Il neoespressionismo di Piermario Dorigatti che racconta l’esistenza e l’uomo contemporaneo. La mostra alla Galleria Antonio Battaglia di Milano.

La Galleria Antonio Battaglia che ha sede a Milano in Via Ciovasso 5, proprio nel cuore di quello storico quartiere che è Brera, nell’ambito del ciclo di mostre per i vent’anni di attività, ha da qualche giorno inaugurato la prima personale in galleria dell’artista Piermario Dorigatti. Il titolo della mostra Solstizio, scelto dall’artista, allude al culmine della sua espressione pittorica in questo nucleo di opere recenti realizzate per la mostra messa in piedi proprio ad inizio estate; perché il giorno del solstizio d’estate corrisponde alla massima durata del giorno e la minima durata della notte, viceversa il giorno del solstizio d’inverno corrisponderà […]

  

Attraverso le vite. Grotesk, Russ Pope e Nathaniel Russell espongono da Antonio Colombo Arte Contemporanea a Milano

Antonio Colombo Arte Contemporanea presenta dal 26 maggio al 14 luglio 2023 la mostra collettiva “Through The Grapevine” di Grotesk, Russ Pope e Nathaniel Russell, tre artisti che condividono riferimenti alla cultura street e urban e che per l’occasione presentano una serie di opere inedite che celebrano il valore e il piacere della musica e della sua condivisione.  L’inaugurazione della mostra si terrà giovedì 25 maggio dalle 18.00 alle 20.30 negli spazi espositivi di via Solferino 44 a Milano. Per l’occasione Russ Pope personalizzerà una stampa d’arte in edizione limitata realizzata ad hoc. La mostra prende il titolo dalla cover di I Heard It Through […]

  

Le superbe geometrie di Mauro Staccioli in mostra a Milano alla Galleria Arte Invernizzi

La galleria A arte Invernizzi  ha inaugurato  giovedì 9 marzo 2023 alle ore 18 una mostra personale(visitabile fino al 4 maggio 2023) di Mauro Staccioli, a distanza di dieci anni dalla sua ultima mostra personale nei medesimi spazi, e a cinque dalla scomparsa dell’artista. Mauro Staccioli (Volterra, 1937 – Milano, 2018) è uno dei più importanti scultori italiani del XX secolo, ampiamente riconosciuto a livello internazionale. Dagli inizi degli anni Settanta ha realizzato in tutto il mondo (in forma temporanea o permanente) centinaia di quelle che egli ha definito le sue “sculture intervento”: grandi installazioni a scala ambientale, la cui […]

  

Alla Casa d’Aste Il Ponte di Milano impareggiabile asta di Arredi e Dipinti Antichi nel percorso di cinque secoli.

La Casa d’Aste Il Ponte di Milano non finisce mai di stupire, perché nelle sue sale e nelle tornate d’asta passano opere di incredibile valore e bellezza. Mobili, arredi, tappeti, arazzi, dipinti, vetri, e altro ancora; qui storia, costume, epoche e collezioni trovano oggi una offerta, una proposta, ai più, che non ha confronti. Opere scelte, selezionate fra mille, capaci di stupire persino anche collezionisti di alto profilo. All’incanto Arredi e Dipinti Antichi nelle tornate del 28, 29 e 30 marzo 2023, con esposizione aperta al pubblico il 24, 25 e 26 marzo presso Palazzo Crivelli (10.00-13.00/14.00-18.00), sede della Casa d’Aste Il Ponte di […]

  

Poesia Visiva e Calendari di Gino Gini in mostra alla Galleria Antonio Battaglia di Milano

Nel grande panorama della Poesia Visiva, che muove agli inizi degli anni Sessanta del Novecento, e si presentava come strumento operativo, come sintesi di critica ideologica e teoria artistica la cui unica possibilità d’espressione poteva manifestarsi soltanto attraverso le tendenze visive e iconografiche della cultura di massa, fu l’intreccio fra Arte e cultura -degli anni Sessanta e Settanta- a caratterizzare la ricerca verbo-visuale come unione di concreto e astratto, di prassi e teoria. Si trattava, dunque, per gli intellettuali di interpretare artisticamente il riflesso incondizionato che la società di massa aveva avuto sulla società e, nello stesso tempo, di evidenziare la necessità […]

  

Piatti d’autore della bottega di Giuseppe Rossicone esposti alla Galleria Bolzani di Milano.

