29Apr 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E’ morto Germano Celant, critico dell’Arte Povera, oggi 29 aprile 2020 ucciso dal Coronavirus. Ho perso un grande amico. Aveva 80 anni, era ricoverato a Milano per Covid-19. Il collega era uno dei più celebri storici dell’arte contemporanea, italiano, alla fine degli anni Sessanta aveva dato vita al movimento di Arte povera, poi diventato il più rilevante fenomeno artistico in Italia nella seconda metà del Novecento. Germano Celant era nato a Genova nel 1940, si è spento all’Ospedale San Raffaele di Milano, dove era ricoverato da circa due mesi nella terapia intensiva e non ce l’ha fatta nella sua lotta […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
arte povera,
criitica d'arte,
cultura,
Europa,
Fondazione Miuccia Prada,
genova,
italia,
MoMA-New York,
musei,
Museo Madre- Napoli,
new york,
politica culturale,
ritratti,
Stato italiano,
storia - Tag:
Alighiero Boetti,
arte povera,
Biennale di Venezia,
carlo franza,
critica d'arte,
critico dell’Arte Povera,
Emilio Prini,
Fondazione Annabianca e Emilio Vedova,
Fondazione Prada,
germano celant,
giulio paolini,
Jannis Kounellis,
luciano fabro,
piero manzoni,
Pino Pascali,
storici dell'arte
Il blog di Carlo Franza © 2021
23Apr 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il MoMA licenzia in tronco tutti i dipendenti del Dipartimento Educativo e non è il solo museo a tagliare il personale. Poche sorprese, è solo il modello americano. Ci notifica l’agenzia “Americans for the Arts” che l’impatto dell’emergenza Covid-19 sul mondo dell’arte negli Stati Uniti è economicamente quantificabile in una perdita di 4,5 miliardi di dollari, e ciò solo fino ad ora. Per avere un quadro ampio dell’enorme danno economico, occorre sapere che l’arte e la cultura rappresentano il 4,5% del PIL dell’intera nazione, con un giro di 878 miliardi di dollari e un bacino di 5 milioni di posti […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
MoMA-New York,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
storia - Tag:
American Alliance of Museums,
carlo franza,
direttore del MoMA Glenn D. Lowry,
guggenheim di New York,
il MOCA,
LACMA di Los Angeles,
MoMA di New York,
musei,
patrimonio del MoMA,
SFMoMA di San Francisco
Il blog di Carlo Franza © 2021
24Nov 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Attenzione, la mostra è vietata ai minori. Lo dico ad inizio articolo piuttosto che in fondo perché questa mostra “è un inferno”. E già perchè l’inferno comincia proprio in terra e l’arte ne è anche spesso una rappresentazione fedele. L’esposizione “Kienholz: Five Car Stud”, a cura di Germano Celant, riunisce una selezione di opere realizzate da Edward Kienholz e Nancy Reddin Kienholz, tra le quali la storica installazione che dà il titolo alla mostra aperta alla Fondazione Prada di Milano. Occorre sapere che Edward Kienholz (Fairfield, Washington, 1927 – Sandpoint, Idaho, 1994) è stato un precursore dell’assemblaggio e della cosiddetta […]
Scritto in
America,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
MoMA-New York,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale - Tag:
76 J.C.s Led the Big Charade,
assemblaggio,
carlo franza,
Edward Kienholz,
Five Car Stud,
Fondazione Prada,
germano celant,
Jody Jody Jody,
milano,
mostra
Il blog di Carlo Franza © 2021
25Mag 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
In un’intervista al quotidiano tedesco Der Tagesspiegel, mentre sta tenendo in questi giorni una mostra alla Martin Gropius Bau di Berlino, Isa Genzken ( novembre 1948- 67 anni), presenza al Padiglione Tedesco alla Biennale di Venezia 2007, e mostre in tutto il mondo, dal MoMA di New York al Museum of Contemporary Art di Chicago, passando per lo Skulpture Projecte di Muenster, fino al Museion, ha creduto bene svelare un po’ della sua vita privata, nonostante la sua carriera sia in salita da più di trent’anni. Si sa così che ha avuto un divorzio difficile e un periodo nero passato […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
MoMA-New York,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura - Tag:
berlino,
busti,
carlo franza,
Der Tagesspiegel,
Gerhard Richter,
intervista,
Isa Genzken,
Martin Gropius Bau-Berlino,
mostra
Il blog di Carlo Franza © 2021
02Feb 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Casa e Studio di Frank Stella, l’americano iniziatore dell’arte minimalista, salvati a New York dalla demolizione. Diverranno Museo. Lo scorso giugno la casa negli Hampton di Andy Warhol è stata venduta per la bella cifra di 85 milioni e Larry Gagosian, il collezionista, mercante e gallerista nel 2014 ha venduto il suo appartamento nell’Upper East Side per 18 milioni. Ora è stata la volta di Frank Stella il cui studio e appartamento nell’East Village a New York sono stati acquistati dall’agenzia immobiliare Milan Associates di Arthur Minerof per l’inverosimile cifra di 22 milioni di dollari. E’ anche vero che […]
Scritto in
America,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
arte minimalista,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
MoMA-New York,
politica,
politica culturale - Tag:
Arthur Minerof,
carlo franza,
East Village-New York,
Frank Stella,
minimal art,
new york,
Studio Stella,
Warhol. gagosian
Il blog di Carlo Franza © 2021
30Gen 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’azione si intitola “The Artist is Humbly Present”, e si svolge alla galleria newyorchese (a Bushwick) Christopher Stout tra il 30 e 31 gennaio 2016. Artefice ne è la giovane Lisa Levy, da Brooklyn, pittrice e psicoterapeuta, che siederà, completamente nuda, su un gabinetto. Il riferimento corre subito alla celeberrima azione “The Artist is Present” di Marina Abramović, svoltasi nel 2010 al MoMa e dove l’artista si sedette di fronte al pubblico per un totale di 736 ore. E allora qual è il senso, perché la Levy si mette a fare lo stesso gioco, facendo sedere il suo interlocutore su […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
installazioni,
MoMA-New York,
Mostre,
performance,
politica culturale,
sociologia d'arte - Tag:
carlo franza,
Christopher stout,
lisa Levy,
Marina Abramovich,
MoMA-New York,
performance
Il blog di Carlo Franza © 2021
16Gen 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Evento che non passerà di certo inosservato nella storia dei musei del mondo, sarà invece come uno dei “regali” più cospicui della storia del museo MoMA di New York, almeno di questi primi 86 anni. 40 milioni di dollari, in effetti, sono una bomba anche per un museo come il MoMA di New York, ma in questi giorni il milionario, manager, fondatore nel 1990 del Citadel Investment Group e filantropo Ken Griffin ha omaggiato il museo di questa cifra. “Siamo entusiasti dalla generosità straordinaria di Kenneth Griffin, del suo entusiasmo e apprezzamento per il MoMA”, ha detto il direttore Glenn […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
MoMA-New York,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
carlo franza,
Donazione per Arte Contemporanea,
filantropo,
Kenneth Griffin,
MoMA-New York,
Museo,
new york
Il blog di Carlo Franza © 2021