L’immagine sovrana. Urbano VIII Barberini il Papa che inventò il Barocco in mostra a Palazzo Barberini a Roma

In occasione del quattrocentesimo anniversario dell’elezione al soglio pontificio di Urbano VIII Barberini, le Gallerie Nazionali di Arte Antica dedicano un’imponente mostra al pontificato più lungo e rappresentativo del XVII secolo (1623-1644). A cura di Maurizia Cicconi, Flaminia Gennari Santori e Sebastian Schütze, la mostra è prodotta dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica con il sostegno della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura.  L’Immagine Sovrana celebra il profilo culturale e politico del papa che più di ogni altro incise sul pensiero filosofico, sul sapere scientifico e sulle arti del Seicento, con l’obiettivo di illustrare le modalità attraverso le quali il pontefice privilegiò lo strumento dell’egemonia culturale in […]

  

Un Ceruti mai visto. La mostra al Museo della Basilica di Gandino/Bergamo

Nel fiorire di mostre bresciane, almeno sei, dedicate al pittore Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto nell’anno della Capitale della Cultura, si inserisce una mostra – visitabile fino al 10 settembre 2023- tutta inedita, concepita a Gandino (Bergamo) dove la strepitosa Basilica di Santa Maria Assunta custodisce il più interessante ciclo sacro eseguito da Ceruti nella sua carriera.  Promossa e realizzata dalla Parrocchia di Gandino e dal Gruppo Amici del Museo della Basilica, con il sostegno di Fondazione Credito Bergamasco, la proposta espositiva era nata inizialmente come sezione sul territorio della mostra bresciana Ceruti Sacro e la pittura a Brescia tra Ricci e Tiepolo, ma […]

  

Il Cenacolo Vinciano dipinto universale Giovedì Santo 6 aprile aprirà “In Coena Domini”

Il 6 aprile 2023, giovedì Santo il Cenacolo Vinciano aprirà programmaticamente a visitatori che non sono tra quelli abituali dei musei. Lo annuncia Emanuela Daffra, Direttrice regionale Musei Lombardia. “La sera del giovedì Santo, anticipa, grazie alla sponsorizzazione di American Express supportata dal concessionario Verona83, la visita al capolavoro di Leonardo sarà possibile al costo simbolico di un euro e – a coronamento di un percorso con il Carcere di Opera – sarà destinata in prevalenza a chi, per le ragioni più diverse, difficilmente potrebbe accedervi. Tra loro un gruppo di detenuti del Carcere di Opera, con cui la Direzione […]

  

Le pitture delle Domus di Cremona in mostra al Padiglione Andrea Amati del Museo del Violino a Cremona.

È una mostra di storie, oltre che di Grande Storia, quella che il Museo Civico Archeologico di Cremona, in collaborazione con la Soprintendenza di territorio, espone fino al 21 maggio 2023 al Museo del Violino, a cura di Nicoletta Cecchini, Elena Mariani, Marina Volonté. A esplicitarlo è già il titolo: “Pictura Tacitum poema. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona”, che si rifà alla celebre frase attribuita a Cicerone “Si poema loquens pictura est, pictura tacitum poema esse debet” (“se la poesia è una pittura parlante, la pittura dev’essere una poesia silenziosa”). Grande Storia, come quella della terribile “Battaglia […]

  

Ricordo di Don Giuseppe Melle (1881 – 1973) nel cinquantesimo della morte. Affrescò la Basilica Minore di Santa Maria Ausiliatrice in Roma/Tuscolana.

Nei primi anni Sessanta del Novecento frequentavo la Scuola Media, poi il liceo classico, a Roma presso i Salesiani del Pio XI, luogo di eccellenza per lo studio e la funzione educatrice, luogo di  studio e di amicizie, di un vissuto significativo, visto che si era negli anni del boom economico. 1961,1962, 1963, 1964, e oltre, Roma, l’Italia viaggiava verso l’alto, ancor più Roma, la Roma  del dopoguerra che conosco palmo palmo; qui al Pio XI, anni di studio, di aule, di lezioni, di giochi, di gite per l’Italia e all’estero, di vacanze estive in montagna a Saint-Jacques/Champoluc in Val […]

  

Mario Sironi, un racconto dal grande collezionismo italiano. Capolavori esposti al Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme

Il Museo Villa Bassi Rathgeb riapre le sue porte alla grande arte del secolo scorso. Spenti i riflettori sulla mostra fotografica dedicata a Robert Capa (che ha riscosso unanimi consensi superando le attese con oltre 11.000 visitatori), torna nelle sue sale un grande maestro, protagonista assoluto nel panorama dei massimi artisti del 1900,  Mario Sironi. CoopCulture e il Comune di Abano Terme  in collaborazione con la Galleria 56 di Bologna portano nel Museo aponense il frutto del lavoro svolto in tanti anni da Estemio e Alan Serri della Galleria 56 con clienti, collezionisti e amici, ovvero un corpus di opere uniche che […]

  

Domenico Fontana (1543-1607) e i suoi cantieri. Le invenzioni di tante opere alla Pinacoteca Cantonale G. Zuest di Rancate/Canton Ticino

Domenico Fontana, ticinese di origine ma lungamente attivo a Roma e a Napoli, viene solitamente abbinato al ricordo di quell’“acqua alle corde” che, leggenda vuole, abbia consentito all’architetto di innalzare l’obelisco di Piazza San Pietro. Un episodio di colore per dar conto dell’ammirazione vissuta dai contemporanei nell’assistere a questo evento, partecipe nei decenni conclusivi del Cinquecento del grandioso riordino di Roma voluto da papa Sisto V (1585-1590), per farne una città moderna degna della funzione di cuore del Cattolicesimo. Egli è, ora, protagonista di una originale mostra promossa dalla Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate (Mendrisio, Cantone Ticino, Svizzera) e […]

  

Il capolavoro La Nascita del Battista di Sebastiano Ricci. La Pala seicentesca torna all’Oratorio di San Giovanni Battista dei Fiorentini a Bologna

Bologna, settembre 2022 – In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, Banca di Bologna, il Dipartimento di Beni Culturali dell’Alma Mater Studiorum e la Pinacoteca Nazionale di Bologna aprono le porte di un prezioso gioiello del Barocco cittadino: l’Oratorio di San Giovanni Battista dei Fiorentini – una delle location di rappresentanza della Banca – per celebrare il ritorno temporaneo del capolavoro di Sebastiano Ricci, La Nascita del Battista. La tela, realizzata dal maestro veneto attorno al 1695, venne allontanata dal suo ambiente originario a seguito delle requisizioni napoleoniche. Dal 1990 è esposta insieme ad altri capolavori del Seicento italiano nelle splendide sale della Pinacoteca Nazionale di Bologna, che generosamente concede […]

  

Maria Ausiliatrice, la “Madonna di Don Bosco”. L’invocazione è del 7 ottobre 1571 con la vittoria della battaglia a Lepanto.

Il 14 maggio 1887 Don Bosco assistette alla consacrazione del tempio dedicato al Sacro Cuore di Gesù e il 16 maggio 1887 celebrò la sua unica Messa all’altare dedicato a Maria Ausiliatrice. “Più di 15 volte fu visto lottare per finire la Santa Messa”, riportano le Memorie Biografiche. Ad assisterlo c’era don Carlo Viglietti, il suo segretario. “Il pianto di Don Bosco impressionò molto i presenti e tanti presero a piangere”. Il dipinto è un’opera d’arte di Giuseppe Rollini (1887) e l’altare venne donato dal Principe Torlonia. Questo altare dedicato a Maria Ausiliatrice si trova nella Basilica del Sacro Cuore […]

  

I pittori di Pompei. 100 opere di epoca romana rievocano le domus pompeiane. La mostra al Museo Archeologico di Bologna

Bologna. Apre il 23 settembre 2022 al Museo Civico Archeologico di Bologna “I Pittori di Pompei”, una delle mostre più attese della stagione espositiva autunnale in Italia che resterà visibile fino al 19 marzo 2023. Curata da Mario Grimaldi e prodotta da Mondo Mostre, l’esposizione è resa possibile da un accordo di collaborazione culturale e scientifica tra Comune di Bologna | Museo Civico Archeologico e Museo Archeologico Nazionale di Napoli che prevede il prestito eccezionale di oltre 100 opere di epoca romana appartenenti alla collezione del museo partenopeo, in cui è conservata la più grande pinacoteca dell’antichità al mondo. Il […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>