Da Kentridge a Cerio. Cinque mostre a Palazzo Collicola a Spoleto. Un super evento artistico di piano internazionale.

Cinque progetti espositivi continuano le celebrazioni del 25esimo anno dall’apertura di Palazzo Collicola. In mostra l’artista di fama internazionale William Kentridge, una selezione di opere dalla collezione di Primo De Donno, i manifesti del Festival dei Due Mondi, l’artista Stefano Cerio e un’esposizione per i 10 anni di attività dell’associazione Mahler & LeWitt Studios. La Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo ospiterà una mostra di Gianni Politi. Inaugurate le nuove mostre a Palazzo Collicola, a Spoleto. Il ciclo, che durerà per tutta la stagione estiva, dal 28 giugno al 2 novembre 2025, include cinque nuovi progetti espositivi: una personale dell’artista […]

  

Dalle profezie di Pannella di “israelizzare il Medio Oriente” alla caduta del regime islamico in Iran e il ritorno di Rezha Ciro Pahlavi figlio dello Scià di Persia

Non dimentico la voce di Marco Pannella, il politico e intellettuale italiano che in tempi ormai lontani diceva di “Israelizzare il Medio Oriente”.  Parole vere, forti e illuminanti. Era ora, era tempo. E’ quello che oggi vediamo con i nostri occhi, con l’attacco di Israele all’Iran per decapitare i vertici, rovesciare il regime islamico e porre fine alla malvagia idea che quel paese potesse avere l’atomica.  E diciamola tutta, se l’Iran avesse avuto già l’atomica l’avrebbe usata senza dubbio per distruggere lo stato ebraico. Invece questa guerra taglierà la testa velenosa al serpente iraniano.  Il figlio dello Scià di Persia […]

  

Il primato mondiale di Louise Nevelson e le sculture monocrome degli scarti quotidiani. La mostra a Palazzo Fava a Bologna

L’Associazione Genesi, in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e Opera Laboratori nell’ambito del progetto culturale Genus Bononiae, è felice di annunciare una importante mostra sul lavoro di Louise Nevelson (al secolo Lija Isaakivna Berljavs’ka, Kiev, 1899 – New York, 1988), una delle prime donne artista a ottenere un saldo riconoscimento nel sistema artistico coevo già a partire dagli inizi degli anni Quaranta grazie alle sue grandi sculture monocrome nere, bianche, e oro create con assemblaggi di materiali di recupero. La mostra, a cura di Ilaria Bernardi, sarà visitabile dal 30 maggio al 20 luglio 2025 a Bologna, nelle sale del piano nobile di Palazzo Fava decorate […]

  

I marmi dell’antica Roma della Collezione Torlonia in Nord America

Nel 2025, la mostra Myth and Marble: Ancient Roman Sculpture from the Torlonia Collection segnerà il debutto della Collezione Torlonia in Nord America. Curata da Lisa Ayla Çakmak e Katherine A. Raff, sarà ospitata da alcune delle più prestigiose istituzioni museali: Art Institute of Chicago (15 marzo – 29 giugno 2025); Kimbell Art Museum, Fort Worth, Texas (13 settembre – 25 gennaio 2025); Montreal Museum of Fine Arts (marzo – luglio 2026). La mostra porterà nel Nord America alcuni dei più grandi capolavori della Collezione: dai celebri busti ritratto alle figure monumentali e mitologiche, dalle straordinarie tazze fino ai sarcofagi e ai rilievi scolpiti. Quasi sessanta sculture dal V […]

  

L’americana Helen Frankenthaler e il dipingere senza regole. La mostra a Palazzo Strozzi a Firenze

Palazzo Strozzi a Firenze presenta fino al 26 gennaio 2025  “Helen Frankenthaler: Dipingere senza regole”, la più grande mostra mai realizzata in Italia, dedicata a una delle più importanti artiste americane del Novecento. Insieme a un’ampia selezione di opere realizzate tra il 1953 e il 2002, trenta grandi tele e sculture di Frankenthaler, provenienti dalla Helen Frankenthaler Foundation e in prestito da importanti musei e collezioni private, la mostra permetterà di scoprire connessioni, influenze e amicizie dell’artista. Le opere di Frankenthaler sono infatti a confronto con i lavori di artisti a lei contemporanei, alcuni parte dalla sua collezione personale, come Anthony Caro, […]

  

