Il nuovo Museo Diocesano di Feltre e Belluno. Un esempio illuminato per tutti i vescovi italiani.

A Feltre, a partire dal 12 maggio, il nuovo Museo Diocesano di Feltre e Belluno svela tutti i suoi tesori. Tutto ciò grazie alla illuminata gestione del caro amico vescovo della Diocesi di Belluno-Feltre Mons. Giuseppe Andrich.   Il completo recupero dell’antichissimo Palazzo dei Vescovi, posto sulla sommità di Via del Paradiso, al vertice del quadrante occidentale della storica “Città Verticale”, ha consentito alla Diocesi di Feltre e Belluno di dispiegare nelle 27 sale i suoi tesori d’arte e di fede. Amalgamandoli sapientemente ad un contenitore che testimonia con i suoi affreschi (notevole il grande intervento mantegnesco nell’androne di ingresso) […]

  

Pietro Paolo Rubens e la nascita del Barocco.Il pittore fiammingo che amò l’Italia in mostra a Palazzo Reale a Milano.

A  Palazzo Reale a Milano vive sorprendentemente la bellissima  mostra di Pietro Paolo Rubens (Siegen 1577 – Anversa 1640), artista  di chiarissima fama e figura di spicco per la storia dell’arte europea. E’ pur vero che Rubens sia ancora oggi poco  conosciuto in Italia, tanto che spesso, anzi spessissimo,  lo si considera pittore  “fiammingo”, ed è ancor più vero che abbia  soggiornato  nella penisola dal 1600 al 1608 lasciando tracce indimenticabili  nella sua pittura proprio a seguito di tale  permanenza in Italia.   L’ esposizione, patrocinata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo è promossa e […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>