Presentato alla Camera dei Deputati a Roma il volume “Villa Hjelt. La Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Helsinki” dell’Ambasciatore Gaetano Cortese. Un evento atteso e valoriale che sottolinea il lavoro diplomatico dell’Italia nel mondo.

Il libro dell’Ambasciatore Gaetano Cortese dedicato a “Villa Hjelt. La Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Helsinki” edito dai Servizi Tecnologici Carlo Colombo, Roma, 2025, pp. 603; fa parte della collana editoriale, ormai giunta al suo 45° tomo, fondata e curata dall’illustre diplomatico Gaetano Cortese, che da anni documenta e valorizza il patrimonio architettonico e artistico delle rappresentanze diplomatiche italiane nel mondo. La presentazione del nuovo impegnativo lavoro è avvenuta nella Sala Stampa della Camera dei Deputati da parte dell’on. Fabio Raimondo che presiede l’Intergruppo Parlamentare di Amicizia Italia-Finlandia; con la presenza  del Senatore Giulio Terzi di Sant’Agata, Presidente della Commissione Esteri […]

  

Marcello Foa e la società del ricatto. Il libro è un saggio illuminante, fondante e fondamentale che fa conoscere la società malata del nostro tempo.

Non c’è cosa più oscena, diseducativa, illegale e lontana da ogni etica possibile e immaginabile, alludo al ricatto. Occorre sapere che non è qualcosa di alieno, e non viene solo usato e applicato dal mondo delinquenziale. E’ entrato a far parte, oggi, della vita di tutti noi, in modo apparente e silente. E’ il male del secolo. Colpisce tutti. Parola di Marcello Foa che ce ne parla in un libro che dal titolo “La società del ricatto. E come difendersi” (192 pagine, Editore Guerini e Associati, Milano, 2025). È uno dei mali silenziosi del nostro tempo, ma raramente viene diagnosticato. […]

  

Il perché del nome Leone XIV per il cardinale Robert Francis Prevost salito al soglio pontificio. Riconoscenza per Leone XIII

Ieri pomeriggio 8 maggio 2025, nel mese mariano, il cardinale Robert Francis Prevost è stato eletto ed è salito al soglio pontificio con il nome di Leone XIV. Chiarisco ai lettori il perché ha preso questo nome pontificale, senza dimenticare che il novello Papa appartiene all’Ordine degli Agostiniani.  Ma la scelta del nome è da riferirsi a un dato storico memorabile, dico subito  che lo ha fatto per riconoscenza a Papa Leone XIII che in realtà ha salvato l’Ordine in Europa sul finire dell’Ottocento.   Ecco un po’ di storia recente. Decadenza e restaurazione dell’ordine. Il periodo iniziato nel 1786, quando […]

  

Il cardinale Robert Francis Prevost è salito al soglio pontificio con il nome di Papa Leone XIV. Un grande segno per il nostro tempo

Questo pomeriggio 8 maggio 2025, nel mese mariano non dimentichiamolo, il cardinale Robert Francis Prevost è salito al soglio pontificio con il nome di Leone XIV.  È americano, ma si chiama come un parroco di provincia, in dialetto lombardo “preòst”, perché Robert Francis Prevost è il nuovo parroco della Chiesa universale. Si è presentato con il più bel saluto cristiano – “La pace sia con voi” – e, anche se nel primo discorso ha ricordato Papa Francesco, ha scelto di chiamarsi Leone, come il Papa Leone XIII della “Rerum Novarum”, l’enciclica che fondò la moderna dottrina sociale della Chiesa. E […]

  

Il miracolo delle dediche. Cento dediche a Carlo Franza

La dèdica s. f. [der. di dedicare], grande e cara parola.  Atto, parole con cui si dedica qualche oggetto; in particolare, lettera o epigrafe, stampata generalmente dopo il frontespizio e prima del testo, con la quale l’autore o l’editore offre un libro. Anche, frase riverente o affettuosa scritta personalmente dall’autore o dall’editore sui singoli esemplari destinati ad amici, critici, ecc.: una copia del volume con dedica autografa dell’autore; d’altre cose: disegno, fotografia con dedica.  I vocabolari danno a questo termine una valenza chiara. Ve ne presento talune ricevute in questi anni, a me rivolte e indirizzate da intellettuali, scrittori, poeti, amici, diplomatici, artisti, giornalisti, e […]

