Il Perugino nel suo tempo. “Il meglio maestro d’Italia” alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia nel cinquecentesimo anno della morte

In occasione del V centenario della sua morte, la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia celebra  -fino all’11 giugno 2023- con una grande mostra Pietro Vannucci (1450 ca.-1523), detto Il Perugino,  il più importante pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento. L’esposizione, dal titolo “Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo, curata da Marco Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, e Veruska Picchiarelli, conservatrice del museo perugino, restituirà a Perugino, assoluto protagonista del Rinascimento, il ruolo di preminenza artistica che il suo pubblico e la sua epoca gli avevano assegnato, attraverso prove capitali della sua produzione, tutte antecedenti al 1504, ovvero nel […]

  

I Bassano. La Storia di una famiglia di pittori al Museo Civico di Bassano del Grappa.

I Bassano, che storia! A raccontare, al Museo Civico di Bassano del Grappa, le vicende della dinastia dei Bassano, sono non solo le loro opere, ma le parole di Melania Mazzucco. Il tutto a creare un’inedita “mostra racconto”, che è in scena, ai Musei Civici, dal 3 dicembre 2022 al 2 maggio 2023, sotto la regia scientifica della direttrice Barbara Guidi. Nessun pannello storico artistico, nessuna didascalia che vada oltre l’essenzialità, solo le meravigliose creazioni dei Bassano e l’intenso filo del racconto della vita dei Dal Ponte, poi noti al mondo appunto come “i Bassano”, protagonisti indiscussi della pittura del […]

  

L’arte senese dal Medioevo al Novecento in mostra a Siena in Santa Maria della Scala

La Fondazione Monte dei Paschi di Siena, attraverso la cura scientifica di Vernice Progetti Culturali ha ideato un progetto di mostra con opere d’arte provenienti dal patrimonio artistico di Banca Monte dei Paschi di Siena, la quale ha avuto, fin dalle sue origini, un rapporto molto stretto con l’arte e la cultura del suo territorio di riferimento. Raccontare la storia dell’arte senese dal tardo Medioevo al Novecento, presentando al pubblico una serie di capolavori conservati nelle collezioni della Banca Monte dei Paschi di Siena: questo l’obiettivo della mostra che si terrà dal 15 settembre 2022 all’8 gennaio 2023 presso il […]

  

Riapre la sala del Colosso della Galleria dell’Accademia di Firenze, dopo i restauri.

La Galleria dell’Accademia di Firenze riapre al pubblico martedì 8 febbraio la sala del Colosso che è stata oggetto, a partire dall’ottobre 2020, di imponenti interventi di restauro architettonico-strutturale, di climatizzazione e di un restyling completo dell’allestimento, con un nuovo impianto di illuminazione, di ultima generazione, studiato per esaltare le opere esposte insieme al particolarissimo colore blu scelto per le pareti. La sala del Colosso è il primo grande ambiente che si incontra nel percorso espositivo del museo, caratterizzata, al centro, dall’imponente bozzetto in terra cruda del Ratto delle Sabine, capolavoro del Giambologna, e ospita la collezione della pittura fiorentina […]

  

Disegni di Jacopo da Pontorme esposti all’Istituto Centrale per la Grafica a Roma.

Inaugurata a Roma “Di mano di Jacopo da Pontorme. Disegni di Jacopo da Pontorme nelle collezioni dell’Istituto centrale per la grafica”, mostra che per la prima volta nella sua interezza espone il fondo di disegni di Jacopo Carucci (1494-1556) – artista meglio noto come Pontormo dal luogo di nascita – la cui fama al tempo rivaleggiò con quella dei grandissimi, da Raffaello ad Andrea del Sarto, da Bronzino a Vasari. La mostra è visitabile fino al  20 marzo 2022. Considerata l’intrinseca fragilità di questi manufatti, a tal punto da sconsigliarne il prestito, questo importantissimo nucleo di disegni quasi tutti bifaccia, è poco noto […]

  

Padova è nella World Heritage List dell’UNESCO con i grandi cicli affrescati del XIV secolo.