Lettera Aperta ai Cattolici Americani nell’imminenza delle Elezioni Presidenziali 2024 dell’Arcivescovo Carlo Maria Viganò già Nunzio Apostolico negli Stati Uniti d’America

Ricevo dai miei familiari a New York questa lettera aperta  dell’Arcivescovo Carlo Maria Viganò che sta girando fra gli americani e la sottopongo per una attenta lettura anche ai miei lettori. Lettera che è stata anche pubblicata in Italia  da Stilum Curiae.  La grande marcia della distruzione mentale proseguirà. Tutto verrà negato. […] Accenderemo fuochi per testimoniare che due più due fa quattro. Sguaineremo spade per dimostrare che le foglie sono verdi in estate. G.K. Chesterton, Heretics, 1905 Cari Fedeli Cattolici Americani, mi rivolgo a tutti voi, a pochi giorni dalle Elezioni Presidenziali che chiameranno alle urne milioni di cittadini Americani. Se […]

  

LeRoy Neiman. Opere storiche dalla collezione Playboy e personale in mostra alla galleria Franklin Bowles di New York.

In un nostro recente viaggio a New York abbiamo avuto il piacere di visitare la sede in città delle Franklin Bowles Galleries, dove è in corso una mostra dedicata all’artista americano LeRoy Neiman (Stati Uniti, 1921-2012), con un focus in particolare sulle opere storiche realizzate prima del 1975. LeRoy Neiman è stato uno dei primi artisti Pop, noto per dipingere la cultura popolare con colori vivaci. Ha prestato servizio durante la Seconda Guerra Mondiale in Francia, è diventato professore d’arte presso l’Istituto d’Arte di Chicago e ha raggiunto una fama straordinaria collaborando con la rivista Playboy, dipingendo immagini delle Olimpiadi […]

  

Alla Casa d’Asta il Ponte di Milano risultati strepitosi e mondiali. Un traguardo da capogiro per l’Arte Moderna e Contemporanea

L’asta Casa d’Aste Il Ponte di Milano incanta collezionisti di ogni latitudine. Tant’è che   gli esiti delle tornate d’Asta del 28 e 29 maggio 2024 per l’Arte Moderna e Contemporanea hanno ancora una volta meravigliati tutti non solo sul mercato europeo ma soprattutto sul mercato mondiale.  Sono i risultati di un lavoro mirato e imbattibile per l’intera equipe del Dipartimento Arte Moderna e Contemporanea nobilmente diretto da Freddy Battino. Un appuntamento di rilevanza internazionale quello con l’arte moderna e contemporanea che totalizza oltre € 5,7 milioni di fatturato, il 91% di lotti venduti e il 181% di rivalutazione dei prezzi base. Tre tornate d’asta dal […]

  

Alla Casa d’Asta Il Ponte di Milano per maggio un appuntamento dove saranno battuti capolavori mondiali di arte contemporanea

L’attesa è frenetica e talmente fibrillante, quella dell’Asta di Arte Moderna e Contemporanea che si tiene nella Casa d’Asta Il Ponte di Milano programmata per le giornate del 28 e 29 maggio 2024, da osservare sui media un tam tam tra collezionisti, quasi ossessivo, per aggiudicarsi quell’opera, quelle opere,  che molti vorrebbero possedere. Torna, dunque, -aggiungo che era ora- l’atteso appuntamento con l’Arte moderna e contemporanea, tra opere inedite e artisti di fama internazionale, un’occasione unica per i collezionisti più esigenti e gli amanti dell’arte di immergersi in un altro straordinario viaggio tra le grandi avanguardie e i movimenti artistici […]

  

Nomader di Eddie Martinez nel Padiglione della Repubblica di San Marino per la 60ma. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia

La Repubblica di San Marino partecipa alla 60ma Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia con il progetto Nomader di Eddie Martinez, a cura di Alison M. Gingeras. In esposizione, un nuovo corpus di opere dell’artista americano, pensate appositamente per La Fucina del Futuro (Calle San Lorenzo 5063B, Castello), sede del Padiglione in continuità con la Biennale Architettura 2023. Il Padiglione di San Marino è progettato e realizzato da FR Istituto d’Arte Contemporanea S.p.a., azienda sammarinese che fa capo a Roberto Felicetti, Vincenzo Rotondo e Alessandro Bianchini, con il supporto della Segreteria di Stato per l’Istruzione e la Cultura e la supervisione del commissario Paolo Rondelli e del vice commissario Riccardo Varini. La […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>