Un’antologia scelta 2023 da Tornabuoni Arte a Milano. I Capolavori di alcuni dei principali protagonisti dell’Arte del XX secolo

Tornabuoni Arte torna puntualmente a presentare la sua Antologia, una scelta delle più importanti opere di Arte moderna e contemporanea, che la galleria ha selezionato nel corso dell’ultimo anno.  Alcune delle opere più prestigiose della mostra antologica sono in mostra nella sede a Milano (Via Fatebenefratelli, 36). Questa esposizione offre, non solo ai collezionisti ma anche agli amanti dell’arte in generale, l’opportunità di poter ripercorre i momenti più significativi della storia dell’arte dagli inizi del XX secolo ad oggi, attraverso i capolavori di alcuni dei suoi principali protagonisti. Tornabuoni Arte è una galleria aperta a tutti che, grazie al suo […]

  

Tripudio senza fine a Il Ponte Casa d’Aste (Milano) per l’arte moderna e contemporanea con l’asta di fine novembre 2022. L’asta raggiunge un fatturato finale che supera i 7,6 milioni di euro

Festa a oltranza nelle sale di Palazzo Crivelli, sede de “Il Ponte Casa d’Aste”, perché i bilanci della doppia vendita del 29 e 30 novembre 2022 per l’Arte Moderna e Contemporanea, hanno visto schizzare il fatturato finale che ha superato  i € 7,6 milioni. Un successo è dir poco, un successone che porta il Ponte Casa d’Aste, brand di prestigio, a record mondiali per il 2022.  Fibrillazione a mille già con l’uscita del catalogo che vedeva andare in asta opere di eccezionale livello, scelte da quel magistrale direttore che è Freddy Battino. Grande parte l’ha avuta il Novecento italiano, dal […]

  

A giorni l’Asta Il Ponte per l’Arte Moderna e Contemporanea. Un appuntamento atteso dai collezionisti.

Attesa con fibrillazione la tornata autunnale 2022 dell’Asta Il Ponte Arte Moderna e Contemporanea. Il mercato dell’arte conta i giorni alla rovescia, meno sedici, meno quindici, meno quattordici, ecc. Non c’è solo la visita d’obbligo alla mostra da capogiro con le opere esposte che a giorni verranno battute. Si fa già il punto su cosa comprare. E’ l’evento principe del mercato dell’arte. Il 29 e 30 novembre 2022 torna l’atteso appuntamento con l’Arte moderna e contemporanea del Ponte Casa d’Aste, con un catalogo sempre animato da proposte di opere storiche di artisti nazionali e internazionali e con stime di partenza […]

  

Risultati esplosivi all’Asta Il Ponte di Milano. Venduti capolavori che bruciano le stime e volano a € 8,3 milioni di euro.

Incredibile, inverosimile, eccezionale, straordinario, esaltante, meraviglioso, sono tutti aggettivi che hanno speso organizzatori e spettatori, via via a commentare gli esiti della tornata d’asta Il Ponte di Arte moderna e contemporanea. Chi mai avrebbe immaginato in un momento internazionale in fibrillazione a dei risultati così eclatanti eppur veri? Opere eccezionali con risultati super-eccezionali, che ho seguito in diretta. L’incanto dell’intera asta si è chiuso con un fatturato totale delle due giornate di vendita (30 novembre – 1 dicembre 2021) di oltre 8,3 milioni di euro, il 220% di rivalutazione dei prezzi base e il 96% di lotti venduti, e una grande competizione su gran parte dei lotti […]

  

Il Quirinale invaso di Arte Contemporanea. Un progetto che sgomita nell’ex Palazzo dei Papi.

Adesso il palazzo del Quirinale, definito dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella “La casa degli italiani”, è divenuto Museo del Contemporaneo per la presenza di opere d’arte e oggetti di design collocati -direi meglio disseminati- in maniera puntuale e mai invasiva all’interno dei diversi appartamenti, in sommesso dialogo con preziosi arazzi, reperti archeologici di pregio, volte affrescate e lampadari di cristallo. Si tratta di un progetto voluto da Ugo Zampetti, segretario generale della Presidenza della Repubblica, arrivato nel 2021 alla sua terza edizione – progetto forse copiato dalla Collezione Farnesina  sita nel  Palazzo della Farnesina, mirabilmente ideato dall’Ambasciatore Umberto Vattani o […]

  

PERSONNAGES. Da Werefkin a Miró e da Warhol a Paladino. Opere dalla Collezione Braglia a Lugano alla Fondazione Braglia.

