13Giu 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Furti nei luoghi cardine dello Stato. Chi l’avrebbe mai detto, eppure è così. Il Furto più grave degli ultimi vent’anni, scoperto in questi giorni, nella Sede Centrale Rai- Piazza Mazzini- Roma e in tutte le Sedi Rai d’Italia. Ladri di Stato. Un bottino d’arte sparito, ovvero 120 opere d’arte originali trafugate dalle sedi della Rai, dal Nord al Sud. Quadri e sculture che facevano parte di un patrimonio che ne conta in totale 1.500, un danno milionario. A denunciare i furti, sono stati i vertici della stessa Azienda Pubblica e sulla vicenda indagano i Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Roma. […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Dieci,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
archivi d'artista,
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
furti d'arte,
italia,
mercato dell'arte,
ministero beni culturali,
musei,
Novecento,
Ottocento,
politica,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Alfred Sisley,
Amedeo Modigliani,
Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Roma.,
casorati,
Corot,
direttore amministrativo della Rai Nicola Sinisi,
Filippo De Pisis,
Francesco Menzio,
giorgio de chirico,
Giovanni Stradone,
mario sironi,
Monachesi,
monet,
Piranesi,
Professor Carlo Franza,
RAI - Italia,
renato guttuso,
Studi della Radiotelevisione Italiana.,
vittorio sgarbi
Il blog di Carlo Franza © 2022
23Gen 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Mentre in Italia Musei e Gallerie d’Arte soffrono disperatamente le chiusure imposte, con il Ministro Franceschini che strimpella note stonate di parvente sostegno all’arte e alla cultura; il governo francese arriva in supporto del mercato dell’arte e stanzia due milioni di euro per le gallerie maggiormente colpite dalla pandemia. Bene fa il collega Vittorio Sgarbi ad alzare la voce tutti i giorni sulla chiusura di Mostre e Musei. Durante questa terribile pandemia, non ci sono solo i negozi, gli alberghi e i ristoranti a soffrire, lo è anche il settore dell’arte e della cultura, in particolare quello gestito dai […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
Francia,
gallerie,
italia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia - Tag:
CPGA Comitè Professionnel des Galeries d’Art,
crisi del Covid-19,
francia,
governo francese,
il CPGA,
italia,
Italia Musei e Gallerie d’Arte,
Prof. Carlo Franza,
vittorio sgarbi
Il blog di Carlo Franza © 2022
11Gen 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Quello che sta succedendo ora lo conferma”, parole del filosofo Paolo Becchi che guarda all’America più preoccupato che indignato. L’intero mondo sotto la gran cassa e il tambur battente della stampa si scaglia contro Donald Trump accusandolo di aver fomentato la rivolta dei suoi sostenitori che hanno assaltato il Campidoglio. Il filosofo sovranista Paolo Becchi su Twitter concentra la sua attenzione sul neo-presidente Joe Biden, arrivato alla Casa Bianca anche sull’onda di ferocissime polemiche e sospetti sui brogli. “Avrà pure vinto le elezioni – ricorda Becchi a proposito dell’esponente democratico – ma lascia un’America socialmente divisa e profondamente ferita”. Lo […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
Cina,
cultura,
italia,
Ministero Affari Esteri,
politica,
politica culturale,
storia,
video - Tag:
filosofo Massimo Cacciari,
filosofo sovranista Paolo Becchi,
Joe Biden.,
Kamala Harris,
Nancy Pelosi,
presidente cinese Xi Jinping,
Presidente Stati Uniti Donald Trump,
Presidenza degli Stati Uniti d’America,
Prof. Carlo Franza,
vittorio sgarbi
Il blog di Carlo Franza © 2022
