13Giu 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Giuseppe Penone fa il suo ingresso alle Terme di Caracalla a Roma con un progetto che si inserisce nel monumento e nel suo paesaggio che preserva le imponenti rovine. “Idee di pietra. Giuseppe Penone a Caracalla” – dal 7 giugno al 30 ottobre 2022 – è un intervento promosso dalla Soprintendenza Speciale di Roma, diretta da Daniela Porro, prodotto da Electa e curato da Francesco Stocchi. L’artista ha scelto di inserire le quattro le opere nel percorso di visita delle Terme di Caracalla, collocandole nell’antica natatio, dove abbracceranno il visitatore mentre la attraversa. ldentity (2019 – alluminio, bronzo), Triplice (2011 – bronzo, pietre di fiume), Idee di […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte concettuale,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
italia,
Mostre,
musei,
storia,
storia dell'arte - Tag:
arte povera,
giuseppe penone,
Idee di Pietra,
mostra,
Prof. Carlo Franza,
roma,
scultura,
Terme di Caracalla a Roma
Il blog di Carlo Franza © 2023
25Mar 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Alta circa 22 metri, l’installazione, curata dagli Uffizi in co-promozione con il Comune, è la più grande scultura mai ospitata nello spazio pubblico del centro storico di Firenze. L’opera costituisce un anticipo della mostra ‘Alberi In-versi’, con creazioni del maestro torinese, dedicata a Dante Alighieri ed accolta negli spazi delle Gallerie degli Uffizi dal 1 giugno al 12 settembre. Il direttore del museo Eike Schmidt: “l’arte contemporanea in questo luogo crea dibattito dai tempi del David di Michelangelo”. Un abete gigantesco si innalza di oltre 22 metri in piazza della Signoria, nel cuore di Firenze, protendendo i suoi rami metallici […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
anniversario,
Arte,
arte ambientale,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte,
università italiana - Tag:
albero,
dante alighieri,
DANTEDI' 2021,
Direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt,
Divina Commedia,
Gallerie degli Uffizi,
giuseppe penone,
gli Uffizi,
piazza della Signoria nel cuore di Firenze,
presidente della Regione Toscana Eugenio Giani,
Prof. Carlo Franza,
sindaco di Firenze Dario Nardella
Il blog di Carlo Franza © 2023
22Giu 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Sei monumentali installazioni aggiungono il nome di Anish Kapoor al prestigioso elenco di maestri dell’arte contemporanea che dal 2008 hanno dialogato con la Reggia di Versailles. Da allora l’antica residenza del Re Sole mette infatti a disposizione i suoi spazi per l’installazione di sculture dei più grandi maestri dell’arte. L’onore, già toccato a Jeff Koons, Takashi Murakami, Giuseppe Penone e Lee Ufan, spetta questa volta allo scultore inglese di origine indiana Anish Kapoor, che con le sue opere sa generare forti contrasti estetici e grande clamore. Una tradizione rispettata anche in questa occasione dell’esposizione che si snoda nei giardini della […]
Scritto in
Anni Duemila,
architettura,
Arte,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
Mostre,
politica culturale,
scultura - Tag:
Anish Kapoor,
Dirty Corner,
giuseppe penone,
jeff koons,
Lee Ufan,
parigi,
Queen's Vagina,
Reggia di Verssailles,
Takashi Murakami,
Versailles
Il blog di Carlo Franza © 2023
22Lug 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Al Forte di Belvedere e presso il Giardino di Boboli, con la collaborazione del Comune di Firenze e la Soprintendenza per il Polo Museale fiorentino è possibile vedere “Prospettiva vegetale”, un grande progetto espositivo, ideato da Sergio Risaliti, curato da Arabella Natalini e Sergio Risaliti e dedicato a Giuseppe Penone, artista tra i più affermati a livello internazionale. Dopo i successi ottenuti con la mostra realizzata nei giardini della Reggia di Versailles e l’installazione delle opere permanenti alla Venaria di Torino, Penone si confronta ora con il parco storico di Boboli e con la sfida che Forte di Belvedere – […]
Scritto in
Arte,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
installazioni,
Mostre,
musei,
scultura - Tag:
albero folgorato,
anatomia,
firenze,
forte belvedere,
giardino di boboli,
giuseppe penone,
prospettiva vegetale
Il blog di Carlo Franza © 2023