22Apr 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Collezione Giancarlo e Danna Olgiati, proseguendo il lavoro di ricerca e presentazione della loro raccolta, allestisce una mostra al MASI di Lugano -visitabile fino all’11 giugno 2023- dal titolo At the Studio a cura di Danna Olgiati con un saggio di Alberto Salvadori. Partendo dal titolo dell’opera di Ilya Kabakov, che racconta in modo autobiografico lo sguardo dell’artista verso le grandi avanguardie del passato e nello specifico del suo amore per la pittura del ’600, la Collezione Giancarlo e Danna Olgiati come di consueto presenta nella primavera del 2023 una mostra dedicata principalmente ad opere, molte delle quali di recente acquisizione, in dialogo costante tra […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia dell'arte - Tag:
alberto savinio,
arturo martini,
Collezione Giancarlo e Danna Olgiati,
cy twombly,
emilio isgrò,
Fausto Melotti,
Franco Vimercati,
gino severini,
giorgio de chirico,
giulio paolini,
Henrik Olesen,
Ilya Kabakov,
Louise Bourgeois,
Marisa Merz,
MASI-Lugano,
Nairy Baghramian,
Nouveaux Réalistes,
Pamela Rosenkranz,
Paola Pivi,
Pietro Roccasalva,
Prof. Carlo Franza,
Rachel Whiteread.,
Tatiana Trouvé,
Ugo Mulas,
vincenzo agnetti
Il blog di Carlo Franza © 2023
13Apr 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nell’ambito del progetto del PAC2021 – Piano per l’Arte Contemporanea, la Fondazione Filiberto e Bianca Menna presieduta da Letizia Magaldi e il Lavatoio Contumaciale presieduto da Tomaso Binga, ecco Occasioni del tempo. Opere della Collezione Filiberto e Bianca Menna, l’importante esposizione che si tiene nella sede romana della Fondazione, già Archivio Tomaso Binga, in via dei Monti di Pietralata 16 e presso il Lavatoio Contumaciale, in Piazzetta Perin del Vaga 4, dal 12 aprile al 10 luglio 2023. Occasioni del tempo è una esposizione che nasce dal desiderio di mostrare un nucleo delle 270 opere che Tomaso Binga (al secolo Bianca Pucciarelli Menna) ha deciso di donare alla Fondazione Filiberto […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Dieci,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte cinetica,
arte concettuale,
arte contemporanea,
arte optical,
arte pop,
arte povera,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
grafica,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Alfred Kubin,
Antonio Passa,
Bernard Venet,
Carlo Carrà,
claudio verna,
dadamaino,
emilio isgrò,
Enrico Allimandi,
Enrico Prampolini,
Enrico Pulsoni,
eorges Braque,
fabio mauri,
Fondazione Filiberto e Bianca Menna,
incenzo Agnetti,
incisioni di William Hogarth,
Jean Dubuffet,
Kari Hubbuch,
Ketty La Rocca,
la stessa Tomaso Binga,
Luigi Veronesi,
Marc Chagall,
Maria Lai,
michele zaza,
Otto Dix,
Pablo Picasso,
Paul Klee,
Piero Gilardi,
pino pinelli,
Prof. Carlo Franza,
Renato Barisani,
renato mambor,
Salvatore Emblema,
Vettor Pisani,
Victor Vasarely
Il blog di Carlo Franza © 2023
03Nov 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Cresce l’attesa per l’evento di riapertura della programmazione espositiva di Palazzo Magnani. Ancora meno di un mese e il pubblico potrà scoprire – a partire dal 18 novembre e fino al 12 marzo 2023 – quella che si prospetta essere la mostra più originale della stagione: “L’arte inquieta. L’urgenza della creazione. Paesaggi interiori, mappe, volti. 140 opere da Paul Klee ad Anselm Kiefer. Decine di musei e di collezionisti privati hanno consentito di riunire una mostra di queste dimensioni e di questo valore, affidata alla curatela scientifica di Giorgio Bedoni, psichiatra e docente all’Accademia di Milano, Johann Feilacher, direttore del Museo Guggin di Vienna […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Alighiero Boetti,
Anselm Kiefer,
Antonio Ligabue,
Carla Accardi,
cesare zavattini,
emilio isgrò,
hans hartung,
Jean Dubuffet,
L’arte inquieta,
lberto Giacometti,
Maria Lai,
Paul Klee,
Pietro Ghizzardi,
Prof. Carlo Franza,
reggio emilia
Il blog di Carlo Franza © 2023