17Ago 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Con il governo Conte ormai è superata ogni misura, e quando è troppo è troppo. Gli italiani sono stanchi di Conte, della sua equipe tecnica, di Casalino, della Bellanova, di Speranza, della Morgese, della Azzolina, e via andare. Ci mancava la chiusura di discoteche e locali nelle ore serali. Il settore sta sprofondando nel baratro. “L’ordinanza vale per tutto il territorio nazionale indistintamente. È chiaro che stanno preparando il terreno per un nuovo lockdown”. Così Paolo Becchi ha commentato il documento ufficiale venuto fuori dopo il vertice tra il governo presieduto da Giuseppe Conte e le Regioni. Quest’ultime hanno provato […]
Scritto in
intervista,
italia,
moda,
politica,
Stato italiano,
storia - Tag:
carlo franza,
Chiusura Discoteche,
gallipoli,
Giuseppe Conte,
Nicola Porro,
Olivia Paladino,
Paolo Becchi,
puglia,
Rocco Casalino,
vittorio sgarbi
Il blog di Carlo Franza © 2022
17Mag 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E’avvocato il Signor Giuseppe Conte, Presidente del Consiglio italiano in quota Movimento Cinque Stelle. Da notizie uscite su più quotidiani e settimanali (vedi Il Fatto quotidiano, Panorama, Il Tempo, ecc.) si dice abbia superato la prova per diventare docente universitario in presenza di conflitti d’interessi. Il giornale Linkiesta in data 25 maggio 2018 lo titola come “il prof più disorganizzato d’Italia”. Perché di questi tempi, a detta di Sabino Cassesse, ha mostrato non poca impreparazione nella stesura dei suoi decreti che hanno messo in ginocchio l’Italia e gli italiani togliendo loro ogni libertà. Durante la presentazione dell’ultimo decreto detto anche […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
politica,
politica culturale,
sociologia d'arte,
Stato italiano,
storia,
università italiana,
vaticano - Tag:
carlo franza,
Enrico Ruggeri,
Giuseppe Conte,
Matteo Orfini,
maxi Decreto Rilancio,
presidente del consiglio,
Sabino Cassesse,
vittorio sgarbi
Il blog di Carlo Franza © 2022
11Mag 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Questo governo, inviso alla maggioranza degli italiani, ha preferito portare a termine la liberazione di Silvia Romano che era stata rapita in Kenya 18 mesi fa ( il 20 novembre 2018), dove lavorava come cooperante in Kenya per la onlus marchigiana Africa Milele di Fano, nel villaggio di Chacama, a circa ottanta chilometri dalla capitale Nairobi. Badate bene, qualche decennio fa il governo italiano non scese a patti con i terroristi delle Brigate Rosse e il povero Aldo Moro Presidente del Consiglio che era stato rapito fu barbaramente ucciso, ora invece questo governo di dilettanti ha preferito far liberare […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
Anni Duemila,
giornali,
italia,
Ministero Affari Esteri,
politica,
Stato italiano,
storia - Tag:
Alessandro Sallusti.,
cardinale Gualtiero Bassetti presidente della Cei,
carlo franza,
Don Parazzoli parroco della Chiesa Rossa di Via Casoretto,
intelligence turca,
Magdi Cristiano Allam,
Presidente del Consiglio Giuseppe Conte,
Silvia Romano,
terroristi somali di Al Shabaab,
vittorio feltri,
vittorio sgarbi
Il blog di Carlo Franza © 2022
20Ago 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il Comune di Urbino, con il contributo della Regione Marche e del Comitato nazionale per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, dedica una importante mostra monografica a Raffaellino del Colle, pittore colto, che elaborò una delle più originali ed autentiche espressioni del manierismo fuori Firenze. L’esposizione “Da Raffaello. Raffaellino del Colle”, a cura di Vittorio Sgarbi, ospitata fino al 13 ottobre a Palazzo Ducale – Sale del Castellare, fa da apripista alle celebrazioni urbinati del 2020 per il quinto centenario della morte di Raffaello Sanzio (1483 – 1520), del quale Raffaellino (1494/97 – 1566) fu uno […]
