che raccontano il ‘900 e che la vedono coinvolta. La cerimonia è avvenuta ieri 9 dicembre 2021 alle ore 16,30   ed ha visto coinvolti con gli Eredi Baj di Como, il Presidente della Fondazione ATM Giuseppe Natale,  Francesco Caroprese  Vice Presidente dell’Ordine Giornalisti della Lombardia  e  il sottoscritto -Prof. Carlo Franza- […]

  

Mario Giacomelli maestro della Fotografia Italiana e il tempo di vivere, in mostra a Roma alla Galleria Gilda Lavia.

Torna a Roma Mario Giacomelli, con una mostra di sessantasei fotografie d’epoca che coprono l’intera carriera dell’artista, presentando alcune delle sue fotografie più iconiche e più datate accanto a lavori mai visti prima del periodo della maturità, gli anni ’90. Una mostra dal titolo “Mario Giacomelli. Il tempo di vivere” a cura di Katiuscia Biondi Giacomelli in collaborazione con l’Archivio Mario Giacomelli presso la Galleria Gilda Lavia di Roma, ed aperta fino al 31 dicembre 2021,  invita lo spettatore a scendere nel flusso creativo dell’artista e accedere alla sua visione del mondo e della fotografia. La copiosa produzione di Mario Giacomelli è una […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>