22Lug 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dopo l’importante mostra I marmi Torlonia. Collezionare capolavori (14 ottobre 2020 – 27 febbraio 2022)che ne ha segnato l’apertura al pubblico, la nuova sede espositiva dei Musei Capitolini, Villa Caffarelli, torna ad ospitare una grande mostra di archeologia romana. L’esposizione Domiziano imperatore. Odio e amore, aperta al pubblico dal 13 luglio 2022 al 29 gennaio 2023, è coprodotta dallaSovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dal Rijksmuseum van Oudheden della città olandese di Leiden; essa è dunque il risultato di un accordo culturale di dimensione internazionale. Wim Weijland, Nathalie de Haan, Eric M. Moormann, Aurora Raimondi Cominesi e Claire Stocks hanno ideato e curato l’esposizione God on Earth. Emperor Domitian, ospitata […]
Scritto in
archeologia,
architettura,
Arte,
Capolavori,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
editoria,
istituti di cultura italiana,
italia,
Ministero Affari Esteri,
ministero beni culturali,
monete,
monumenti roma antica,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Domiziano imperatore.,
Musei Capitolini Villa Caffarelli,
Prof. Carlo Franza,
roma
Il blog di Carlo Franza © 2022
04Lug 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ideato e organizzato da Roma Fotografia il progetto Piazza della Fotografia trasforma Piazza Santa Maria in Trastevere, dal 25 giugno al 24 settembre 2022, in un museo a cielo aperto della fotografia. L’evento è stato patrocinato dal Ministero della Cultura, dalla Regione Lazio, con il contributo del Municipio I Centro in collaborazione con il media partner ANSA, l’Archivio Luce Cinecittà, CNR IAS, ASI Agenzia Spaziale Italiana e TWM Factory.Con “PIAZZA DELLA FOTOGRAFIA”, la fotografia esce dai musei, dalle gallerie e dagli studi per trasformare una delle Piazze più vive della capitale in hub culturale per ospitare gratuitamente eventi coinvolgenti per cittadini e […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
installazioni,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
video - Tag:
fotografia,
Piazza della Fotografia,
Piazza Santa Maria in Trastevere,
Prof. Carlo Franza,
roma
Il blog di Carlo Franza © 2022
16Giu 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nel decennale della scomparsa di Italo Insolera (Roma 2012) e a vent’anni dalla prima edizione di questa mostra (2002), la Famiglia Insolera e la curatrice Alessandra Maria Sette presentano un omaggio al grande architetto urbanista, studioso appassionato della città di Roma, offrendo al pubblico la riedizione di ‘Roma tra le due guerre nelle fotografie dell’Istituto Luce. Omaggio a Italo Insolera.’ Gli sventramenti tra Campidoglio e Colosseo, l’isolamento dell’Augusteo, la costruzione del Foro Mussolini, la demolizione di Borgo, sono solo alcuni degli interventi voluti da Mussolini per trasformare la città rinascimentale e barocca in capitale imperiale. A fissare nella memoria questi avvenimenti furono […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Quaranta,
Anni Trenta,
anni Venti,
architettura,
Arte,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
italia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte,
università italiana - Tag:
fotografie,
fotografie dell’Istituto Luce.,
Italo Insolera,
Professor Carlo Franza,
roma,
Roma tra le due guerre,
urbanista
Il blog di Carlo Franza © 2022
13Giu 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Giuseppe Penone fa il suo ingresso alle Terme di Caracalla a Roma con un progetto che si inserisce nel monumento e nel suo paesaggio che preserva le imponenti rovine. “Idee di pietra. Giuseppe Penone a Caracalla” – dal 7 giugno al 30 ottobre 2022 – è un intervento promosso dalla Soprintendenza Speciale di Roma, diretta da Daniela Porro, prodotto da Electa e curato da Francesco Stocchi. L’artista ha scelto di inserire le quattro le opere nel percorso di visita delle Terme di Caracalla, collocandole nell’antica natatio, dove abbracceranno il visitatore mentre la attraversa. ldentity (2019 – alluminio, bronzo), Triplice (2011 – bronzo, pietre di fiume), Idee di […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte concettuale,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
italia,
Mostre,
musei,
storia,
storia dell'arte - Tag:
arte povera,
giuseppe penone,
Idee di Pietra,
mostra,
Prof. Carlo Franza,
roma,
scultura,
Terme di Caracalla a Roma
Il blog di Carlo Franza © 2022
11Giu 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Arriva per la prima volta in mostra a Roma a palazzo rhinoceros il dipinto Le peintre et son modèle en plein air di Pablo Picasso dalla collezione Intesa Sanpaolo Gallerie d’Italia – Milano(Pablo Picasso, Le peintre et son modèle en plein air, 1963, olio su tela, 81×65 cm. Collezione Intesa Sanpaolo). Dopo il grande successo di pubblico e di stampa riscosso dalla Giovane donna del 1909, proveniente dall’Ermitage, la Fondazione Alda Fendi – Esperimenti rilancia e propone un dipinto del 1963 mai esposto nella Capitale e normalmente non visibile al pubblico. Prosegue così l’omaggio al genio malagueño che anticipa il 2023, “anno picassiano” nel cinquantenario della scomparsa del pittore. L’opera è […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
collezione Intesa Sanpaolo Gallerie d’Italia - Milano.,
Le peintre et son modèle en plein air di Pablo Picasso,
Pablo Picasso,
palazzo rhinoceros,
Prof. Carlo Franza,
roma
Il blog di Carlo Franza © 2022
