Alla Casa d’Aste Il Ponte di Milano impareggiabile asta di Arredi e Dipinti Antichi nel percorso di cinque secoli.

La Casa d’Aste Il Ponte di Milano non finisce mai di stupire, perché nelle sue sale e nelle tornate d’asta passano opere di incredibile valore e bellezza. Mobili, arredi, tappeti, arazzi, dipinti, vetri, e altro ancora; qui storia, costume, epoche e collezioni trovano oggi una offerta, una proposta, ai più, che non ha confronti. Opere scelte, selezionate fra mille, capaci di stupire persino anche collezionisti di alto profilo. All’incanto Arredi e Dipinti Antichi nelle tornate del 28, 29 e 30 marzo 2023, con esposizione aperta al pubblico il 24, 25 e 26 marzo presso Palazzo Crivelli (10.00-13.00/14.00-18.00), sede della Casa d’Aste Il Ponte di […]

  

Il trionfo di BRAFA Art Fair 2022

BRAFA Art Fair archivia una 67a edizione che ha segnato il grande ritorno del pubblico in presenza, per la prima volta negli spazi di Brussels Expo, da Domenica 19 a Domenica 26 Giugno 2022. Molte le vendite messe a segno dalle 115 gallerie, che esponevano oltre 15.000 opere di epoche e stili differenti, dall’archeologia all’arte contemporanea, al design. L’ospite d’onore Arne Quinze, autore dell’allestimento immersivo che ha accolto i visitatori, si è dimostrato anche un campione di vendite: 14 le opere cedute dalla galleria Maruani Mercier per cifre che vanno dai 50.000 a 125.000 Euro. Molto apprezzate le eleganti opere […]

  

Horology in Art. Il tempo e l’orologio in una preziosa mostra a New York.

Il tempo da sempre avvolge la nostra vita, le nostre vite, il mondo e l’eternità che non è più tempo, perché “Omnia fert aetas”- Il tempo porta via tutte le cose”(Virgilio); ma i latini grande maestri di vita  e di storia  dicevano anche  “Carpe diem. Cogli l’attimo” (Quinto Orazio Flacco), o “Tempus tantum nostrum est. Il tempo è l’unica cosa che abbiamo” (Lucio Anneo Seneca), o ancora “Fugit irreparabile tempus. Il tempo fugge irreparabilmente”, e il “Tempus edax rerum. Il tempo divora ogni cosa” (Orazio). Sono alcune riflessioni di come scorre il tempo e di come fin dall’antichità l’uomo abbia […]

  

Tota Italia. Alle Origini di una Nazione. Oltre 400 reperti raccontano la prima grande unificazione della Penisola Italia al Tempo di Augusto. La mostra alle Scuderie del Quirinale a Roma.

Le Scuderie del Quirinale presentano Tota Italia. Alle origini di una Nazione, una nuova grande esposizione, dal 14 maggio al 25 luglio 2021, a Roma, curata da Massimo Osanna e Stéphane Verger resa possibile grazie allo straordinario impegno della Direzione Generale Musei e di tutto il sistema museale italiano. La mostra, inaugurata il 12 maggio dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, rappresenta un’occasione significativa per valorizzare l’importante patrimonio dei musei italiani, a cominciare dal Museo Nazionale Romano, rievocando la ricca pluralità culturale alle origini della storia del nostro Paese. Partendo dalla straordinaria varietà e ricchezza culturale dell’Italia preromana, affascinante mosaico di genti […]

  

San Martino a Lucca. Storie di una gloriosa Cattedrale. Un libro strenna per il 950° della Dedicazione del Duomo.

“San Martino a Lucca.  Storie di una cattedrale”  è una delle strenne più avvincenti e più cariche di storia,   sia religiosa  che architettonica ed artistica, uscite nel 2020. La storia  e le storie del Duomo di Lucca celebrano anche la gloria della cristianità nei secoli.  Il volume edito da PlubliEd -Editore in Lucca a cura di Paolo Bertoncini Sabatini, con fotografie  di Andrea  Vierucci, introduzione di Monsignor  Timothy Verdon,  e saggi di Paolo Bertoncini Sabatini, Luigi Bravi, Aurora Corio, Clario di Fabio, Luigi Ficacci, Annamaria Giusti, Raffaele Savigni, ha un costo di Euro 49,00. Un volume  prestigioso  che fa luce, […]

  

I Tesori dalle Terre d’Etruria. Straordinaria mostra della collezione dei conti Passerini, Patrizi di Firenze e Cortona, esposta a Firenze nel Museo Archeologico Nazionale.

