Omaggio al fotografo Giovanni Gastel. Due mostre alla Triennale di Milano.

Triennale Milano rende omaggio al fotografo Giovanni Gastel (Milano, 1955 –2021) attraverso due mostre: The people I like, in collaborazione con il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, e I gioielli della fantasia, in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea; ambedue le mostre aperte fino al 13 marzo 2022. Afferma Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano: “Giovanni Gastel è stato un sofisticato ritrattista del mondo. Non solo visi, ma corpi, mode, gioielli, tessuti, ambienti. Con un sorriso, faceva sembrare facile il gesto infallibile e preciso di un grande fotografo. Il suo lavoro si è intrecciato più e più volte con i percorsi di Triennale, […]

  

Gaetano Pesce uno dei maestri del design e dell’architettura contemporanea, internazionalmente celebrato, in mostra al Museo di Villa Croce a Genova.

Il Museo di Villa Croce a Genova  propone, fino al 9 gennaio 2022 con la grande esposizione “Gaetano Pesce. In ricordo di un amico”, un omaggio al lavoro e alla ricerca di uno dei maestri del design e architettura contemporanea, internazionalmente celebrato . Nello stesso tempo vuole ricordare un amico e altro grande personaggio del mondo della cultura contemporanea recentemente scomparso, Germano Celant, che rimane figura fondamentale per la storia dell’arte.  Artista, architetto scultore e designer, spezzino di nascita ma ormai stabilmente a New York, dove vive dal 1980, Pesce si è sempre contraddistinto come autore eccentrico ed ecclettico, espressione […]

  

Morto Germano Celant. Addio al critico d’arte padre dell’Arte Povera, ucciso dal Coronavirus.

E’ morto Germano Celant, critico dell’Arte Povera, oggi 29 aprile 2020  ucciso dal Coronavirus. Ho perso un grande amico. Aveva 80 anni, era ricoverato a Milano per Covid-19. Il collega era  uno dei più celebri storici dell’arte contemporanea,  italiano,  alla fine degli anni Sessanta aveva dato vita al movimento di Arte povera, poi diventato il più rilevante fenomeno artistico in Italia nella seconda metà del Novecento. Germano Celant era nato a Genova nel 1940, si è spento all’Ospedale San Raffaele di Milano, dove era ricoverato  da circa due mesi nella terapia intensiva e non ce l’ha fatta nella sua lotta […]

  

Edward Kienholz in mostra da Prada con “Five Car Stud”. Vietato ai minori. Sull’altare violenza e crudeltà, razzismo, stupro e oltraggio alla religione.

Attenzione, la mostra è vietata ai minori. Lo dico ad inizio articolo piuttosto che in fondo perché questa mostra “è un inferno”. E già perchè l’inferno comincia proprio in terra e l’arte ne è anche spesso una rappresentazione fedele. L’esposizione “Kienholz: Five Car Stud”, a cura di Germano Celant, riunisce una selezione di opere realizzate da Edward Kienholz e Nancy Reddin Kienholz, tra le quali la storica installazione che dà il titolo alla mostra aperta alla Fondazione Prada di Milano. Occorre sapere che Edward Kienholz (Fairfield, Washington, 1927 – Sandpoint, Idaho, 1994) è stato un precursore dell’assemblaggio e della cosiddetta […]

  

La Fondazione Prada a Milano, un regalo alla città diventata Capitale Europea. E con la mostra “Serial Classic” lo storico Settis coniuga antico e contemporaneo.

  Miuccia Prada la incrociamo frettolosamente nel delizioso “Bar Luce” di Largo Isarco 2, sede della nuova Fondazione, a Milano, che porta il suo nome. Molti si affrettano a salutarla e ringraziarla per questo “dono” fatto a Milano. Lady Prada gira lo sguardo verso coloro che l’attorniano, e afferma: «Mi piace pensarlo come campus, più che come un museo. E mi interessa fare cultura per le giovani generazioni». Ma non è di cultura accademica o cattedratica che si parla: è di una cultura viva, pulsante, che possa trasmettere passione a partire anche dalla lettura. Un futuro progetto, che prenderà corpo […]

  

Lucio Amelio gallerista e protagonista indiscutibile della storia dell’arte contemporanea ricordato al Madre di Napoli con una mostra a vent’anni dalla scomparsa.

               Al Museo Madre di Napoli è in corso la mostra “Lucio Amelio. Dalla Modern Art Agency alla genesi di Terrae Motus (1965-1982)”, dedicata a Lucio Amelio(1931-1994)in occasione dei vent’anni dalla sua scomparsa e organizzata in collaborazione con l’Archivio Amelio, ripercorre la storia di uno degli indiscutibili protagonisti della storia dell’arte contemporanea, che ha contribuito a rendere Napoli uno dei centri più importanti della produzione e della riflessione artistica degli ultimi decenni a livello nazionale e internazionale. Ma è anche la storia dei tanti artisti, collaboratori e compagni di strada che hanno condiviso la loro ricerca con Amelio. Ed è, […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>