13Nov 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Adesso il palazzo del Quirinale, definito dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella “La casa degli italiani”, è divenuto Museo del Contemporaneo per la presenza di opere d’arte e oggetti di design collocati -direi meglio disseminati- in maniera puntuale e mai invasiva all’interno dei diversi appartamenti, in sommesso dialogo con preziosi arazzi, reperti archeologici di pregio, volte affrescate e lampadari di cristallo. Si tratta di un progetto voluto da Ugo Zampetti, segretario generale della Presidenza della Repubblica, arrivato nel 2021 alla sua terza edizione – progetto forse copiato dalla Collezione Farnesina sita nel Palazzo della Farnesina, mirabilmente ideato dall’Ambasciatore Umberto Vattani o […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Ambasciate d'Italia,
Anni Duemila,
anniversario,
antichità,
arazzi,
architettura,
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
design,
dipinti,
istituti di cultura italiana,
italia,
Ministero Affari Esteri,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Afro Basaldella,
alberto burri,
Carla Accardi,
emilio isgrò,
Fausto Melotti,
luciano fabro,
lucio fontana,
palazzo del Quirinale,
piero manzoni,
Prof. Carlo Franza,
Quirinale Contemporaneo,
Ugo Zampetti segretario generale della Presidenza della Repubblica
Il blog di Carlo Franza © 2023
01Dic 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Collezione d’Arte Italiana Contemporanea del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, meglio conosciuta come Collezione della Farnesina, festeggia quest’anno il suo ventesimo anno, in concomitanza con la ricorrenza del 60 anniversario dell’ inaugurazione della Farnesina nel 1959. L’illustrissimo Ambasciatore Umberto Vattani, già Segretario Generale del Ministero degli Esteri per ben due mandati, vero ideatore di questa eccezionale e prestigiosissima raccolta ha ricordato e ben sottolineato nella tavola rotonda tenutasi al Circolo degli Esteri il 12 ottobre 2019, sul tema “ La Collezione Farnesina compie venti anni” con la partecipazione anche di una serie di intellettuali italiani, […]
Scritto in
accademia di belle arti,
affreschi,
arte contemporanea,
bellezza,
Berlino,
Capolavori,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Londra,
Ministero Affari Esteri,
Mosaico,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia,
università italiana - Tag:
Afro Basaldella,
Ambasciatore Gaetano Cortese,
ambasciatore Umberto Vattani,
Ambasciatore Umberto Vattani già Segretario Generale del Ministero degli Esteri,
angeli,
Antonio Sanfilippo,
arnaldo pomodoro,
Balla,
Basaldella,
Burri,
campigli,
Capogrossi,
Carla Accardi,
carlo franza,
Circolo degli Esteri -Roma,
Clemente,
Collezione Farnesina,
emilio isgrò,
Gastone Novelli,
Gianni Bertini e Corrado Cagli,
Greco,
Luigi Montanarini,
Marino Marini,
Mario Rossello,
Mimmo Paladino,
Ontani,
Penone,
Piero Dorazio,
Pietro Cascella,
pietro consagra,
Pino Pascali,
Pomodoro,
Segretario Generale della Farnesina l' Ambasciatrice Elisabetta Belloni,
Ventesimo anno della Collezione Farnesina
Il blog di Carlo Franza © 2023
01Nov 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Fondazione Giorgio Cini presenta una ricca antologica dedicata al grande artista italiano. La mostra è organizzata in collaborazione con Archivio Emilio Isgrò e propone opere dagli anni Sessanta a oggi in un’ambientazione/installazione inedita, che presenta in modo innovativo il lavoro dell’artista messinese. La stagione espositiva della Fondazione Giorgio Cini propone per l’autunno una nuova, importante antologica aperta fino al 24 novembre 2019. L’esposizione si propone come un attraversamento e un’ampia ricognizione nel suo percorso creativo e estetico a partire dagli anni Sessanta a oggi. Una ricca esposizione che si dipana dalle prime cancellature di libri, datate 1964, e continua […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte concettuale,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
musei,
Poesia Visiva,
politica culturale - Tag:
cancellature,
carlo franza,
casa editrice Treccani,
emilio isgrò,
Fondazione Giorgio Cini,
venezia
Il blog di Carlo Franza © 2023
06Ott 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