Personnages (personaggi) si prefigge quale importante esposizione collettiva, visitabile alla Fondazione Gabriele e Anna Braglia  a Lugano fino al 18 dicembre 2021, attingendo dal patrimonio artistico della Collezione Braglia. E’ una mostra che avevo già messo in cantiere per la recensione, quando me l’ha suggerita  – su Linkedin- anche il collega e amico Marcello Foa.   Vengono presentate oltre 90 opere d’arte (dipinti, disegni e sculture) realizzate fra il 1901 e il 2014 nelle quali è centrale la rappresentazione dell’essere umano: dalla sua figurazione alla sua condizione in qualità di individuo, confrontato all’ambiente circostante, alla sua storia e all’altro. Suddiviso in […]

  

Tripudio mondiale per il Ponte Casa d’Aste di Milano. Le tornate di Arte Moderna e Contemporanea fanno ottenere un fatturato record, da capogiro. E’ il trionfo del mercato dell’arte grazie a Freddy Battino, manager imbattibile.

Altro che l’aria che aleggia attorno alla Borsa di Milano. L’aria nella sede de Il Ponte Casa d’Aste era di evento grandioso e di procedura da suspense. Tutti col fiato sospeso per le tornate d’Asta di Arte Moderna e Contemporanea che  il Ponte Casa d’Aste di Milano  ha tenuto in fine maggio 2021 a Milano.  Un’atmosfera carica di adrenalina, animata dai rilanci dei numerosissimi concorrenti ai telefoni e sulle piattaforme online, ha suggellato  il trionfo delle tornate di Arte Moderna e Contemporanea del 25, 26 maggio 2021 con un fatturato record di oltre € 8 milioni, 3 world record per […]

  

“Terre”. Dalla Collezione Olgiati un nucleo di opere al MASI di Lugano. Le qualità espressive della materia in ventidue opere di artisti storici e di chiara fama internazionale.

La Collezione Giancarlo e Danna Olgiati riapre la stagione espositiva con un allestimento tematico dal titolo “Terre” dalla Collezione Olgiati. L’esposizione propone una selezione di ventidue opere di pittura e scultura che spaziano dagli anni Venti al presente, raccolte intorno al titolo “Terre” e accomunate da una dimensione “materica”. I quattordici artisti presenti in mostra – di epoche diverse e di varia origine geografica – indagano con straordinaria varietà di esiti le qualità espressive della materia: dalla pittura dominata dai colori della terra di Zoran Mušič, alle ricerche informali di ambito italiano ed europeo, fino ai materiali “cosmici” di Enrico Prampolini, […]

  

La Collezione Biscozzi – Rimbaud a Piazzetta Baglivi a Lecce. Un’esposizione permanente di 70 opere dalle 200 di arte italiana e internazionale degli anni ’50, ’60 e ’70. Al piano terra mostre temporanee a partire da Angelo Savelli.

Lecce – Tutto iniziò quasi per caso, quando un venditore di libri porta a porta si presentò nell’abitazione di Luigi Biscozzi, affermato consulente fiscale nella Milano in fermento di fine anni Sessanta. L’intruso tirò fuori dalla borsa una manciata di litografie. L’occhio di Biscozzi cadde su un enigmatico paesaggio in bianco e nero di Renzo Vespignani, poi su una donna in costume da bagno stampata e colorata (retouchè) da Ugo Attardi, entrambe realizzate un anno prima. “Non sapevo chi fossero quegli artisti, mi piacevano e istintivamente le comprai”, avrebbe raccontato in seguito il padrone di casa. La sua avventura nel mondo […]

  

L’arte del ‘900 nella collezione di Leone Piccioni. La mostra, vanto e patrimonio del letterato, presso il Comune di Pienza (Siena).

 “Mio vanto, mio patrimonio” è il titolo dell’importante mostra sull’arte del Novecento che il Comune di Pienza propone dal 29 agosto 2020 al 10 gennaio 2121, nel Museo della Città, nel cuore della magnifica Città Ideale toscana. E a precisare il titolo viene “la visione di Leone Piccioni”, a indicare che quel Novecento in pittura è quello che è stato scelto, riunito e appeso alle pareti della sua casa da un fine intellettuale, Piccioni appunto, nel corso di una intera vita. Ciascun collezionista, grande o piccolo che sia, crea una collezione che lo rispecchia, che di lui è un po’ […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>