Gli intrecci di Giosetta Fioroni protagonista della Scuola di Piazza del Popolo a Roma in mostra a Bari.

Per la prima volta nel capoluogo pugliese, Contemporanea Galleria D’Arte di Bari presenta Intrecci, la mostra monografica di Giosetta Fioroni, protagonista in rosa della cosiddetta Scuola di Piazza del Popolo. L’esposizione visitabile fino al 31 maggio 2022 organizzata in collaborazione con l’Archivio Giosetta Fioroni e la curatela di Gemma Gulisano, intende offrire al pubblico barese un viaggio che ripercorre l’intensa produzione dell’artista dai suoi esordi, avvenuti nella Parigi di fine anni Cinquanta e nella Roma dei primissimi Sessanta, ad oggi. La mostra inaugurata presso gli spazi di Contemporanea Galleria D’Arte. Protagonista in rosa della cosiddetta Scuola di Piazza del Popolo – insieme a Mario Schifano, Franco Angeli, Tano Festa […]

  

L’arte del ‘900 nella collezione di Leone Piccioni. La mostra, vanto e patrimonio del letterato, presso il Comune di Pienza (Siena).

 “Mio vanto, mio patrimonio” è il titolo dell’importante mostra sull’arte del Novecento che il Comune di Pienza propone dal 29 agosto 2020 al 10 gennaio 2121, nel Museo della Città, nel cuore della magnifica Città Ideale toscana. E a precisare il titolo viene “la visione di Leone Piccioni”, a indicare che quel Novecento in pittura è quello che è stato scelto, riunito e appeso alle pareti della sua casa da un fine intellettuale, Piccioni appunto, nel corso di una intera vita. Ciascun collezionista, grande o piccolo che sia, crea una collezione che lo rispecchia, che di lui è un po’ […]

  

Il Ponte Casa d’Aste offre un’importante selezione di opere dalla Collezione del celebre giornalista Rolly Marchi. Il meglio dell’arte contemporanea.

Ci sono eventi che non capitano tutti i giorni. E avere a che fare con una collezione come quella dell’amico e collega giornalista Rolly Marchi, per anni a Il Giornale, collezione che oggi viene dispersa, vi confesso  mi mette tanta nostalgia. Nostalgia di anni non solo indimenticabili, ma preziosi per la storia della cultura. Il nucleo principale dell’asta nella celeberrima casa d’asta  IL Ponte  a Milano che si terrà il prossimo 21 luglio 2020 ( esposizione il 16-17 e 18 luglio 2020)  è costituito dalla collezione del celebre giornalista, cronista sportivo e uomo di montagna Rolly Marchi e della moglie Graziella. Grandi amanti dell’arte e assidui frequentatori […]

  

Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione. La figura femminile attraverso la visione di artisti e movimenti del Novecento in mostra alla Galleria d’Arte Moderna di Roma.

Da oggetto da ammirare, in veste di angelo o di tentatrice, a soggetto misterioso che s’interroga sulla propria identità fino alla nuova immagine nata dalla contestazione degli anni sessanta: la mostra “DONNE. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione” – alla Galleria d’Arte Moderna di Roma fino al 13 ottobre 2019 – è una riflessione sulla figura femminile attraverso la visione di artisti che hanno rappresentato e celebrato le donne nelle diverse correnti artistiche e temperie culturali tra fine Ottocento, lungo tutto il Novecento e fino ai giorni nostri. Promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita Culturale – Sovrintendenza Capitolina […]

  

Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione. La figura femminile tra Ottocento e Novecento, in mostra alla Galleria d’Arte Moderna di Roma.

Da oggetto da ammirare, in veste di angelo o di tentatrice, a soggetto misterioso che s’interroga sulla propria identità fino alla nuova immagine nata dalla contestazione degli anni sessanta: la mostra “DONNE. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione” – alla Galleria d’Arte Moderna di Roma fino  al 13 ottobre 2019 – è una riflessione sulla figura femminile attraverso la visione di artisti che hanno rappresentato e celebrato le donne nelle diverse correnti artistiche e temperie culturali tra fine Ottocento, lungo tutto il Novecento e fino ai giorni nostri. Promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita Culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con Cineteca di Bologna, Istituto Luce-Cinecittà, […]

  

“1968. Un Anno”. Al CSAC dell’Università di Parma(Abbazia Valserena) una mostra racconta un anno chiave della storia del Novecento.