ll Comune di Ravenna e il suo Assessorato alla Cultura, unitamente al Museo d’Arte della città di Ravenna, fino al 13 gennaio 2019 la mostra “? War is over”. Arte e conflitti tra mito e contemporaneità a cura di Angela Tecce e Maurizio Tarantino. “Pólemos è padre di tutte le cose, di tutte è Re”(Eraclito). “Ma la guerra è finita! – Guerra è sempre” (Primo Levi). “Si vis pacem para bellum” dicevano i romani. Non si dà pace senza guerra e viceversa: sembra questo il modo inevitabile di affrontare la questione, ma la mostra propone un altro punto di vista: […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Dieci,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
arte militare,
criitica d'arte,
cultura,
futurismo,
Mostre,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
Alfredo Jaar,
andy warhol,
Anselm Kiefer,
arte e guerra,
Assessorato alla Cultura di Ravenna,
carlo franza,
Christo,
Comune di Ravenna,
de chirico,
emilio isgrò,
Eraclito,
Fabre,
Gilbert&George,
guerra,
Hermann Nitsch,
Jannis Kounellis,
Marina Abramovic,
michelangelo pistoletto,
Mimmo Paladino,
mostra,
Primo Levi,
Robert Capa,
William Kentridge
Il blog di Carlo Franza © 2023
12Mar 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Di degnissimo rilievo, di valorosa importanza storica la mostra composta da un centinaio di opere, dal titolo “Affinità elette”, a cura di Andrea Dall’Asta SJ. che si tiene presso la Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro – Raccolta Lercaro di Bologna (fino all’8 maggio 2016). E’ la collezione di Nanda Vigo. Le “Affinità elette” infatti sono quelle personalità che la Vigo ha incontrato e appunto “eletto” a interlocutori del proprio lavoro e delle sue preferenze in campo artistico e, di converso, sono anche gli artisti che a loro volta hanno scelto Nanda Vigo come riferimento. La collezione comprende opere di Accardi, Agnetti, […]
Scritto in
anni Cinquanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte analitica,
arte concettuale,
arte estroflessa,
arte minimalista,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia - Tag:
bologna,
collezione Nanda Vigo,
emilio isgrò,
enrico castellani,
Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro,
getulio alviani,
Hsiao Chin,
lucio fontana,
mimmo rotella,
Nanda Vigo,
piero manzoni,
vincenzo agnetti
Il blog di Carlo Franza © 2023
28Ott 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’Expo Milano 2015 si chiude. C’è chi vi ha visto un gran luna park, invece al di là delle finalità etiche che pure hanno sorretto l’evento, l’Expo è stato un grande museo a cielo aperto che, spesso, pur essendo sotto gli occhi di tutti non ha destato molta sorpresa. Un esempio? All’ingresso del sito Expo una scultura monumentale, raffigurante un seme d’arancia “ il seme dell’Altissimo” dell’artista Emilio Isgrò. «Sì, ma di quelli imperfetti, teneramente brutto ed esageratamente grande. Mi piaceva così», ha detto l’artista siculo-milanese Isgrò. Passando di fianco a sette metri di purissimo marmo bianco non tutti […]
Scritto in
Anni Duemila,
architettura,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
installazioni,
Mostre,
politica,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano - Tag:
andreas miggiano,
bruno fael,
carlo franza,
Daniel Lezama,
Daniel Libeskind,
emilio isgrò,
gabriella ventavoli,
giusi santoro,
Igor Mitoray,
Luigi Serafini,
Marisa Settembrini,
milano expo 2015,
Patrick Larach,
Silvio Zampieri
Il blog di Carlo Franza © 2023
23Set 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’esperienza della Poesia visiva è stata uno dei capitoli fondanti dell’arte del secondo Novecento. A Milano poi un gallerista di significativo spessore come Gianfranco Bellora, figura illuminante sia per la proposizione di artisti di tale ambito sia per la veicolazione e il mercato di questi, ha giocato un ruolo fondamentale in anni storici. Io stesso che l’ho conosciuto, gli sono stato vicino e tra l’altro ebbi modo di presentare in catalogo l’artista Giorgio Milani nel 1991 nello Studio Bellora prima della chiusura, ritrovo a stento le parole per significare tale personalità e quella forza propulsiva che ebbe nel misurare la […]
Scritto in
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
Poesia Visiva,
politica culturale - Tag:
anna spagna,
emilio isgrò,
Eugenio Miccini,
Galleria Civica Montevergini di Siracusa,
Gianfranco Bellora,
Giorgio Milani,
Luciano Ori,
siracusa,
verbovisualità
Il blog di Carlo Franza © 2023