10Ago 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dal 5 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 il Museo d’arte della Svizzera italiana presenta la mostra Albert Oehlen – “grandi quadri miei con piccoli quadri di altri”. Per questo progetto Albert Oehlen è allo stesso tempo artista, curatore e collezionista. Accanto a opere iconiche, che rappresentano diverse fasi della sua ricerca pittorica, è esposta una selezione di più di trenta artisti internazionali, curata dallo stesso Albert Oehlen, con opere appartenenti alla sua collezione privata. Quando gli artisti collezionano arte è sempre molto interessante. Circostanza particolarmente vera per un artista riservato ed elusivo, in alcuni casi persino criptico, come il […]
Scritto in
accademia di belle arti,
America,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
MASI-Lugano,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Albert Oehlen (*1954),
Albert Oehlen.,
Daniel Richter,
Duane Hanson,
Franz West.,
Julian Schnabel,
Konrad Klapheck,
Malcolm Morley,
mike kelley,
Museo d’arte della Svizzera italiana,
Paul McCarthy,
Prof. Carlo Franza,
Richard Artschwager,
Richard Lindner,
Willem De Kooning
Il blog di Carlo Franza © 2023
16Ott 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La famosissima galleria d’arte Hauser & Wirth, che ha visto più volte la mia presenza, dopo Zurigo, Londra, New York, Somerset e uno spazio in cantiere a Los Angeles, cresce ancora e annuncia l’apertura di una nuova sede a Chelsea, New York. La galleria dal 2013 si trova sulla 18esima strada; il nuovo spazio, ovvero il nuovo quartier generale – 7mila e 500 metri quadrati distribuiti su cinque piani – sorgerà invece sulla 22esima, appena quattro isolati più a nord. Il progetto è stato affidato all’architetto Annabelle Selldorf (foto sopra), che ha già realizzato gallerie per David Zwirner e Barbara […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
Arte,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
Mostre,
politica culturale - Tag:
Annabelle Selldorf,
carlo franza,
Chelsea,
gallerie,
hauser&wirth,
mike kelley,
new york
Il blog di Carlo Franza © 2023
15Giu 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Gli artisti sono sempre il termometro della società,parola di critico. Poco più di un anno fa veniva trovato suicida Mike Kelley(1954-2012) nella sua casa di Los Angeles, a seguito di una depressione nella quale l’artista era rimasto intrappolato. Dopo la morte non solo c’è stata una riscoperta del suo lavoro come la grande retrospettiva con 200 lavori che ho potuto vedere allo Stedelijk Museum di Amsterdam in cui si raccontavano trent’anni di carriera dell’artista americano,ma oggi all’Hangar Bicocca (via Chiese 2) di Milano ecco le opere più pensate e frutto del suo disagio. Anzitutto, per l’accesso alla prima opera (A […]
Il blog di Carlo Franza © 2023