15Lug 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Quest’anno la Fondazione Carla Fendi festeggia 15 anni di sodalizio con Spoleto Festival dei Due Mondi e la città di Spoleto. Nel 2007, dopo il suo ritiro dal mondo della moda, Carla Fendi crea l’omonima Fondazione con l’impegno di sostenere e promuovere eventi culturali principalmente nel campo dell’Arte attraverso sponsorizzazioni, borse di studio e donazioni, muovendosi sempre con azioni di puro mecenatismo e utilizzando esclusivamente risorse finanziarie proprie. Nel 2008, dopo i momenti di incertezza che erano seguiti alla scomparsa del Maestro Giancarlo Menotti, Spoleto Festival dei Due Mondi inizia una nuova storia. Per la grande stima e personale amicizia […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
Concerto,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
moda,
Premio,
Stato italiano,
storia - Tag:
Carla Fendi,
città di Spoleto.,
Fondazione Carla Fendi,
Premio Carla Fendi,
Presidente Maria Teresa Venturini Fendi,
Prof. Carlo Franza,
spoleto,
Spoleto Festival,
Spoleto Festival dei Due Mondi,
Teatro Caio Melisso
Il blog di Carlo Franza © 2023
29Ago 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La nascita della moda italiana raccontata attraverso 150 affascinanti opere da fine Ottocento a metà Novecento. MODA E PUBBLICITÁ sono parte dell’immaginario collettivo di un intero Paese, di un sentire, guardare e inventare il mondo. La mostra indaga come l’affermarsi dei grandi magazzini risponda alle richieste di una società nuova che aspira a potersi rappresentare, una società figlia della rivoluzione industriale che trova negli abiti e negli oggetti, i testimoni della propria esistenza e delle proprie diversità. Uno sviluppo, quello dei nuovi centri del consumo, che cambia scala per dimensione e velocità: dalle tradizionali piccole botteghe dove si modellava e […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Dieci,
Anni Quaranta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
Fondazione Magnani-Rocca/ Mamiano di Traversetolo,
istituti di cultura italiana,
italia,
moda,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
la Rinascente,
Mele,
Miccio,
moda,
Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso,
Prof. Carlo Franza,
pubblicità,
Villa dei Capolavori a Mamiano di Traversetolo
Il blog di Carlo Franza © 2023
20Feb 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Asta prestigiosissima a Il Ponte Casa d’Aste di Milano. In concomitanza con la Milano Fashion Week di febbraio, le sale di Palazzo Crivelli ospiteranno il 25, 26 e 27 febbraio 2022 tre giornate espositive dedicate alla presentazione degli arredi e del guardaroba dell’attrice Valentina Cortese, icona del palcoscenico, diva divina, emblema di eleganza e talento. Gli arredi e il guardaroba da sogno di Valentina Cortese andranno all’incanto per beneficienza, il ricavato all’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri ed al Piccolo Teatro di Milano. Patrocinata dal Comune di Milano e dalla Camera Nazionale della Moda Italiana, l’iniziativa rispecchia non solo il mondo personale e la fascinosa allure che circondava Valentina Cortese, ma anche […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
aste,
bellezza,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
moda,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte,
teatro - Tag:
Camera Nazionale della Moda Italiana,
Il Ponte Casa d’Aste di Milano,
Milano Fashion Week,
Prof. Carlo Franza,
Valentina Cortese
Il blog di Carlo Franza © 2023
11Gen 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nella città capitale del mondo c’è una bellissima mostra a tema fashion in programma che aspetta tanti visitatori, si tratta di Christian Dior, Designer of Dreams. Brooklyn ospita il racconto di 70 anni di Haute Couture, con la storia di uno dei più famosi stilisti francesi a livello mondiale, e padre fondatore del cosiddetto New Look, che ancora oggi fa sognare donne e uomini in ogni angolo del globo. Una mostra creata sullo stampo delle tre precedenti, anzitutto al Long Museum West Bund di Shanghai, eppoi la precedente sosta al Musée des Arts Décoratifs a Parigi, susseguita da quella al V&A di Londra, La mostra […]
Scritto in
accademia di belle arti,
America,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
istituti di cultura italiana,
italia,
moda,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
brooklyn museum-new york,
Christian Dior,
Gianfranco Ferrè,
John Galliano,
Marc Bohan,
Maria Grazia Chiuri,
moda,
Prof. Carlo Franza,
Raf Simons,
Yves Saint Laurent
Il blog di Carlo Franza © 2023
24Lug 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Esce la seconda edizione del libro di Bassel Bakdounes, fondatore dell’agenzia capace di passare da 0 a 150 dipendenti in pochi anni grazie ad una scelta valoriale che ne alimenta la crescita. “La nostra non è una partita iva, è una visione: siamo sicuri di poter cambiare il mondo grazie al marketing”. È giunto alla seconda edizione il libro “Marketing Heroes” scritto da Bassel Bakdounes. “Fare impresa tra manga e rock’n’roll. La vera storia di Velvet Media”: questo il leitmotiv di un testo che racconta come sia stato possibile far nascere un’azienda da 150 dipendenti, oggi leader a livello europeo […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
cultura,
editoria,
intervista,
libri,
moda,
politica culturale,
Recensione libro,
statistiche,
Stato italiano - Tag:
agenzia di Castelfranco Veneto,
Bassel Bakdounes,
Marketing Heroes,
Prof. Carlo Franza,
Velvet Media,
VELVET MEDIA Marketing management,
vera storia di Velvet Media
Il blog di Carlo Franza © 2023
11Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Oggi, giovedì 11 febbraio 2021 si celebra il centenario della nascita di Ottavio Missoni, stilista, artista che con la moglie Rosita è stato uno dei più importanti imprenditori di moda del Novecento e portavoce del Made in Italy nel mondo. Per l’occasione, il Museo MA*GA di Gallarate (VA) che nel 2015 dedicò alla Maison un’ampia antologica, presenta il nuovo allestimento della “Sala Arazzi Ottavio Missoni” in collaborazione con la Fondazione Ottavio e Rosita Missoni. La sezione, divenuta parte permanente della collezione, conserva una serie di grandi arazzi realizzati in patchwork di tessuto a maglia, allestiti in uno spazio immaginato dal […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
arte geometrica,
arte optical,
bellezza,
collezionismo,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
gallerie,
grafica,
istituto nazionale per la grafica,
italia,
mercato dell'arte,
moda,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
arazzi di Gunta Stolze,
bauhaus,
cartella di grafica di Ottavio Missoni stampata dall’amico Giuliano Grittini,
Fendi,
Fiorucci e Mario Valentino,
Fondazione Ottavio e Rosita Missoni,
Gallarate,
Gianfranco Ferrè,
Gianni Versace,
Gigi Monti della Basile,
Giorgio Armani,
la moda,
la moda e l'arte,
Laura Biagiotti,
Luca Missoni,
Made in Italy nel mondo.,
Museo MA*GA di Gallarate (VA),
Ottavio Missoni,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2023
17Ago 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Con il governo Conte ormai è superata ogni misura, e quando è troppo è troppo. Gli italiani sono stanchi di Conte, della sua equipe tecnica, di Casalino, della Bellanova, di Speranza, della Morgese, della Azzolina, e via andare. Ci mancava la chiusura di discoteche e locali nelle ore serali. Il settore sta sprofondando nel baratro. “L’ordinanza vale per tutto il territorio nazionale indistintamente. È chiaro che stanno preparando il terreno per un nuovo lockdown”. Così Paolo Becchi ha commentato il documento ufficiale venuto fuori dopo il vertice tra il governo presieduto da Giuseppe Conte e le Regioni. Quest’ultime hanno provato […]
Scritto in
intervista,
italia,
moda,
politica,
Stato italiano,
storia - Tag:
carlo franza,
Chiusura Discoteche,
gallipoli,
Giuseppe Conte,
Nicola Porro,
Olivia Paladino,
Paolo Becchi,
puglia,
Rocco Casalino,
vittorio sgarbi
Il blog di Carlo Franza © 2023
08Ago 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La mostra accompagna i visitatori in un viaggio nella storia del costume italiano, dall’alba dell’unità nazionale al primo decennio della Repubblica, attraverso oltre 150 fotografie, 20 abiti, 20 bozzetti storici e numerosi oggetti e apparecchi fotografici originali. L’esposizione si tiene al Museo Civico di Palazzo della Penna e sarà visitabile fino all’8 settembre 2019. E’ possibile ammirare la moda che ha contraddistinto la società italiana: l’Ottocento, con le donne borghesi chiuse in abiti con stretti corsetti e ampie gonne sorrette da apposite crinoline, ornate da pizzi e merletti; le popolane, avvolte in ampi scialli e lunghe gonne che scendono fino […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Dieci,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
italia,
moda,
Mostre,
Ottocento,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
Archivio Manodori Sagredo,
carlo franza,
gli italiani e la moda,
Museo Civico di Palazzo della Penna-Perugia,
perugia,
stile Gattinoni
Il blog di Carlo Franza © 2023
07Gen 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Abiti come sculture, stoffe e ricami come dipinti: tutto concorre a ricreare, con la mostra “Animalia fashion” nelle sale del Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti, una specie di passeggiata zoologica tra le creazioni di stilisti contemporanei che evocano il mondo animale più inaspettato. Dalla Francia alla Cina, dalla Russia all’Italia, gli abiti esposti propongono un catalogo sorprendente di quello che l’Alta Moda ha da offrire alla Natura in termini di ispirazione e suggestione, e all’Arte come prodotto di fantasia e genialità. La Moda può sorprenderci, scatenare la nostra immaginazione, coinvolgerci in un nuovo gioco di identificazioni e suggerimenti. Non aspettiamoci […]
Scritto in
Arte,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
moda,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano - Tag:
“Animalia fashion”,
animali,
carlo franza,
firenze,
moda,
mostra,
Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti,
Museo di Antropologia ed Etnografia di Firenze,
Museo fiorentino di Storia Naturale La Specola,
natura,
palazzo pitti-Firenze
Il blog di Carlo Franza © 2023
10Giu 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Papa Francesco I, al secolo Jorge Mario Bergoglio, gesuita, è appena tornato dalla visita alla Tomba del mio fraterno amico il vescovo Don Tonino Bello ad Alessano-Lecce (20 aprile 2018), in attesa di portarlo a venerazione sugli altari, che pare sia stato miracolato da quanto asseriscono i media italiani e stranieri. In che modo? Lo vengo a spiegare. Gli argentini pare siano un popolo superstizioso come ne fa cenno l’illustre scrittore Jorge Louis Borges nel suo “L’Idioma degli argentini”, e lo stesso papa regnante colto a suo tempo anche nel fare le “corna”, e adesso al sentore di questa notizia […]
Scritto in
Anni Duemila,
ex-voto,
italia,
moda,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
vaticano - Tag:
carlo franza,
ceri votivi Bergoglio,
don tonino bello,
il culto dei santi,
il culto delle reliquie,
il culto delle sare immagini,
L’Idioma degli argentini,
Marco Tosatti di Stilum Curiae,
Papa Francesco,
Papa Francesco sulla Tomba di Tonino Bello,
scrittore Jorge Louis Borges,
Visita diPapa Francesco ad Alessano- Lecce
Il blog di Carlo Franza © 2023