Collezione Tacchini. Atto primo. Scultura e opere di carta ai Musei di Nervi-Wolfsoniana / Genova

Inaugurata la prima di una serie di esposizioni realizzate con le opere della Collezione Tacchini, visitabile fino al 25 settembre 2022 presso i Musei di Nervi – Wolsoniana, Genova.  Da oggi un percorso museale con i lavori in ferro battuto di Umberto Bellotto. È stata inaugurata “Collezione Tacchini. Atto primo. Scultura e opere di carta”, la prima di una serie di mostre che la Wolfsoniana di Nervi realizza grazie alle opere donate dalla Collezione Tacchini. A oltre quindici anni dal primo incontro tra Micky Wolfson e Francesco Tacchini, la Collezione Tacchini approda infatti alla Wolfsoniana, ufficializzando così la stipula di un Trust tra Palazzo Ducale […]

  

Gualtiero Nativi tra pura pittura, segno, colore e astrazione. La mostra al Museo del Presente a Rende-Cosenza.

E’ stata inaugurata presso il Museo del Presente di Rende la grande mostra storica sul Maestro Gualtiero Nativi ( Pistoia,10 gennaio 1921 – Greve in Chianti (FI) nella sua casa studio, 2 luglio 1999). “Pura Pittura – segno, colore e astrazione” questo il titolo della mostra, aperta fino al 15 febbraio 2022, cura di Roberto Sottile, ripercorre dagli anni Quaranta agli anni Novanta, sessant’anni di attività di uno dei protagonisti dell’astrattismo italiano, firmatario nel 1950 insieme a Vinicio Berti, Bruno Brunetti, Alvaro Monnini, Mario Nuti, del “Manifesto dell’Astrattismo Classico”. Il progetto nasce dall’importante collaborazione e sinergia tra l’Archivio Gualtiero Nativi, la […]

  

Risultati esplosivi all’Asta Il Ponte di Milano. Venduti capolavori che bruciano le stime e volano a € 8,3 milioni di euro.

Incredibile, inverosimile, eccezionale, straordinario, esaltante, meraviglioso, sono tutti aggettivi che hanno speso organizzatori e spettatori, via via a commentare gli esiti della tornata d’asta Il Ponte di Arte moderna e contemporanea. Chi mai avrebbe immaginato in un momento internazionale in fibrillazione a dei risultati così eclatanti eppur veri? Opere eccezionali con risultati super-eccezionali, che ho seguito in diretta. L’incanto dell’intera asta si è chiuso con un fatturato totale delle due giornate di vendita (30 novembre – 1 dicembre 2021) di oltre 8,3 milioni di euro, il 220% di rivalutazione dei prezzi base e il 96% di lotti venduti, e una grande competizione su gran parte dei lotti […]

  

Archipenko in Italia. I rapporti fra Archipenko e l’arte italiana in mostra alla Matteo Lampertico Fine Art di Milano.

ML Fine Art presenta  per la stagione autunnale la prima mostra in una galleria italiana dedicata ad Alexander Archipenko (1887-1964), organizzata in collaborazione con Stephenson art, Londra e con il supporto della Fondazione Archipenko. La mostra, dal titolo Archipenko in Italia, aperta fino al 12 dicembre 2021, presenta una selezione significativa di sculture, disegni e sculto-pitture dell’artista – parte delle quali provenienti dalla famiglia dell’artista – e intende fare luce sui rapporti fra l’arte italiana e lo scultore americano, originario dell’Ucraina. Per questo motivo le sue opere saranno presentate insieme a quelle degli artisti che maggiormente si sono ispirati al […]

  

PERSONNAGES. Da Werefkin a Miró e da Warhol a Paladino. Opere dalla Collezione Braglia a Lugano alla Fondazione Braglia.

Personnages (personaggi) si prefigge quale importante esposizione collettiva, visitabile alla Fondazione Gabriele e Anna Braglia  a Lugano fino al 18 dicembre 2021, attingendo dal patrimonio artistico della Collezione Braglia. E’ una mostra che avevo già messo in cantiere per la recensione, quando me l’ha suggerita  – su Linkedin- anche il collega e amico Marcello Foa.   Vengono presentate oltre 90 opere d’arte (dipinti, disegni e sculture) realizzate fra il 1901 e il 2014 nelle quali è centrale la rappresentazione dell’essere umano: dalla sua figurazione alla sua condizione in qualità di individuo, confrontato all’ambiente circostante, alla sua storia e all’altro. Suddiviso in […]

  

Luigi Magnani, l’ultimo romantico, il signore della Villa dei Capolavori. Una strepitosa e mirabile mostra alla Fondazione Magnani Rocca di Parma, fa il punto su uno dei massimi collezionisti d’arte al mondo.

La Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo-Parma, in occasione di Parma Capitale della Cultura 2020, col titolo “L’ultimo romantico”, ha messo in atto un ricchissimo omaggio espositivo al suo Fondatore, visitabile fino al 12 luglio 2020, e lo fa nella dimora che Luigi Magnani trasformò in una casa-museo sontuosa e sorprendente, la Villa dei Capolavori a Mamiano di Traversetolo, nel parmense. Uomo di cultura tra i grandi della sua epoca, Magnani può essere legittimamente assunto a testimone di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020, sotto la cui egida la mostra si svolge. Luigi Magnani (1906-1984), uno dei massimi collezionisti di […]

  

La lunga storia dell’Ornamento tra arte e natura. What a wonderful world. L’affascinante mostra a Palazzo Magnani e ai Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia.

L’esposizione è un affascinante percorso nella lunga storia dell’Ornamento tra arte e natura, dall’età antica ai grandi protagonisti della storia dell’arte, con opere di autori quali Albrecht Dürer, Leonardo da Vinci, Giovan Battista Piranesi, William Morris, Koloman Moser, Maurits Cornelis Escher, Pablo Picasso, Henri Matisse, Giacomo Balla, Andy Warhol, Keith Haring, Peter Halley, Shirin Neshat. L’esposizione rivela i significati profondi dell’Ornamento, visto non più come semplice e superficiale abbellimento, ma quale fenomeno che investe la quotidianità e il nostro rapporto con la dimensione estetica, attraversando processi storici sottesi, intrecci tra culture, prestiti di natura filosofica, sociologica e antropologica. Fino  all’8 […]

  

Il Futurismo, trent’anni di questo straordinario e vulcanico movimento italiano in mostra a Palazzo Blu a Pisa.

Il 20 febbraio 1909 usciva con un clamore internazionale su “Le Figaro”, a Parigi, il Manifesto di fondazione del futurismo, stilato da F.T Marinetti, poeta, letterato e geniale comunicatore. Con quello scritto programmatico Marinetti inaugurava una modalità di comunicazione dirompente e inedita per la cultura, utilizzata sino ad allora solo nella propaganda politica o nella nascente pubblicità, perché, come scrisse, “gli articoli, le poesie e le polemiche non bastano più. Bisogna assolutamente cambiare metodo, scendere in strada, prendere d’assalto i teatri e introdurre il pugno nella lotta artistica”. Strumento di comunicazione “rumoroso” e popolare, il manifesto, diffuso con volantini stampati talora in […]

  

Al via la settimana del gioiello d’artista . A Milano capitale della moda fra gli altri i gioielli di Arnaldo e Giò Pomodoro, De Chirico e Fontana.

La nuova settimana del palinsesto milanese interamente dedicata al mondo del gioiello. La prima edizione si svolgerà nella Capitale della Moda dal 24 al 27 Ottobre 2019. In questi giorni la città si vestirà di estro artistico, accogliendo da tutto il mondo i maggiori esponenti del settore. La Settimana del Gioiello si svilupperà principalmente nel centro storico di Milano (San Babila – Duomo – Brera) e includerà svariati eventi all’interno di location quali:  gallerie di gioiello e d’arte, boutique, atelier e laboratori. Mostre collettive, esposizioni personali, workshop, lecture, conferenze, contest e performance di diverso genere animeranno Milano per coinvolgere i […]

  

La maternità nell’arte. A Parma nel Palazzo del Governatore una mostra mette un luce questo tema dall’ antichità ai nostri giorni.

“Incipe, parva puer, risu cognoscere matrem”, che tradotto vuol dire “Incomincia, piccolo, a riconoscere la madre dal sorriso”; così Virgilio, nella IV Ecloga,v.60. La maternità è un tema che racchiude in un’unica immagine il mistero della vita nell’Universo, segnando l’irruzione del tempo del singolo essere umano nell’immensità dell’infinito. In questo miracolo della materia, che genera e pensa se stessa, permane il più grande mistero della vita. Ora una mostra originalissima dal titolo “MATER. Percorsi simbolici sulla maternità”, posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e promossa dal Comune di Parma, si è aperta nel Palazzo del Governatore di Parma. […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>