Le Edizioni dell’Angelo, l’incisore Vincenzo Piazza e i libri d’artista.

I libri d’artista e la microeditoria raffinata che lega poesia e letteratura all’arte e alla grafica nelle sue sfaccettature hanno vissuto e ancora vivono in Italia stagioni fortunate; ma in genere anche tutti gli ex-libris, preziosi libretti in poche copie di tiratura che spesso hanno contraddistinto poeti, artisti e intellettuali. Penso alle Edizioni d’Arte Colophon di Egidio Fiorin fondate nel 1985 a Belluno, ai libretti Pulcinoelefante di Alberto Casiraghi editati a Osnago, e potrei continuare in quanto spesso anch’io sono stato coinvolto in edizioni di grande prestigio in edizioni raffinate sparse in più parti d’Italia, da Urbino a Milano, da […]

  

I cento anni di Guido Strazza celebrati con una mostra all’Istituto Centrale della Grafica di Roma

In occasione del centesimo compleanno di Guido Strazza (Santa Fiora – GR, 21 dicembre 1922) pittore e incisore italiano la cui opera ha percorso tutto il Novecento e parte di questo secolo, l’Istituto centrale per la grafica gli rende omaggio stampando una cartella di incisioni tratte da una selezione di matrici originali del Maestro presenti nelle collezioni dell’Istituto. La cartella  è stata presentata venerdì 16 dicembre 2022 alle ore 18.00 alla presenza dell’artista. A seguire  è stata inaugurata la mostra “Strazza/Cento”, curata da Luisa De Marinis, Ilaria Fiumi Sermattei, Giorgio Marini e allestita nelle sale del Palazzo della Calcografia, in cui sono state  esposte […]

  

L’Italia e l’Alliance Graphique Internationale. 25 grafici del ’900 in mostra al Magazzino delle Idee di Trieste

Il Magazzino delle Idee di Trieste presenta la mostra L’Italia e l’Alliance Graphique Internationale. 25 grafici del ’900, organizzata da ERPAC, Ente Regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia e curata da Carlo Vinti, visitabile fino al 6 gennaio 2023. L’esposizione è dedicata a 25 professionisti italiani appartenenti all’Alliance Graphique Internationale, l’associazione che dal 1951 riunisce i professionisti più importanti del mondo: attraverso le loro opere il percorso espositivo offre uno spaccato della storia della grafica italiana della seconda metà del ’900. La mostra nasce infatti in occasione del settantesimo AGI Congresso che quest’anno si tiene a Trieste (19 […]

  

Sassu e la Divina Commedia. Una preziosissima cartella con libro e grafiche di Sassu stampate da Giuliano Grittini ed editate da Incisione Arte.

Dante, l’Altissimo Poeta. La Divina Commedia! Ho tra le mani  la raffinata  e preziosa cartella “Sassu- La Divina Commedia”  con il libro delle Cantiche prefazionato dall’amico Ferruccio Ulivi, scrittore e letterato come pochi, cartella  messa in atto dalla Stamperia di Giuliano Grittini, artista anche lui  e stampatore (Incisione Arte)  di chiara fama. All’interno  brillano  di maestria  le grafiche di Aligi Sassu ideate per la Commedia di Dante; ecco Firenze e il suo Palio,  l’Inferno con l’ottava bolgia dove bruciano i consiglieri di frode; eppoi il Purgatorio rappresentato con Traiano e la vedovella avvolta in un mantello nero,  e ancora il […]

  

Giorgio Morandi si racconta. Il segno inciso con tratteggi e chiaroscuri. Una superba mostra dell’illustre maestro italiano al Museo Morandi di Bologna.

Bologna, maggio 2021 – Prosegue con il terzo e ultimo appuntamento dedicato a Giorgio Morandi RE-COLLECTING, ciclo ideato da Lorenzo Balbi che approfondisce temi legati alle collezioni permanenti dell’Area Arte Moderna e Contemporanea dell’Istituzione Bologna Musei, indagandone aspetti particolari e valorizzandone opere solitamente non visibili o non più esposte da tempo, per offrire prospettive inusuali e proporre nuovi percorsi di senso. Al Museo Morandi, dopo le rassegne dedicate ai Fiori e alle Nature morte, apre il 27 maggio  e sarà visibile fino al 29 agosto 2021 Morandi racconta. Il segno inciso: tratteggi e chiaroscuri a cura di Lorenza Selleri, dedicata […]

  

Federica Galli e il Green Grand Tour in una eccelsa mostra a Palazzo Morando a Milano. Cento acqueforti raccontano paesaggi, cascine e alberi monumentali.