Scritto in
Arte,
arte rinascimentale,
arte sacra,
bellezza,
Capolavori,
Cinquecento,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Raffaello - Tag:
500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio,
carlo franza,
mostra,
Raffaellino del Colle,
urbino-Palazzo Ducale,
vittorio sgarbi
Il blog di Carlo Franza © 2022
09Apr 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Apre al MuSa – Museo di Salò la mostra a cura del collega Vittorio Sgarbi dal titolo “Contemplazioni: i visionari” aperta fino all’8 dicembre 2019. “Un viaggio attraverso le esperienze artistiche più creative della seconda metà del secolo scorso – racconta il direttore del MuSa Giordano Bruno Guerri – in un susseguirsi di camere delle meraviglie”. Il Musa diventa così il luogo mistico in cui poter incontrare le alchimie di Agostino Arrivabene, il mondo fantastico e indecifrabile di Luigi Serafini, le presenze di Domenico Gnoli, l’aldilà di Cesare Inzerillo e la prorompente ricerca di Gaetano Pesce. «Non c’è altro modo […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
Agostino Arrivabene,
carlo franza,
Cesare Inzerillo,
Civica Raccolta del Disegno di Salò,
direttore del MuSa Giordano Bruno Guerri,
domenico gnoli,
gaetano pesce,
Luigi Serafini,
Marisa Settembrini,
mostra i visionari,
MuSa – Museo di Salò,
Salò,
vittorio sgarbi
Il blog di Carlo Franza © 2022
18Apr 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il collega Vittorio Sgarbi, dopo il successo della mostra “Seduzione e Potere. La donna nell’arte tra Guido Cagnacci e Tiepolo”, ha dato il via sempre nella Chiesa monumentale di San Francesco a Gualdo Tadino, a un’altra esposizione-evento, questa volta d’arte contemporanea, dedicata a Luciano Ventrone, dal titolo “Meraviglia ed Estasi”, ed aperta fino al 28 ottobre 2018. A presentare questi capolavori d’arte c’erano, sul palco del teatro Talia, oltre ai già citati Sgarbi e Biasini Selvaggi, anche la direttrice del Polo museale Catia Monacelli e il sindaco della città Massimiliano Presciutti. Al centro della scena Luciano Ventrone, il pittore romano classe […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
musei,
nature morte,
politica culturale - Tag:
carlo franza,
Catia Monacelli,
Chiesa monumentale di San Francesco a Gualdo Tadino,
Federico Zeri,
Gualdo Tadino,
Luciano Ventrone,
Massimiliano Presciutti.,
nature morte,
vittorio sgarbi
Il blog di Carlo Franza © 2022
31Gen 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
A Napoli la mostra “ Il Museo della Follia”, curata da Vittorio Sgarbi allestita alla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta a Napoli di Napoli aperta fino al 27 maggio 2018. Interessante la presentazione alla stampa, alla quale hanno partecipato anche prestatori d’opera, collezionisti e sponsor, nella cripta della Basilica appena aperta e restaurata; un parterre di relatori eccellenti che hanno preceduto il curatore, quali come Monsignor Vincenzo de Gregorio rettore della chiesa, il magistrato Nicola Graziano, lo psicologo Raffaele Morelli, il direttore del museo Madre Andrea Viliani e la direttrice dell’ospedale Santobono Pausillipon Annamaria Minicucci al quale Diego […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
fotografia,
gallerie,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia - Tag:
Adolf Hitler,
Adolfo Wildt,
alda merini,
Antonio Ligabue,
Antonio Mancini,
Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta,
carlo franza,
Fausto Pirandello,
francis bacon,
Francisco Goya,
franz von stuck,
Il Museo della Follia,
la follia,
la pazzia nell'arte,
Marcello Landi,
napoli,
telemaco signorini,
Vincenzo Gemito,
vittorio sgarbi
Il blog di Carlo Franza © 2022