I Capolavori di Arturo Martini nella mostra al Museo Bailo di Treviso

A 30 anni dall’ultima grande mostra trevigiana e a 75 dalla prima, il Bailo, con la curatela di Fabrizio Malachin e Nico Stringa, propone una nuova retrospettiva su Arturo Martini, dal titolo “Arturo Marini. I capolavori”: una mostra mai tentata prima che raduna quelle opere, per dirla con le parole di martini che “pesano tonnellate e sembrano leggere come una piuma”. Per il pubblico sarà una imperdibile occasione per percorrere tutte le fasi della produzione artistica dello scultore trevigiano e per gli studiosi per formulare il nuovo punto sugli studi martiniani, evidenziando il ruolo e la modernità di Martini nella […]

  

Antonio Carlini (1859 – 1945) il maestro di Arturo Martini al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso

Antonio Carlini (Treviso, 28 marzo 1859 – 27 luglio 1945) può essere l’emblema di quegli artisti che, pur notevolissimi, debbono fama più alle loro azioni che non alle loro creazioni. Nonostante sia stato uno scultore finissimo e prolifico, maestro di Arturo Martini, Carlini è noto e celebrato soprattutto per il suo pioneristico impegno nella tutela del patrimonio artistico. Poco più che ventenne partecipò, nel 1883, assieme a Luigi Bailo, Augusto Serena e a Girolamo Botter, al salvataggio del ciclo ad affresco con le Storie di sant’Orsola di Tomaso da Modena – oggi esposto nel Museo Santa Caterina – che rischiava di andar […]

  

Augusto Murer (1922 – 1985) lo scultore espressionista, in mostra al Civico Museo di Belluno

Augusto Murer, schivo protagonista della scultura italiana del Novecento, viene celebrato in una intensa retrospettiva al Museo Civico di Palazzo Fulcis, a Belluno, dal 30 giugno al 18 settembre 2022. La mostra è il momento di punta delle celebrazioni che la Regione del Veneto, la Provincia di Belluno e i Comuni di Belluno e di Falcade (dove ha sede il Museo Murer e dove l’artista è nato il 21 maggio del 1922), con Longarone Fiere, hanno voluto per ricordare un artista che, come evidenzia Elio Armano – che delle celebrazioni per il centenario è il promotore – non fu “solo” […]

  

Gli Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo 2022 con l’arte e la poesia.

Gli auguri più belli e ricchi di speranze per un Buon Natale e un Felice Anno 2022. Ai miei lettori e a tutti i lettori de Il Giornale.it gli auguri arrivano con tre esemplari di opere di storia dell’arte, icone  preziose e sacre raffiguranti la Natività. La prima è l’opera di Matteo di Giovanni (Borgo San Sepolcro, 1430 circa – Siena, 1495), Madonna col Bambino e i santi Antonio da Padova e Domenico, Museo Civico Amedeo Lia, La Spezia. La seconda è la natività del cinquecentesco lombardo  Callisto Piazza con rigorose inflessioni leonardesche e raffaellesche. La terza è   la bellissima terracotta […]

  

Herta Ottolenghi Wedekind e il sogno dell’opera d’arte totale. Straordinaria mostra alla Galleria Berardi di Roma.

Figlia dell’imprenditore e banchiere Paul Wedekind e moglie del conte genovese Arturo Ottolenghi, Herta Ottolenghi Wedekind (Berlino 1885 – Acqui 1953) è stata una mecenate illuminata nonché una delle principali protagoniste della straordinaria stagione delle arti decorative degli anni Venti-Trenta. Allieva dell’artista tedesco Hans Stoltenberg – Lerche, con il quale studia a Roma tra il 1910 e il 1912, esordisce nel campo della scultura. Intorno al 1920 mette a punto un innovativo procedimento, brevettato nel 1922, per la creazione di disegni per opere di arte applicata basato sulla duplicazione simmetrica di motivi astratti ottenuti mediante casuali tracciati di inchiostro secondo una modalità che presenta punti di contatto con le contemporanee “macchie di […]

  

Arturo Martini e Firenze al Museo Novecento di Firenze. I capolavori dello scultore italiano che è stato tra i grandi maestri del Novecento europeo.

