Liquidata la sede del P.C.I. Il Palazzo di Via delle Botteghe Oscure, sede storica dei comunisti italiani, diviene un hotel a 5 Stelle. Cancellato corpo e anima del Partito.

Il 21 settembre 1920 le vetture tranviarie di Torino vennero tappezzate di volantini sui quali era  scritto “Bandiera rossa trionferà/ se il soldato la seguirà”. E’ uno dei tanti fenomeni che costellano i primi anni di vita di un brano destinato a entrare nella tradizione culturale del Paese Italia. “Bandiera rossa” è forse la più famosa e cantata canzone del movimento operaio italiano. L’anno di nascita pare che sia il 1908, data da ritenersi indicativa. Il testo originale, quello della tradizione socialista, è stato scritto da Carlo Tuzzi, anche se la versione originale ha subito numerosi rimaneggiamenti. Dalla bandiera rossa […]

  

La Casa natale di Ignazio Silone, donata dagli eredi al Comune, inaugurata a Pescina (Aquila) a 120 anni dalla nascita. Silone rimane tra gli scrittori e intellettuali più noti e lucidi del Novecento.

A 120 anni dalla nascita dell’intellettuale marsicano è stata inaugurata a Pescina la casa natia, donata al Comune dagli eredi Teresa e Mario Tranquilli. In seguito all’ottenimento di tutti i permessi per l’avviamento del progetto di recupero integrale del complesso abitativo, nonostante il periodo di chiusura per l’emergenza sanitaria e le misure di sicurezza adottate per il contenimento del virus Covid-19, i lavori di ristrutturazione sono stati ultimati lo scorso 12 Agosto 2020. Mi è caro oggi farne memoria, avendolo frequentato nel 1977 a Roma e aver avuto con lui un vivace scambio epistolare, specie intorno a Rocco Scotellaro scrittore […]

  

Renato Guttuso e la storia italiana. A Londra la più grande retrospettiva, sulla carriera dell’artista, degli ultimi 20 anni.

L’Estorick Collection di Londra dedica una mostra al pittore, nonché politico, siciliano Renato Guttuso. La mostra, “Renato Guttuso: Painter of Modern Life” terminerà il 4 aprile, ed è la più grande retrospettiva sulla carriera dell’artista, in Gran Bretagna, degli ultimi 20 anni. L’esposizione si concentra sullo stile popolare del pittore, che produsse sempre opere dal forte contenuto sociale, morale e politico, nella convinzione che l’arte debba innanzitutto essere utile. Guttuso non si staccò mai da quest’idea, applicandola per tutto il suo percorso artistico. Sicuramente il periodo storico in cui visse, e le decise opinioni che ne scaturirono, condizionò profondamente il […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>