La storica galleria milanese che ha denominazione “Studio Bolzani” compie 100 anni d’arte (Studio Bolzani – Galleria Strasburgo 3 – Milano Tel. 02 76 00 13 35 – e.mail: studiobolzani@libero.it;Web site: www.studiobolzani.com).  Un traguardo  incredibile, per il fatto anche che in tanti decenni del Novecento i Bolzani hanno campionato  sempre l’eccellenza dell’arte italiana.  Ora nella storica sede ecco la mostra “L’ Ode al Piatto”, perché lo  Studio Bolzani, proseguendo le sue iniziative legate al Centenario presenta al pubblico italiano  l ‘evento “L’Ode al Piatto” e lo fa con una altrettanto storica officina-bottega della ceramica che ha sede a Milano in […]

  

Il Numinoso. La tensione al sacro nell’arte italiana. Artisti di chiara fama esposti a Milano

Da non perdere presso BUILDING  la mostra Il Numinoso a cura di Giorgio Verzotti, un progetto espositivo che indaga il senso del sacro nell’arte contemporanea, aperta fino al 28 gennaio 2023. Attraverso una selezione di opere realizzate dagli anni Sessanta a oggi, l’esposizione crea un dialogo tra più di venti artisti italiani, da importanti nomi del Novecento fino alle tendenze più recenti: Vincenzo Agnetti, Stefano Arienti, Ferruccio Ascari, Francesca Banchelli, Bizhan Bassiri, Alighiero Boetti, Gianni Caravaggio, Gino De Dominicis, Amalia Del Ponte, Chiara Dynys, Lucio Fontana, Gaspare, Francesco Gennari, Arianna Giorgi, Alberto Guidato, Jannis Kounellis, Maria Lai, Sergio Limonta, Marco Andrea Magni, Piero Manzoni, Simone Pellegrini, Michelangelo Pistoletto, […]

  

Silvio Wolf e l’installazione multisensoriale e immersiva con il collettivo One&Seven. L’evento alla MEET Digital Culture Center | Fondazione Cariplo di Milano

MEET Digital Culture Center, il primo Centro Internazionale per l’Arte e la Cultura Digitale nato con il supporto di Fondazione Cariplo di Milano è il dinamico crocevia culturale milanese d’innovazione e tecnologia. In collaborazione con due istituzioni accademiche internazionali, la School of Visual Arts (SVA – New York City) e l’Istituto Europeo di Design (IED – Milano), e il partner tecnico Epson, MEET presenta la prima esposizione europea di Silvio Wolf con il collettivo One&Seven. L’evento visitabile fino all’11 dicembre  2022. Breathing Staircases è la prima opera site-specific realizzata per la Living Staircase di MEET. Concepita come installazione video e audio immersiva, si sviluppa su tutti i piani e le […]

  

Bruce Nauman alla Pirelli HangarBicocca di Milano. Uno degli artisti viventi di maggior rilievo della storia dell’arte contemporanea.

Questa mostra rende ancor più grande Milano, vera capitale europea. Pirelli HangarBicocca presenta, dal 15 settembre 2022 al 26 febbraio 2023, la mostra “Neons Corridors Rooms”, dedicata a Bruce Nauman, uno degli artisti viventi di maggior rilievo della storia dell’arte contemporanea. L’esposizione, organizzata da Pirelli HangarBicocca, Milano, in collaborazione con Tate Modern, Londra, e Stedelijk Museum Amsterdam, offre una panoramica approfondita sulla ricerca spaziale dell’artista e le sue sperimentazioni con l’architettura, l’uso della luce, del suono, del linguaggio e del video.   La mostra “Neons Corridors Rooms”  raccoglie trenta opere realizzate dalla seconda metà degli anni Sessanta che esplorano la dimensione […]

  

Somaini e Milano. Dalla scultura informale alle opere per la città. La mostra a Palazzo Reale a Milano.

La mostra “Somaini e Milano”, promossa da Comune di Milano | Cultura, Palazzo Reale, Museo del Novecento e Fondazione Somaini, è curata da Fulvio Irace, Luisa Somaini e Francesco Tedeschi su progetto di Enrico Crispolti. Allestita in tre sedi, Palazzo Reale, Museo del Novecento e Fondazione Somaini, visitabile fino all’11 settembre 2022,  l’esposizione ripercorre l’opera del Maestro Francesco Somaini conosciuto a livello internazionale a partire dagli anni della formazione e fino all’ultima stagione,  esplorando i diversi ambiti  della sua multiforme ricerca creativa e portando alla luce la collaborazione con i protagonisti della cultura milanese a lui contemporanei. Il progetto nasce […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>