Il Museo Novecento presenta la mostra “SOLO. Arturo Martini e Firenze”, a cura di Lucia Mannini con Eva Francioli e Stefania Rispoli, allestita nelle sale al secondo piano del museo, aperta fino al 14 novembre 2021. L’esposizione si inserisce all’interno del ciclo Solo dedicato ai maggiori artisti del Novecento, pensato per raccontare aspetti peculiari e meno noti della vita e della pratica di grandi protagonisti nella pittura e scultura del secolo scorso. Dal 2018 il Museo Novecento ha dedicato progetti espositivi a Emilio Vedova, Piero Manzoni, Vincenzo Agnetti, Gino Severini, Fabio Mauri, Mirko e Medardo Rosso, il grande scultore che può essere considerato un precursore delle avanguardie del XX secolo. […]

  

“Terre”. Dalla Collezione Olgiati un nucleo di opere al MASI di Lugano. Le qualità espressive della materia in ventidue opere di artisti storici e di chiara fama internazionale.

La Collezione Giancarlo e Danna Olgiati riapre la stagione espositiva con un allestimento tematico dal titolo “Terre” dalla Collezione Olgiati. L’esposizione propone una selezione di ventidue opere di pittura e scultura che spaziano dagli anni Venti al presente, raccolte intorno al titolo “Terre” e accomunate da una dimensione “materica”. I quattordici artisti presenti in mostra – di epoche diverse e di varia origine geografica – indagano con straordinaria varietà di esiti le qualità espressive della materia: dalla pittura dominata dai colori della terra di Zoran Mušič, alle ricerche informali di ambito italiano ed europeo, fino ai materiali “cosmici” di Enrico Prampolini, […]

  

La Collezione Biscozzi – Rimbaud a Piazzetta Baglivi a Lecce. Un’esposizione permanente di 70 opere dalle 200 di arte italiana e internazionale degli anni ’50, ’60 e ’70. Al piano terra mostre temporanee a partire da Angelo Savelli.

Lecce – Tutto iniziò quasi per caso, quando un venditore di libri porta a porta si presentò nell’abitazione di Luigi Biscozzi, affermato consulente fiscale nella Milano in fermento di fine anni Sessanta. L’intruso tirò fuori dalla borsa una manciata di litografie. L’occhio di Biscozzi cadde su un enigmatico paesaggio in bianco e nero di Renzo Vespignani, poi su una donna in costume da bagno stampata e colorata (retouchè) da Ugo Attardi, entrambe realizzate un anno prima. “Non sapevo chi fossero quegli artisti, mi piacevano e istintivamente le comprai”, avrebbe raccontato in seguito il padrone di casa. La sua avventura nel mondo […]

  

Cento anni fa “Valori Plastici”(1918-1921). Ascesa e declino di una grande rivista italiana. Propugnava il “ritorno all’ordine” nella letteratura e nell’arte.

Il 15 novembre 1918, usciva  il primo numero della rivista Valori Plastici, fondata e diretta da Mario Broglio (Piacenza, 1891 – San Michele di Moriano, 1948) pittore e critico d’arte, con il supporto della moglie Edita Walterowna von Zur Mühlen (Smiltene, Lettonia, 1886 – Roma, 1977), pittrice di origine lituana da pochi anni a Roma. Il nucleo della rivista  oltre ai Broglio, era  costituito da Carrà, Savinio e de Chirico; con loro collaborano con saggi, note e articoli,  artisti quali Soffici, Morandi, De Pisis, Melli e Arturo Martini, sostenitori di un linguaggio artistico che affondava  le sue radici nella grande […]

  

Fato e destino nell’arte fra mito e contemporaneità. Capolavori che esplorano temi singolari dell’uomo in mostra Al Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova.

Dall’8 settembre 2018 al 6 gennaio 2019, il Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova ospita la mostra FATO E DESTINO. Tra mito e contemporaneità L’esposizione, che si apre in concomitanza con la XXII edizione di Festivaletteratura Mantova, presenta circa 70 opere tra dipinti, sculture, disegni, grafica e mosaici, che indagano il tema del fato e del destino, dall’antichità ai nostri giorni. La rassegna, allestita nell’Appartamento della Rustica, ideato da Giulio Romano per il duca Federico II Gonzaga, curata da Renata Casarin, vicedirettore del Complesso Museale Palazzo Ducale Mantova, e Lucia Molino, responsabile Collezione Fondazione Cariplo, in collaborazione con Michela Zurla, promossa dalla Fondazione Cariplo, Fondazione […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>