26Ott 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nell’arte contemporanea ci sono artisti, anzi sedicenti artisti, che si danno delle arie solo perchè sbeffeggiano in modo improprio miti e santi, per non dire Cristo e la Bandiera della propria patria. In realtà i lavori di questi non hanno nulla a che fare con l’arte vera. Beh, qualche nome che mi viene subito in mente per il passato, Giuseppe Veneziano che giocherella con Cristo in Croce e la Santissima Vergine Maria e arrivò persino a realizzare il ritratto di Oriana Fallaci decapitata dall’Islam. Cose oscene per non dire pessime; niente arte. Adesso è la volta di un certo Filippo […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte concettuale,
criitica d'arte,
cultura,
film,
installazioni,
Mostre,
musei,
performance,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
video - Tag:
Alessandro Urzì consigliere provincia Alto Adige,
bandiera italiana,
carlo franza,
Filippo Berta,
mostra Hämatli & Patriæ,
Museion Bolzano,
Partito Fratelli d'Italia,
politica italiana,
vilipendio al tricolore
Il blog di Carlo Franza © 2023
11Gen 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
A tutti i visitatori di un Museo italiano specie quelli di arte contemporanea, sarà capitato di usare le stanze web. Eppoi non è bello notare che quando si entra al museo la connessione web è libera? O capita ancora che sia libera anche alla caffetteria, o giù di lì. Al Museion di Bolzano la rete, appartenente all’Università, era esattamente così, tanto che si poteva “prendere” anche nel piccolo slargo antistante l’entrata, e lungo il perimetro. Ora non sarà più così, perché la direzione ha deciso di abbassare la potenza della rete (in occasione di una ridisposizione dei servizi e […]
Scritto in
Anni Duemila,
architettura,
Arte,
bellezza,
criitica d'arte,
cultura,
ministero beni culturali,
musei,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
Bolzano,
carlo franza,
MIgranti,
ministero beni culturali roma,
ministro franceschini,
Museion Bolzano,
Tirolo,
Trentino Alto Adige,
uso del wifi
Il blog di Carlo Franza © 2023