Completata la riapertura al pubblico di tutte le sue sedi nella regione, la Direzione regionale musei della Toscana ha inaugurato  giovedì 29 ottobre 2020 una nuova mostra al Museo archeologico nazionale di Firenze, dal titolo“Tesori dalle terre d’Etruria. La collezione dei conti Passerini, Patrizi di Firenze e Cortona”, visitabile fino al 30 giugno 2020.  Per la prima volta dopo circa 150 anni sarà esposta al pubblico, interamente riunita nei suoi nuclei principali, la collezione archeologica che fu del conte Napoleone Passerini (1862-1951) e della sua famiglia, in gran parte conservata nei magazzini del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, ora completata […]

  

Furusiyya o l’arte della cavalleria tra Oriente e Occidente al Louvre Abu Dhabi negli Emirati Arabi Uniti.

Il Louvre Abu Dhabi ha aperto la  mostra (visitabile fino al 30 maggio 2020), Furusiyya: L’arte della cavalleria tra Oriente e Occidente. E’ la terza della stagione culturale 2019/20 Changing Societies e lascia vedere esposti oggetti della cultura cavalleresca medievale provenienti dal mondo islamico e cristiano. Oltre 130 manufatti singolari, tra armature, utensili legati all’equitazione o alla battaglia e manoscritti miniati, con una particolare attenzione rivolta ai valori cavallereschi. Coraggio, fede, lealtà e onore rappresenteranno la base di una cultura comune, presente tanto in Oriente quanto in Occidente. Suddivisi in tre sezioni, gli oggetti in mostra sono giunti  da tutto […]

  

Il meglio del Tefaf Maastrich Edizione 2020. Ecco le opere di maggior rilievo presenti alla Fiera.

Gli espositori partecipanti a TEFAF Maastricht 2020 danno prova dell’esperienza e della varietà offerta dalla comunità dell’arte attraverso una serie di mostre speciali e opere sia recentemente scoperte sia alla loro prima apparizione sul mercato. All’alba della sua 33° edizione, TEFAF Maastricht continua a rappresentare un pilastro del mercato dell’arte, la Fiera irrinunciabile dove i collezionisti possono esplorare la ricchezza di 7000 anni di storia dell’arte. TEFAF Maastricht si tiene  dal 7 al 15 marzo 2020 (con Early Access Day il 5 marzo e Anteprima il 6 marzo) al MECC di Maastricht. La Fiera offre ai collezionisti l’opportunità di acquistare […]

  

Bellezza e nobili ornamenti nella moda e nell’arredo del Seicento in mostra a Palazzo Davanzati a Firenze.Uno sguardo sulla nostra storia e sul nostro passato.

L’idea dell’esposizione, visitabile fino al 13 aprile 2020,  è nata dall’acquisizione, promossa dai Musei del Bargello per Palazzo Davanzati, di un rarissimo e inedito corpus di disegni per ricami e merletti databili alla prima metà del XVII secolo e apparsi sul mercato antiquario nel 2018. Si tratta di una delle più estese raccolte esistenti di disegni di merletti e ricami costituita da 105 fogli, centodue carte ad inchiostro e tre a grafite e sanguigna, giunte fino a noi in ottimo stato conservativo e attribuibili per la gran parte alla firma dello stesso autore, Giovanni Alfonso Samarco da Bari, un disegnatore […]

  

Veleni e magiche pozioni. Grandi storie di cure e delitti in una mostra ad Este nel Museo Nazionale Atestino.

Una archeologa e una esperta di storia della Farmacia insieme per andare alla radice di leggende, storie, tradizioni. Per dare un preciso senso a ciò che sembra favola, riconducendo alla scienza ciò che si ritiene puro frutto della fantasia popolare. Per scoprire che se veramente la Principessa avesse baciato il rospo, il bufonide le sarebbe effettivamente apparso come un aitante, giovane cavaliere. In questa mostra, congiuntamente proposta dal Polo Museale del Veneto – Museo Nazionale Atestino, dall’Università degli Studi di Ferrara e dalla città di Este, veleni, pozioni, medicamenti vengono indagati lungo il loro più volte millenario stratificarsi. Fino al […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>