Sono trascorsi dieci anni dalla scomparsa di Federica Galli l’acquafortista cremonese  che ci ha lasciato fogli preziosi, preziosissimi, dove il paesaggio d’Italia e di Lombardia è raccontato con immagini indimenticabili, avendo campionato poi gli alberi che sono stati il suo tratto distintivo; ebbene questi fogli -acqueforti  stampate per lo più nella stamperia di Giuliano Grittini a Corbetta-  oggi in mostra riescono  ancora a stupire e a mostrare la freschezza e la poesia del suo sguardo sulle terre d’acqua lombarde. La mostra di Federica Galli  in corso a Palazzo Morando a Milano rientra nel palinsesto “I talenti delle donne” voluto dall’Assessorato […]

  

Ottavio Missoni stilista italiano e portavoce del made in Italy nel mondo. Una mostra lo celebra nel centenario della sua nascita al MA*GA di Gallarate.

Oggi, giovedì 11 febbraio 2021 si celebra il centenario della nascita di Ottavio Missoni, stilista, artista che con la moglie Rosita è stato uno dei più importanti imprenditori di moda del Novecento e portavoce del Made in Italy nel mondo. Per l’occasione, il Museo MA*GA di Gallarate (VA) che nel 2015 dedicò alla Maison un’ampia antologica, presenta il nuovo allestimento della “Sala Arazzi Ottavio Missoni” in collaborazione con la Fondazione Ottavio e Rosita Missoni. La sezione, divenuta parte permanente della collezione, conserva una serie di grandi arazzi realizzati in patchwork di tessuto a maglia, allestiti in uno spazio immaginato dal […]

  

Giambattista Piranesi un gigante dell’arte incisoria mondiale in mostra a Palazzo Sturm di Bassano del Grappa,nel terzo centenario della nascita.

Dopo Albrecht Dürer le sale restaurate di Palazzo Sturm accolgono un altro tra i giganti dell’incisione mondiale: Giambattista Piranesi. La mostra, aperta fino al 19 ottobre 2020  a cura di Chiara Casarin, direttore artistico dei Musei Civici di Bassano del Grappa, e Pierluigi Panza propone, per la prima volta nella storia dei musei cittadini, i capolavori grafici di Giambattista Piranesi (1720-1778) patrimonio delle raccolte museali bassanesi. Un corpus che comprende 15 incisioni sciolte e molte altre racchiuse in 11 volumi ai quali si aggiungono le 16 preziose tavole delle Carceri d’invenzione provenienti dalle collezioni dalla Fondazione Giorgio Cini di Venezia. […]

  

“Solo Italia”. Architettura e paesaggio culturale, disegni dal Settecento ad oggi in mostra a Roma.Uno spettacolo emozionante.

Il Grand Tour era un lungo viaggio nell’ Europa continentale effettuato dai ricchi giovani dell’aristocrazia europea a partire dal XVIII secolo e destinato a perfezionare il loro sapere con partenza e arrivo in una medesima città. Questo viaggio poteva durare da pochi mesi fino a svariati anni. Lo svolgersi del viaggio e la comune meta e destinazione finale era l’ Italia. Quanti viaggi siano stati fatti in Italia da intellettuali, artisti, scrittori, musicisti, storici dell’arte e archeologi lo hanno detto già le cronache. Per tutti c’era “Solo Italia”. Ed è questo il titolo della mostra in questione, di quanti mossi […]

  

Jean-Pierre Velly, il maestro bretone in mostra a Roma presso l’Istituto Centrale per la grafica. Misteriose ombre e luci vestono di colori opere straordinarie.

 Recensire una mostra come questa non è solo doveroso per uno storico dell’arte , ma aggiunge una pagina in più alla riflessione e allo studio di un artista  ancora da approfondire. Tiziana D’Acchille, direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma e Maria Antonella Fusco, dirigente dell’Istituto centrale per la grafica, hanno brillantemente presentato la mostra  “Jean-Pierre Velly. L’Ombra e la Luce” , curata da  Pier Luigi Berto, Ginevra Mariani e Marco Nocca , aperta a Palazzo Poli (Fontana di Trevi), prestigiosa sede espositiva dell’Istituto centrale per la grafica.   Nell’occasione dei  venticinque anni dalla tragica scomparsa di Velly e per la […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>