Padova, 24 luglio 2021 – Padova Urbs picta, con “I cicli affrescati del XIV secolo”, è stata inserita oggi nella World Heritage List, la lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. La proclamazione è avvenuta nel corso della 44a sessione estesa del Comitato del Patrimonio Mondiale, in programma fino al 27 luglio a Fuzhou in Cina, con la partecipazione da remoto di delegazioni da 192 Paesi e una copertura globale in streaming dell’evento. Viene così riconosciuto l’eccezionale valore artistico e storico universale di Padova Urbs picta, con un insieme di capolavori realizzati tra il 1305 e il 1397 che hanno rivoluzionato la […]

  

La “Pala di Bosco ai Frati” torna al Museo di San Marco nella Sala del Beato Angelico restaurata grazie al contributo dei Friends of Florence.

La Direzione regionale musei della Toscana presenta al Museo di San Marco la Pala di Bosco ai Frati del Beato Angelico restaurata grazie al contributo dei Friends of Florence. Il ritorno di questo splendido dipinto nella Sala del Beato Angelico aggiunge un’opera fondamentale alla ineguagliabile esposizione monografica degli straordinari capolavori del pittore e frate domenicano, che riunisce le tavole monumentali, i dipinti di dimensioni minori, le raffinatissime predelle e i reliquari. La Pala di Bosco ai Frati è certamente da annoverare nel nucleo dei grandi capolavori all’interno della copiosa produzione del frate pittore arrivata fino ai nostri giorni. Si tratta […]

  

Incanto tardogotico. Il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus al Museo Diocesano di Spoleto.

Fino al 7 novembre 2021, grazie alla preziosa collaborazione dei Musei Vaticani, sarà riunito e visibile per la prima volta il trittico composto dalla Madonna in trono con il Bambino e gli angeli, attualmente custodito nel Museo Diocesano di Spoleto, e dagli scomparti laterali con le raffigurazioni di Santa Paola Romana e Santa Eustochio che, scampati alla furia del terremoto del 1703, entrarono nel mercato dei collezionisti e sono documentati in Vaticano a partire dal 1867. La mostra, dal titolo “Incanto tardogotico. Il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus” è curata da Adele Breda, Curatore del Reparto per l’Arte […]

  

Due capolavori del Beato Angelico in uno scambio fra il Museo di San Marco a Firenze e la Pinacoteca dei Musei civici di Forlì, per la mostra “Dante. La visione dell’arte”.

Il prestito del Giudizio Finale del Beato Angelico (Vicchio del Mugello, c. 1395 – Roma, 1455) per la grande mostra “Dante. La visione dell’arte” in programma al Museo civico di San Domenico a Forlì, ha favorito un accordo di collaborazione tra la Direzione regionale Musei della Toscana, il Museo di San Marco a Firenze da un lato, la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e il Servizio Cultura Turismo e Legalità del Comune di Forlì dall’altro. L’intesa è stata approvata e sostenuta dal Direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt, che insieme a Gianfranco Brunelli – Direttore delle grandi mostre […]

  

Giovanni da Udine tra Raffaello e Michelangelo. Una mostra eccelsa lo incornicia nella Sala del Parlamento del Castello di Udine.

Raffaello lo volle al suo fianco nella Loggia di Psiche alla Farnesina e nell’impresa delle Logge vaticane, Michelangelo lo teneva in alto conto, Clemente VII si affidò a lui per delicati interventi di restauro e decorazione sia a Roma che a Firenze. Giovanni Ricamatore, o meglio, Giovanni da Udine “Furlano”, come si firmò all’interno della Domus Aurea, riuniva in sé l’arte della pittura, del disegno, dell’architettura, dello stucco e del restauro; il tutto a livelli di grande eccellenza.  A Roma, dove era stato uno dei più fidati collaboratori di Raffaello, rimase anche dopo la scomparsa dell’Urbinate, conquistandosi, per la sua […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>