28Mag 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Storie di Roma, dipinti messi in luce, energie visive che si sviluppano tra corpi e spazi museali, la musica e gli album che hanno scandito il secolo: sono queste le tracce della rassegna “Al centro di Roma. Storia, Arte, Architettura e Musica al Vittoriano e Palazzo Venezia”, ideata dalla Direttrice dell’Istituto VIVE Edith Gabrielli, che a partire dal 19 maggio fino a dicembre 2022, propone un fitto programma di appuntamenti con l’obiettivo di ampliare sempre di più la propria offerta e rendere i propri siti costanti luoghi di incontro culturale. La rassegna si articolerà in quattro cicli di conferenze: Storie di Roma, storie d’Italia a cura […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
Anni Duemila,
antichità,
archeologia,
architettura,
Arte,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
Europa,
istituti di cultura italiana,
italia,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
Aldo GALLI,
Alessandra CHEMOLLO,
Antonino De FRANCESCO,
Cherubino Gambardella,
Complesso del Vittoriano -Roma,
Ernesto ASSANTE,
Fernanda ALFIERI,
Luca MOLINARI -,
Palazzo Venezia,
Prof. Carlo Franza,
Riccardo NALDI,
roma,
Silvio PONS
Il blog di Carlo Franza © 2022
24Mag 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Roma, maggio 2022 – La mostra “Particolare/Universale” del maestro Giorgio Bevignani è stata inaugurata al Circolo degli Affari Esteri di Roma nell’ambito del Progetto Artistico Internazionale, ideato e diretto dal prof. Carlo Franza, storico dell’Arte Moderna e Contemporanea, giornalista e critico de “Il Giornale.it”. La Vicepresidente del Circolo Esteri di Roma, Ministro Plenipotenziario Laura Carpini, nell’accogliere le varie personalità ha rivolto un indirizzo di saluto a tutti gli invitati all’evento culturale nel corso del quale il prof. Carlo Franza ha illustrato il suo progetto “Mondi”, appositamente creato per il Circolo degli Esteri di Roma e la splendida mostra del maestro, […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Ambasciate d'Italia,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Arte,
arte contemporanea,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
installazioni,
italia,
Ministero Affari Esteri,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Ambasciatore Gaetano Cortese,
ambasciatore Umberto Vattani,
Circolo degli Affari Esteri di Roma,
giorgio bevignani,
mostra “Particolare/Universale”,
Prof. Carlo Franza,
roma,
Vicepresidente del Circolo Esteri di Roma Laura Carpini
Il blog di Carlo Franza © 2022
08Mag 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Parte integrante del progetto La Roma della Repubblica. Il racconto dell’Archeologia, la mostra Cursus honorum. Il governo di Roma prima di Cesare, ospitata ai Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori fino al 2 ottobre 2022, è incentrata sulle cariche pubbliche dei magistrati di età repubblicana, il cursus honorum, aspetto fondamentale della vita politica di Roma antica. Protagonisti di questo racconto sono cinque personaggi anonimi raffigurati da altrettante statue che fungono da narratori di eccezione: quattro sono figure maschili a cui si aggiunge una voce diversa, una figura femminile, che rappresenta una realtà altrimenti assente in una società inevitabilmente dominata dagli uomini. Il loro compito è avvicinare il pubblico a monumenti di valore storico e simbolico […]
Scritto in
antichità,
archeologia,
Arte,
arte romana,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte,
università italiana - Tag:
Cursus honorum,
età romana,
governo di Roma prima di Cesare,
i ritratti degli antenati,
Musei Capitolini,
Prof. Carlo Franza,
roma
Il blog di Carlo Franza © 2022
06Mag 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Roma, maggio 2022. Maestro del bianco e nero, della fotografia di reportage e di indagine sociale, in quasi settant’anni di carriera Gianni Berengo Gardin (Santa Margherita Ligure, 1930) ha raccontato con le sue immagini l’Italia dal dopoguerra a oggi, costruendo un patrimonio visivo unico caratterizzato da una grande coerenza nelle scelte linguistiche e da un approccio “artigianale” alla pratica fotografica. La sua personale “Gianni Berengo Gardin. L’occhio come mestiere”, al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo fino al 18 settembre 2022, raccoglie oltre 200 fotografie tra immagini celebri, altre poco note o completamente inedite. Un racconto straordinario dedicato […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
ritratti - Tag:
al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo,
Dario Fo,
Ettore Sotsass,
gianni berengo gardin,
giò ponti,
malati di mente,
milano,
Prof. Carlo Franza,
roma,
Ugo Mulas,
venezia
Il blog di Carlo Franza © 2022
06Ott 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Straordinaria la mostra di Giuseppe Modica, “Atelier Giuseppe Modica 1990 – 2021” al Museo Hendrik Christian Andersen, diretto da Maria Giuseppina Di Monte. L’esposizione, a cura di Maria Giuseppina Di Monte e Gabriele Simongini, resterà aperta al pubblico fino al 24 ottobre 2021. “La mostra che il Museo Hendrik Andersen dedica a Giuseppe Modica è un tributo alla sua carriera lunga e prolifica ma, al tempo stesso, un omaggio a Hendrik Christian Andersen nella casa museo dove sono raccolte quasi tutte le sue opere più importanti. Il percorso espositivo s’incentra sul tema dell’atelier, soggetto fra i più studiati dal pittore siciliano, ricorrente nella sua […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte figurale,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
Atelier Giuseppe Modica 1990 – 2021,
Giuseppe Modica,
Museo Hendrik Christian Andersen,
Prof. Carlo Franza,
roma
Il blog di Carlo Franza © 2022