Parte il festival “Art Nouveau Week” la settimana internazionale del Liberty sotto il segno della Farfalla.

Dall’8 al 14 luglio 2025 in tutta Europa torna l’Art Nouveau Week, la settimana internazionale dedicata alla corrente culturale e artistica di inizio Novecento nelle sue più molteplici espressioni. In questa settima edizione, le attività sono promosse, organizzate dall’Associazione Italia Liberty e da Andrea Speziali insieme a un comitato scientifico e d’onore di rilievo, sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo. Un palinsesto di appuntamenti, tra visite guidate, grandi tour, mostre e convegni. Filo conduttore dell’edizione 2025 è la Farfalla. Nell’immagine coordinata campeggia una grafica tratta dalla rivista Ver Sacrum e sullo sfondo viene riportata l’illustrazione del Ventaglio pubblicitario “Putnam Fadeless […]

  

Giulio Aristide Sartorio e Il poema della vita umana. Una mostra celebra i suoi capolavori a Cà Pesaro a Venezia

Giulio Aristide Sartorio, frequentatore del Caffè Greco a Roma, riferimento ineludibile per il nascente Simbolismo italiano e aderente all’associazione “In Arte Libertas”, era già presente alla prima edizione della Biennale di Venezia, di cui diverrà un assiduo partecipante e anche collaboratore.  La mostra “GIULIO ARISTIDE SARTORIO Il poema della vita umana” si tiene dal 16 maggio al 28 settembre 2025 Venezia a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna Sale espositive II piano. Su proposta di Antonio Fradeletto, segretario generale della Biennale, nella primavera del 1906 Sartorio accetta di realizzare un grande ciclo decorativo da collocare nel Salone centrale dell’Esposizione […]

  

La donna nell’antica Pompei.L’esposizione nella Palestra grande degli scavi di Pompei

Essere donna: un’affermazione, ma anche un interrogativo che trova risposte diverse a seconda del momento e del contesto, non da meno nell’antica Pompei. La scoperta delle condizioni di vita delle donne e bambine, dei numerosi aspetti della vita quotidiana e della posizione che esse occupavano nella casa e nella società romana e ancor più in una città campana quale Pompei, è il filo conduttore della mostra “Essere donna nell’antica Pompei” – dal 16 aprile 2025 al 31 gennaio 2026 presso la Palestra grande degli scavi – a cura di Francesca Ghedini e Monica Salvadori e in collaborazione con le Università di Padova, Salerno […]

  

Aleardo Paolucci (1927-2013) sulle tracce di Pio II Piccolomini tra Pienza, Siena e Roma. La mostra celebra la vita di Papa Enea Silvio Piccolomini nel VI centenario della nascita.

Palazzo Merulana a Roma, sede della Fondazione Elena e Claudio Cerasi, gestito e valorizzato da Coopculture, presenta Aleardo Paolucci. 1927-2013. Tra Pienza, Siena e Roma sulle tracce di Pio II, a cura di Laura Bonelli. Aleardo Paolucci (1927-2013) il pittore della Val d’Orcia, il pittore di Pienza, ha dato tutto sé stesso per raccontare la bellezza e la magia della sua terra. Scomparso nel maggio del 2013, è stato oggetto di un programma di celebrazioni con il progetto Paesaggi dell’anima – Paolucci. Il pittore, iniziato nel 2023 e che procederà fino al 2027. La mostra a Palazzo Merulana rappresenta la terza tappa di […]

  

I grandi restauri della Basilica di Santa Maria del Popolo a Roma. Qui hanno operato grandi architetti e artisti come Bramante, Raffaello, Caravaggio e Bernini

I complessi restauri appena terminati nella Basilica di Santa Maria del Popolo, uno degli edifici religiosi più rappresentativi del Rinascimento e del Barocco romano, sono il frutto della proficua collaborazione tra la Soprintendenza Speciale di Roma – Ministero della Cultura, il Fondo Edifici di Culto – Ministero dell’Interno – che è proprietario della chiesa – e due importanti sponsor privati. I lavori, iniziati nel 2022 e terminati a novembre 2024, hanno interessato le superfici architettoniche, i dipinti e le sculture che decorano la navata centrale e il transetto della chiesa agostiniana, costruita nel Quattrocento per volontà di Sisto IV su […]

  

Il Mosaico di Megiddo, il più importante ritrovamento dai tempi dei rotoli del Mar Morto. E’ segno e corpo fondamentale per capire gli albori del Cristianesimo.

