09Feb 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Milano, 7 febbraio 2023 – In occasione di Bergamo e Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, FONDAZIONE 3M – ETS, istituzione culturale permanente di ricerca e formazione, fa conoscere l’opera fotografica del grande scrittore Giovanni Verga: dal 12 febbraio al 4 marzo 2023 è aperta al pubblico presso il Palazzo Comunale di Seriate (BG) la mostra “La segreta mania. Giovanni Verga fotografo”. Un’occasione importante, nata dalla collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Città di Seriate e ASAV – Associazione Seriatese Arti Visive, per indagare sul rapporto tra letteratura e fotografia e apprezzare l’interessante visione del mondo e i lampi di […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
fotografia,
istituti di cultura italiana,
italia,
ministero beni culturali,
Mostre,
politica culturale,
ritratti,
Stato italiano,
storia,
università italiana - Tag:
fotografo,
laghi lombardi,
padre del Verismo,
Prof. Carlo Franza,
scrittore Giovanni Verga,
Sicilia urbana e rurale
Il blog di Carlo Franza © 2023
17Mar 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano la mostra “Vivian Maier inedita”, visitabile fino al 26 giugno 2022. Vivian Maier (New York 1926 – Chicago 2009) è stata una fotografa statunitense, della cui attività artistica si sapeva ben poco fino a pochi anni prima della scomparsa. Come per altri artisti rimasti sconosciuti o semisconosciuti durante la loro vita, Vivian Maier e, soprattutto, la sua enorme quantità di negativi è stata scoperta nel 2007, grazie alla tenacia di un giornalista, John Maloof, anche lui americano, il quale, nel 2007, volendo scrivere un libro sulla città di Chicago, e avendo poco materiale […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia - Tag:
Anne Morin,
Chroma photography,
fotografo,
Howard Greenberg Gallery di New York,
John Maloof,
John Maloof Collection di Chicago,
Prof. Carlo Franza,
Vivian Maier inedita
Il blog di Carlo Franza © 2023
31Mar 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La mostra dal titolo “L’istante e la sua luce” dell’artista ROBERTO ROSSO che rientra in un progetto artistico internazionale, “NUOVO ATLANTE DELLE ARTI”, da me ideato e diretto per la FONDAZIONE ATM di MILANO, istituzione attestata internazionalmente, che focalizza l’attenzione su talune figure in progress della nuova stagione artistica europea, riunisce un certo numero di opere che compongono una vera e propria installazione, capace di campionare il percorso singolare di questo illustre artista fotografo italiano. All’inaugurazione presenti il Presidente della Fondazione ATM Giuseppe Natale e il Vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia Francesco Caroprese. Ecco cosa mi preme dire sulla […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
Fondazione ATM -Milano,
fotografia,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
Fondazione ATM -Milano,
fotografia,
fotografo,
FRANCESCO CAROPRESE Vicepresidente Ordine Giornalisti Lombardia,
l’istante e la sua luce,
mostra di fotografia,
Prof. Carlo Franza,
Roberto Rosso,
Rocco Natale Presidente Fondazione ATM- MILANO
Il blog di Carlo Franza © 2023
07Ott 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Giovanni Gastel ritorna, a distanza di poco più di un anno, a Como, in una veste inedita. Infatti, non come fotografo del mondo patinato della moda e del sogno, ma nel particolare ruolo di Autore della Mostra dal titolo “Giovanni Gastel per il Piccolo Principe” sul disagio sociale, curata da Maria Cristina Brandini, realizzata dal Piccolo Principe Società Cooperativa Sociale Onlus, in collaborazione con il Comune di Como, Settore Cultura e 365 giorni d’Arte e con il contributo della Casa Vincenziana Onlus, sede di Como. L’esposizione dell’Artista, conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo, è visitabile fino al 27 ottobre al Palazzo del Broletto, con apertura […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
carlo franza,
Caso Bibbiano,
Comunità del Piccolo Principe di Busto Arsizio,
fotografo,
giovanni gastel,
Giovanni Gastel per il Piccolo Principe,
infanzia violata,
mostra di fotografia,
Palazzo del Broletto-Como
Il blog di Carlo Franza © 2023
31Ott 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Lo storico palazzo del XII secolo, posto nel cuore della città di Pavia, ospita, fino al 28 gennaio 2018, una mostra di Robert Doisneau (Gentilly, 14 aprile 1912 – Montrouge, 1 aprile 1994), uno dei fotografi più importanti e celebrati dell’intero Novecento. La rassegna, dal titolo Pescatore d’immagini, curata dall’Atelier Robert Doisneau – Francine Deroudille ed Annette Doisneau – in collaborazione con il Professor Piero Pozzi, prodotta e realizzata da Di Chroma Photography e ViDi – Visit Different, in collaborazione con la Fondazione Teatro Fraschini e il Comune di Pavia – Settore Cultura presenta 70 immagini in bianco e nero che ripercorrono l’universo creativo del […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Trenta,
Arte,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
Francia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia - Tag:
carlo franza,
fotografia,
fotografo,
Le Baiser de l'Hôtel de Ville,
Les pains de Picasso,
Pavia,
Prévert au guéridon,
Robert Doisneau
Il blog di Carlo Franza © 2023
31Lug 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Incantevole, presso le sale di Forma Meravigli, la mostra “Istanti di luoghi” di Ferdinando Scianna a cura di Alessandra Mauro. Forma Meravigli è un’iniziativa di Fondazione Forma per la Fotografia in collaborazione con la Camera di Commercio di Milano e Contrasto. Per la prima volta dopo anni a Milano una nuova grande mostra dedicata alle fotografie di Ferdinando Scianna. In esposizione a Forma Meravigli una selezione di oltre 50 fotografie in bianco e nero dedicate al paesaggio con un racconto per immagini che abbraccia tutto il mondo: dalla sua Sicilia alla Costa D’Avorio, dalla Val Padana al Sudamerica dal cuore […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
libri,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
agenzia magnum,
carlo franza,
Ferdinando Scianna,
Forma Meravigli- Milano,
fotografo,
istanti di luoghi,
milano,
napoli,
sicilia,
sudamerica,
val padana
Il blog di Carlo Franza © 2023
30Apr 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La bellezza e la grandezza della fotografia sta nell’attimo fermato come per magia dalla macchina fotografica. Attimi di storia, attimi di vita, attimi irripetibili, attimi troppo veri. Dopo aver lavorato come fotografo per la marina statunitense durante la Seconda Guerra Mondiale, Todd Webb ( 1905, Detroit, Michigan – 2000, Auburn, Maine ) si trasferì a New York e, nel 1946, iniziò a fotografare sempre più spesso la città e i suoi abitanti, documentando con un occhio insuperabile la vita nella Grande Mela dopo la guerra. E percorrendo la città in lungo e in largo con la sua macchina fotografica e […]
Scritto in
America,
anni Cinquanta,
Anni Settanta,
Arte,
fotografia,
Mostre,
musei,
Paesaggio,
politica culturale - Tag:
anni Cinquanta,
carlo franza,
fotografo,
mostra fotografica,
Museum of the City of New York,
new york,
Todd Webb
Il blog di Carlo Franza © 2023
09Apr 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Confesso, da storico e studioso delle arti visive, che Dondero è stato uno dei fotografi che maggiormente ho sentito vicino alla mia cultura e al mio sapere. Ora, a poco più di un anno dalla scomparsa di Mario Dondero, la mostra in corso da Ceribelli a Bergamo, propone fino a metà maggio, un viaggio nella poetica e nell’universo di storie raccontate da questo fotografo che ha scelto di viaggiare e raccontare il mondo in totale libertà. Tutti gli scatti, tutte le immagini, sono un grande romanzo neorealista, un romanzo visivo di altissimo livello , capitoli in bianco-nero di figure, quadri […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
gallerie,
Mostre,
Novecento,
politica,
politica culturale,
storia - Tag:
archivio dondero,
carlo franza,
fotografia,
fotografo,
galleria ceribelli-bergamo,
mario dondero,
mostra di fotografia
Il blog di Carlo Franza © 2023
04Dic 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Si titola “Emotional” il nuovo Calendario Pirelli 2017. E’ corredato di foto, di scatti di Peter Lindbergh. L’illustre fotografo tedesco si è ritagliato una bella cornice nella storia di questa pubblicazione iconica, perché è il primo ad aver lavorato per tre volte al progetto. Nel 1996 in California, nel deserto di El Mirage, nel 2002 a Los Angeles, negli studi della Paramount Pictures e ora in ben cinque location: Berlino, Los Angeles, New York, Londra e la spiaggia francese di Le Touquet. Sono passate dinanzi al suo obbiettivo ben quattordici attrici hollywoodiane: Jessica Chastain, Penelope Cruz, Nicole Kidman, Rooney Mara, […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
bellezza,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
politica culturale,
storia - Tag:
Alica Vikander,
Calendario Pirelli 2017,
carlo franza,
Charlotte Rampling,
fotografo,
Helen Mirren,
Jessica Chastain,
Julianne Moore,
Kate Winslet,
Lea Seydoux,
Lupita Nyong’o,
Nicole Kidman,
Penelope Cruz,
Peter Lindbergh.,
Rooney Mara,
Uma Thurman
Il blog di Carlo Franza © 2023
21Ott 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Photo12 Galerie di Parigi (14, rue des Jardins-Saint-Paul) ospita fino al 28 ottobre la prima personale in Francia di Giovanni Gastel, con una selezione di circa 30 opere a coprire un arco cronologico che va dalla metà degli Anni Ottanta fino ai giorni nostri. Un viaggio completo e articolato, dunque, nell’immaginario visivo di uno tra i più grandi fotografi di moda su scala internazionale, dedicato in modo specifico al fascino femminile. Belle, bellissime, seducenti, sensuali, carnali, eteree, irraggiungibili come dee; ma al tempo stesso giocose, ironiche, irriverenti come ninfe: le modelle ritratte da Giovanni Gastel conquistano con la sinuosa […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Arte,
bellezza,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
Francia,
gallerie,
Mostre,
ritratti - Tag:
carlo franza,
fotografo,
giovanni gastel,
parigi,
polaroid,
ritratti femminili
Il blog di Carlo Franza © 2023