Aperta allo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma la mostra “1968. Un Anno”, un grande racconto che si concentra, attraverso un taglio rigorosamente sincronico, su un anno chiave della storia del Novecento, restituito attraverso un’indagine all’interno dell’archivio dello CSAC, il cui primo nucleo nasce proprio nel 1968 e che oggi, a cinquant’anni di distanza, vanta una raccolta di oltre 12 milioni di materiali originali nell’ambito della comunicazione visiva e della ricerca artistica e progettuale italiana a partire dai primi decenni del XX secolo. Attraverso idee, utopie, opere, progetti e oggetti datati o correlati all’anno 1968, […]

  

Giosetta Fioroni e il suo viaggio sentimentale. Al Museo del Novecento di Milano, una colossale mostra di una grande artista della “Scuola di Piazza del Popolo”.

Occorre dire a gran voce che era ora che Milano dedicasse una mostra all’artista Giosetta Fioroni. Finalmente la grande mostra al Museo del Novecento con 160 opere che raccontano il suo lungo percorso artistico iniziato a Roma nei primi anni Sessanta. In quei mitici anni Sessanta del Novecento e soprattutto in quegli anni della dolce vita romana Giosetta  Fioroni –unica donna– faceva parte della cosiddetta “Scuola di Piazza del Popolo”, insieme a Mario Schifano, Franco Angeli, Tano Festa; artisti che esponevano nella galleria “La Tartaruga” di Plinio de Martiis, collocata proprio nella piazza, sopra il caffè Rosati. Piazza del Popolo era allora di […]

  

“Versus”, ovvero mappatura singolare dell’arte contemporanea. Alla Galleria Civica di Modena una eccellente quadreria del contemporaneo.

La mostra “Versus. La sfida dell’artista al suo modello in un secolo di fotografia e disegno”, curata da Andrea Bruciati, Daniele De Luigi, Serena Goldoni, visitabile fino al 5 febbraio 2017, è stata organizzata e prodotta dalla Galleria civica  di Modena-Palazzo Santa Margherita  e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena in collaborazione con l’associazione Le Arti Tessili. Sono esposte fotografie e disegni di 125 artisti che ripercorrono gli ultimi cento anni della storia dell’arte, dal 1915 al 2016. Accanto ad opere di molti tra i protagonisti del Novecento, punto di riferimento irrinunciabile per le successive generazioni, provenienti dalle raccolte […]

  

L’Asta Finarte chiude il 2016 con oltre 3,8 milioni di euro di aggiudicazioni. Per l’ Arte Moderna, Contemporanea e la Fotografia, venduto circa il 50%.

Un tripudio, una festa incredibile, vendite in rialzo. Giovedì 15 dicembre 2016 nella sede di via Brera 8 a Milano, è avvenuta  l’asta di Arte Moderna, Contemporanea e Fotografia di Finarte. Venduto circa il 50% dei 137 lotti in catalogo, per un valore complessivo prossimo ai 200.000 euro inclusi i diritti a carico dell’acquirente. L’asta, che nella bella sala affrescata da Bartolomeo Giuliano ha visto al martelletto per la prima volta il capo dipartimento Arte Contemporanea Camilla Prini, chiude alla vigilia delle festività natalizie un anno positivo per la casa d’aste milanese, che ha totalizzato oltre 3,8 milioni di euro […]

  

La Pop Art Italiana, l’arte negli anni del boom. Autori ed opere degli anni Sessanta in mostra alla Fondazione Magnani presso Parma.

Quasi quaranta artisti invadono la Villa di Luigi Magnani, raffinato collezionista del ‘900, nella nuova mostra ospitata alla Fondazione Magnani Rocca (via Fondazione Magnani Rocca 4, Mamiano di Traversetolo (Parma), altresì detta Villa dei Capolavori, poiché il suo fondatore ha dato origine a una delle collezioni private più raffinate dell’Emilia Romagna. Invasione Pop alla Villa dei Capolavori! Fino all’ 11 dicembre 2016 la Fondazione Magnani Rocca, presso Parma, ospita una grande mostra sulla Pop Art italiana, composta da circa settanta opere provenienti da importanti istituzioni pubbliche e prestigiose collezioni private. La mostra  fornisce una lettura articolata e innovativa delle vicende […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>