  

Nell’inferno dell’Iran si muore così. Nika Shakarami la sedicenne iraniana uccisa dalle forze di sicurezza

Non ho visto in giro nei cortei che imperversano in Italia nessuna bandiera per Nika. Una vergogna inaudita. Avrei voluto vederli in tutte le città italiane anche se Nika è cittadina iraniana. Ma l’Iran è un inferno in terra. La ragazza sedicenne iraniana Nika Shakarami, scomparsa durante una manifestazione nel settembre 2022, è stata ritrovata morta nove giorni dopo in un obitorio, dopo essere stata aggredita sessualmente e uccisa da tre uomini della “polizia morale” che lavoravano per le forze di sicurezza. Tutto in nome della Sharia.  Emerge da un documento “altamente confidenziale” trapelato dalle stesse forze di sicurezza di […]

  

L’ultima poesia è il romanzo di Suzumi Suzuki, una storia toccante di formazione

“L’ultima poesia” è il titolo del romanzo di Suzumi Suzuki pubblicato da Leggereditore (Traduzione di Chiara Pasqualini, Pagine 128, prezzo 12 euro, in libreria dal 22 aprile 2024). La protagonista di questo seducente romanzo se ne è andata di casa a 17 anni. Ora che ne ha 25, lavora come intrattenitrice nel quartiere notturno di Tokyo. La madre, con cui non ha rapporti da tempo e che è gravemente malata, si presenta all’improvviso alla sua porta con il desiderio di rimanere da lei per un po’ di tempo e comporre così la sua ultima poesia. Ma un giorno collassa e […]

  

I 12 giornalisti italiani “super” dell’anno 2023

Il giornalismo è nato per raccontare la realtà, e nel riportare i fatti, un bravo giornalista sa che deve attenersi a delle regole e rispondere ad alcuni quesiti fondamentali che rendono l’informazione completa e comprensibile. Tutti i giornalisti devono e dovrebbero attenersi ad un rigido codice deontologico che impone loro alcuni obblighi come il rispetto del segreto professionale e la tutela della dignità delle persone. Il giornalismo si rivolge ad un pubblico ampio e variegato. Per avere successo una notizia – sottolineava il mio mentore Indro Montanelli- deve, dunque, non solo attenersi fedelmente ai fatti, ma dovrebbe essere riportata con uno […]

  

I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer. Nel centenario della nascita la Mostra al Mattatoio di Roma

Mostra ideata organizzata e realizzata da Associazione Enrico Berlinguer, per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale della sinistra italiana, nell’ambito di un progetto finanziato dalla Struttura di Missione Anniversari nazionali ed Eventi sportivi nazionali e internazionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Promossa da Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo. L’Azienda Speciale Palaexpo ha accolto con entusiasmo l’occasione di ospitare negli spazi dei Padiglioni del Mattatoio di Roma la mostra dedicata alla figura di Enrico Berlinguer per il centenario della nascita. Enrico Berlinguer (Sassari, 25 maggio 1922 – Padova, 11 giugno 1984) è stato uno dei protagonisti […]

  

Un report sul 2023? E’ il tempo della Demagogia e della società malata.

Oggi, sarà bene dirlo ad alta voce, è il tempo della “demagogia”.  Non tutti sanno cos’è la demagogia -anche i saputelli-  che già Aristotele ne aveva individuata la radice ben 25 secoli fa. L’illustre filosofo sosteneva che la demagogia altro non è che la corruzione della democrazia. Essa ha origine non solo quando ciascuno può dire la sua (perché siamo in ambito democratico) ma anche e soprattutto quando si consente che ciascun ignorante venga  additato ad esempio di moralità ed etica politica, per il sol fatto della debolezza e del disfacimento della società, che non riesce più a preservarne i […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>