Maria Mulas fotografa superlativa a Palazzo Reale a Milano. Esposti “Milano, ritratti di fine ’900”

Esattamente dieci anni fa, nel 2012, curavo la mostra di Maria Mulas dal titolo “Fuoricampo” nello  Spazio Hajech al Liceo di Brera a Milano,  e come Presidente di Giuria del Premio delle Arti-Premio della Cultura  consegnavo all’artista italiana nel 2009 il Premio per la Fotografia con la seguente motivazione: “L’occhio fotografico  di Maria Mulas ha trovato nella dialettica  del vissuto  e nei ritratti assoluti, l’attimo di un racconto  immortalato dove valore estetico  e tecnica delle parti  segnano  il capitolo  più alto  della storia fotografica  degli ultimi decenni”.  Ora le sale dell’Appartamento dei Principi di Palazzo Reale a Milano ospitano, fino […]

  

L’Italia e l’Alliance Graphique Internationale. 25 grafici del ’900 in mostra al Magazzino delle Idee di Trieste

Il Magazzino delle Idee di Trieste presenta la mostra L’Italia e l’Alliance Graphique Internationale. 25 grafici del ’900, organizzata da ERPAC, Ente Regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia e curata da Carlo Vinti, visitabile fino al 6 gennaio 2023. L’esposizione è dedicata a 25 professionisti italiani appartenenti all’Alliance Graphique Internationale, l’associazione che dal 1951 riunisce i professionisti più importanti del mondo: attraverso le loro opere il percorso espositivo offre uno spaccato della storia della grafica italiana della seconda metà del ’900. La mostra nasce infatti in occasione del settantesimo AGI Congresso che quest’anno si tiene a Trieste (19 […]

  

I ritratti di Roger Corona, eccellenza della fotografia italiana, raccontano i grandi maestri del Novecento catturati dall’alleanza tra pittura e fotografia. La mostra da Unimaginable (Milano) per il DAAM.

Dall’1 al 4 ottobre 2020 a Milano arriva il DAAM (dovevo andare al MIA), è il  fuori evento milanese della fiera che non c’è.  In attesa  di  MIA Photo Fair (25-28 marzo 2021 – Super Studio Maxi Milano) parte una nuova iniziativa  con il patrocinio dell’organizzazione, per colmare il vuoto di questo 2020 atipico, un hub per promuovere la fotografia d’autore.  Ecco il DAAM. Quattro giorni ricchi di eventi e progetti fotografici di grandi maestri organizzati dalle più prestigiose gallerie fotografiche milanesi. Ora in una di queste gallerie,  di vitale attività, precisamente “Unimaginable” a Milano in Via Asti 17 (Piazza […]

  

Ricordo di Cesare Zavattini. Un protagonista della cultura internazionale. Esposta la sua collezione. Una mostra lo celebra a Palazzo da Mosto a Reggio Emilia.

Nel trentennale della scomparsa  di Cesare Zavattini (13 ottobre 1989), una mostra, un catalogo e un convegno offrono un ritratto del tutto nuovo, inedito, di uno dei più singolari e poliedrici artisti e protagonisti del Novecento, che ne rivela aspetti sorprendenti, sinora mai con tanta cura approfonditi. Un viaggio nell’universo zavattiniano fa finalmente scoprire, a quanti lo hanno conosciuto e amato ma anche ai giovani, la poliedricità dei suoi interessi, la ricchezza multiforme delle idee, della sua produzione, dal cinema alla letteratura, ai vari campi della cultura e delle arti, sempre fra loro interconnessi, infine, importantissima, la dimensione internazionale dei […]

  

Milano Anni Sessanta, storia di un decennio irripetibile. A Milano a Palazzo Morando la mostra di una delle capitali mondiali della creatività.

