Tesori di seta. Capolavori Tessili dalla Fondazione Falletti. La mostra alla Fondazione Museo del Tessuto di Prato

Nel 2025 la Fondazione Museo del Tessuto celebra i primi cinquant’anni del Museo con la mostra Tesori di seta. Capolavori tessili dalla donazione Falletti, a cura di Daniela Degl’Innocenti e aperta al pubblico dal 20 dicembre 2024 al 21 dicembre 2025. Creato grazie alla donazione di un corpus di tessuti antichi dell’imprenditore tessile e collezionista Loriano Bertini all’Istituto Tullio Buzzi di Prato, a distanza di 50 anni il Museo celebra questo traguardo con un’altra eccezionale donazione, quella della collezione del medico fiorentino Giovanni Falletti, collezionista eclettico e cultore di diverse discipline, che in cinquant’anni di appassionata ricerca, ha conservato e raccolto manufatti tessili, ricami, libri, stampe, monili, armi storiche […]

  

Nel tempo di P. Nomellini, L. Viani e M. Levy in Versilia. La mostra al Forte Leopoldo I a Forte dei Marmi.

“Accadde in Versilia”, la mostra prodotta dalla Società di Belle Arti con il Comune di Forte dei Marmi e Fondazione Villa Bertelli, propone, al Forte Leopoldo I dal 17 giugno al 5 novembre 2023, la lettura in punta di pennello di quel magico momento che la Versilia visse a cavallo tra ‘800 e ‘900. Quando il paesaggio incredibilmente armonioso, il clima e le acque calamitarono qui il beau monde europeo e non solo. Personalità attratte dai bagni, certo, ma anche dall’ambiente culturale creato da chi “in stagione” qui si dava appuntamento, improvvisando cenacoli artistici, letterari e musicali. Villeggianti insieme a […]

  

PERSONNAGES. Da Werefkin a Miró e da Warhol a Paladino. Opere dalla Collezione Braglia a Lugano alla Fondazione Braglia.

Personnages (personaggi) si prefigge quale importante esposizione collettiva, visitabile alla Fondazione Gabriele e Anna Braglia  a Lugano fino al 18 dicembre 2021, attingendo dal patrimonio artistico della Collezione Braglia. E’ una mostra che avevo già messo in cantiere per la recensione, quando me l’ha suggerita  – su Linkedin- anche il collega e amico Marcello Foa.   Vengono presentate oltre 90 opere d’arte (dipinti, disegni e sculture) realizzate fra il 1901 e il 2014 nelle quali è centrale la rappresentazione dell’essere umano: dalla sua figurazione alla sua condizione in qualità di individuo, confrontato all’ambiente circostante, alla sua storia e all’altro. Suddiviso in […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>