Il Mosaico di Megiddo, considerata la prima “prova fisica” del cristianesimo, sarà visibile fino a luglio 2025 al Museum of the Bible di Washington. La notizia  è stata in parte attinta dal Museum of the Bible di Washington ed anche dal giornale on line https://www.uccronline.it/2024/11/18/mosaico-di-megiddo-prima-prova-fisica-del-cristianesimo/ L’opera, risalente al III secolo, è stata rinvenuta nel 2005 durante la costruzione di una prigione a Megiddo, a nord di Israele. Un’area che all’epoca era chiamata Legio, di forte rilevanza storica e biblica (spesso associata con la battaglia di “Armageddon”, menzionata nel libro dell’Apocalisse). E’ considerato la più importante scoperta dai tempi dei Rotoli del Mar Morto a […]

  

LE STRENNE CARIPLO 1955-2000. Il gioiello dell’editoria bancaria italiana. 96 volumi che celebrano l’arte, la cultura e la storia dell’intera Lombardia alla Biblioteca di Via Senato a Milano

L’editoria italiana vanta, tra gli altri, due primati internazionali poco conosciuti come invece meritano. Il primo ha prodotto la più vivace e interessante editoria aziendale, una storia che copre tutto il Novecento e dura tuttora. Il secondo ha prodotto un fenomeno unico al mondo, l’editoria bancaria, una vicenda senza eguali per ampiezza della produzione, capillarità territoriale, importanza dei contenuti e bellezza grafica. Il risultato più alto raggiunto nel settore è rappresentato dalle strenne Cariplo, volumi pubblicati con regolarità tutti gli anni nel corso di quasi mezzo secolo. Si tratta di un corpus senza pari, indispensabile per ricostruire l’arte, la cultura e la […]

  

Penelope la regina dell’antichità. La straordinaria mostra al Parco Archeologico del Colosseo a Roma

Il Parco archeologico del Colosseo promuove “Penelope”, la prima mostra dedicata al personaggio omerico, a cura di Alessandra Sarchi e Claudio Franzoni, con l’organizzazione di Electa. Aperta al pubblico fino al 12 gennaio 2025 negli spazi delle Uccelliere farnesiane e del Tempio di Romolo, l’esposizione – attraverso più di cinquanta opere – ripercorre il mito e la fortuna della figura di Penelope che giunge a noi, dalla remota età in cui affondano i poemi omerici, attraverso due tradizioni ugualmente potenti: quella letteraria e quella legata alla rappresentazione visiva. All’interno del percorso espositivo anche un omaggio a Maria Lai, artista che […]

  

Il capolavoro veneziano di Giorgio Vasari. Il soffitto rinascimentale ricomposto per Palazzo Corner Spinelli a Venezia

A quasi cinque secoli dalla sua realizzazione, il 28 agosto 2024 sarà svelato al pubblico il soffitto che Giorgio Vasari dipinse per Palazzo Corner Spinelli a Venezia, finalmente ricomposto integralmente. I pannelli che componevano il soffitto a cassettoni vennero dispersi a partire dalla fine del Settecento, ma negli ultimi quarant’anni lo Stato si è impegnato ad acquisirli e restituirli a Venezia. Le otto tavole, oggi tutte raccolte presso le Gallerie dell’Accademia, per la prima volta rimontate insieme, entreranno a far parte dell’allestimento permanente del museo in una sala a loro dedicata.  Il soggetto dei cinque pannelli principali sono le Allegorie delle Virtù, […]

  

A Parma per i 500 anni della Cupola del Correggio nel Monastero di San Giovanni.

A Parma per i 500 anni della Cupola del Correggio in San Giovanni il primo itinerario multimediale tra i capolavori dell’artista. Progetto promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pama in collaborazione con il Monastero Benedettino di San Giovanni in Parma. Correggio 500 anni dopo. Parma celebra Antonio Allegri, conosciuto come il Correggio, nella ricorrenza del mezzo millennio dalla conclusione della più impegnativa tra le sue imprese d’artista: il ciclo di affreschi della grande cupola della basilica di San Giovanni, nell’omonimo monastero benedettino nel cuore della città. L’evento dall’8 settembre 2024 al 31 gennaio 2025. Lo fa calando gli affreschi […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>