Palazzo Morando | Costume Moda Immagine di Milano (via Sant’Andrea 6) ospita fino al 9 febbraio 2020 la mostra “Milano Anni 60” che ripercorre la storia di un decennio irripetibile che ha consacrato il capoluogo lombardo come una delle capitali mondiali della creatività in grado di assumere il ruolo di guida morale ed economica del Paese. Spinta dal boom economico, Milano si trovò improvvisamente a vivere un irrefrenabile fermento culturale, caratterizzato da una forza progettuale senza precedenti e dalla voglia di lasciarsi alle spalle in maniera definitiva gli orrori della guerra. La grande stagione della musica a Milano si inaugura […]

  

L’astrazione geometrica in Italia (1930-1965), al Museo MA*GA di Gallarate (Va)

Il Museo MA*GA di Gallarate (VA) ospita fino al 29 dicembre 2019 una mostra che presenta opere provenienti dalla collezione del museo e da istituzioni come la Fondazione Angelo Bozzola di Novara, la Manifattura JSA di Busto Arsizio, Moshe Tabibnia Galleria e il Centro di Ricerca d’Arte Tessile di Milano, relative al periodo dello sviluppo e dell’affermazione dell’Astrazione geometrica in Italia, tra gli anni Trenta e Sessanta. Il progetto Un’utopia lontana, curato da Alessandro Castiglioni, mette in luce la natura multidisciplinare, utopica e capace di superare i confini delle arti visive del progetto concretista, ed entrare in dialogo con la […]

  

Bruno Munari e i colori della luce. Alla Fondazione Plart di Napoli le opere di uno dei massimi protagonisti dell’arte programmata e cinetica.

La Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, in collaborazione con la Fondazione Plart, nell’ambito dell’edizione 2018 di Progetto XXI, presenta la mostra BRUNO MUNARI. I colori della luce, a cura di Miroslava Hajek e Marcello Francolini, realizzata presso il Museo Plart (Via Giuseppe Martucci 48, Napoli). Progetto XXI è la piattaforma attraverso la quale la Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee si propone, dal 2012, di esplorare la produzione artistica emergente, nella sua realizzazione teorico-pratica, e di analizzare l’eredità delle pratiche artistiche più seminali degli ultimi decenni, nella loro esemplare proposta metodologica. Il progetto intende così contribuire alla produzione e alla […]

  

“1968. Un Anno”. Al CSAC dell’Università di Parma(Abbazia Valserena) una mostra racconta un anno chiave della storia del Novecento.

Aperta allo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma la mostra “1968. Un Anno”, un grande racconto che si concentra, attraverso un taglio rigorosamente sincronico, su un anno chiave della storia del Novecento, restituito attraverso un’indagine all’interno dell’archivio dello CSAC, il cui primo nucleo nasce proprio nel 1968 e che oggi, a cinquant’anni di distanza, vanta una raccolta di oltre 12 milioni di materiali originali nell’ambito della comunicazione visiva e della ricerca artistica e progettuale italiana a partire dai primi decenni del XX secolo. Attraverso idee, utopie, opere, progetti e oggetti datati o correlati all’anno 1968, […]

  

Atelier Blumer. Sette Architetture Automatiche e altri Esercizi. Al Teatro dell’Architettura di Mendrisio (Svizzera) nuovi modelli per la professione architettonica.

L’iniziativa presenta una serie di installazioni interattive, concepite e costruite dagli studenti di Riccardo Blumer presso l’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana. A Mendrisio (Svizzera),  fino  al 31 maggio 2018, il Teatro dell’architettura, la nuova struttura dell’Università della Svizzera italiana, progettata da Mario Botta e ideata al fine di favorire il dibattito culturale nell’ambito dell’architettura e delle arti visive, ospita Atelier Blumer. Sette Architetture Automatiche e altri esercizi. È questo il primo di una serie di eventi finalizzati a collaudare le potenzialità della struttura, cui seguiranno lezioni, dibattiti, proiezioni cinematografiche e altri eventi formativi, che condurranno alla grande rassegna […]

  

Il trionfo del “Bianco e nero”nell’arte, in mostra alla Galleria Consadori di Via Brera a Milano. Eccezionali capolavori del Novecento.

Sono colori  il “bianco” e il  “nero”? Certo che lo sono. Colori utilizzati nell’arte in genere, li hanno descritti i poeti  attraverso il simbolismo e li hanno utilizzati gli artisti  italiani e stranieri  come Malevic, fondatore del Suprematismo, che nel 1918 ideò un quadrato bianco su fondo bianco. Sono innumerevoli le immagini che affiorano nella mente pensando al “Bianco e nero”. Il bianco e il nero lo troviamo nella moda, nell’arte, negli arredi. Il secolo del  Novecento è stato per i due colori il trionfo.  Un accostamento di intramontabile raffinatezza ed energia; un gioco di contrasti e di opposizioni a […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>