05Feb 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
San Francesco varca le sale della National Gallery (Londra) per la prima grande mostra nel regno Unito che esplora la vita del “poverello di Assisi”, ripercorrendone l’eredità attraverso i più grandi pennelli di sempre. Una mostra, in programma la prossima primavera, dal 6 maggio al 30 luglio del 2023, renderà omaggio a uno dei volti più venerati della storia, presentando la figura del patrono d’Italia declinata attraverso l’arte e l’immaginario collettivo dal XIII secolo ad oggi. Alle interpretazioni del santo dipinte sulla tela da Sassetta, Botticelli, Zurbarán, si uniranno i prestiti internazionali del San Francesco d’Assisi in estasi di Caravaggio dal Wadsworth Atheneum Museum […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
Anni Duemila,
Arte,
arte sacra,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Europa,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Botticelli,
Caravaggio,
londra,
Prof. Carlo Franza,
San Francesco d'Assisi,
sassetta,
Zurbarán.
Il blog di Carlo Franza © 2023
19Mar 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Uno storico dell’arte inglese, esperto in Old Masters, ha avuto e conservato in casa sua per decenni un dipinto che si pensa possa essere attribuito al grande Antoon van Dyck. Christopher Wright, riconosciuto Storico dell’Arte che si è spesso adoperato in expertise e catalogazioni di opere di old masters, ha scoperto un nuovo dipinto che potrebbe essere attribuito al grande maestro fiammingo Antoon van Dyck. Ma il bello è che l’opera non era nascosta in qualche oscura collezione privata o conservata nel deposito di uno sperduto museo, ma era sempre stata lì, sotto i suoi occhi, a casa sua, in […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
attribuzioni,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Londra,
Mostre,
musei,
politica culturale,
ritratti,
Seicento,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Alberto d’Austria,
Antoon van Dyck,
arciduca Alberto VII d’Austria,
attribuzione,
Barnsley,
Cannon Hall Museum di Cawthorne,
Christopher Wright,
Colin Harrison,
il Guardian,
Isabella Clara Eugenia,
londra,
Prof. Carlo Franza,
re Carlo I,
ritratto,
Suore di Santa Chiara
Il blog di Carlo Franza © 2023
28Feb 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’arte italiana, il nostro patrimonio artistico disseminato in tutto il mondo. E’ l’Italia e la sua cultura e la sua arte che parlano molto di più di ogni altra politica contemporanea. Ora, un gruppo ristretto di archeologi è al lavoro nei dintorni dello Shard, il grattacielo di Renzo Piano, nel quartiere Southwark, a Londra. Pensate, durante i lavori hanno scoperto un grande mosaico di epoca romana ben conservato. I ricercatori del MOLA -Museum of London Archaeology- hanno rinvenuto il prezioso reperto mentre erano impegnati in operazioni di studio e preparazione del terreno, nell’ambito di un più ampio progetto di riqualificazione dell’area […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Ambasciate d'Italia,
Arte,
arte romana,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
istituti di cultura italiana,
Londra,
Mosaico,
politica culturale,
restauri,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
londra,
mosaico di epoca romana,
Museum of London Archaeology-,
Prof. Carlo Franza,
quartiere Southwark,
Shard
Il blog di Carlo Franza © 2023
20Ott 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Apro la notizia con quanto il collega Magdi Allam ha scritto su Linkedin: “Cari amici, a Londra gli estremisti islamici rimuovono e abbattono le croci dalle chiese come è accaduto nello Stato islamico dell’Isis. Il video che vi propongo registra il fatto accaduto ieri a Romford, sobborgo nord-orientale di Londra. Un giovane estremista islamico è salito sulla facciata della Chiesa Battista Chadwell Heath. Si è accanito contro la croce centrale in legno scuotendola violentemente fino a rimuoverla. La Gran Bretagna è lo Stato più islamizzato d’Europa. Londra è la Mecca del terrorismo e dell’estremismo islamico mondiale, grazie all’estrema libertà loro […]
Scritto in
Anni Duemila,
cultura,
Londra,
politica,
storia,
vaticano - Tag:
carlo franza,
Chiesa Battista Chadwell Heath.,
cristianità,
Croce,
croce profanata,
Crocifisso,
High Road di Chadwell Heath a Romford East London.,
islamici terroristi,
londra,
Magdi Cristiano Allam
Il blog di Carlo Franza © 2023
15Ago 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Royal Academy of Arts di Londra non vuole dedicare loro una personale, sicchè Gilbert & George (Gilbert Prousch ( San Martino in Badia 1943) e George Passmore (Plymouth 1942) non la prendono bene e presentano le dimissioni da membri onorari dell’istituzione. La notizia ha fatto il giro del mondo. Gilbert & George sono considerati tra i più importanti artisti britannici del panorama contemporaneo e i loro lavori sono celebri in tutto il mondo. Il famoso duo, attivo fin dalla fine degli anni Sessanta, dal 2017 è diventato membro della Royal Academy of Arts di Londra. L’Accademia, situata nella Burlington […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
Europa,
installazioni,
Londra,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
storia - Tag:
artisti britannici,
carlo franza,
Gilbert & George,
londra,
Peter Blake,
Re Giorgio III,
Royal Academy of Arts di Londra
Il blog di Carlo Franza © 2023
23Mag 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nato a Nantes, formatosi all’Ecole des Beaux-Arts di Parigi e attivo da entrambi i lati della Manica, Jacques Joseph Tissot, detto James, è un artista fondamentale della seconda metà dell’Ottocento, ambiguo e al contempo affascinante. Pur essendo regolarmente rappresentato nelle mostre dedicate al suddetto periodo storico, questa retrospettiva è la prima consacratagli a Parigi dopo quella organizzata al Petit Palais nel 1985. Alla fine degli anni ’50 dell’Ottocento, Tissot muove i primi passi nella capitale francese, dove la sua pittura è alimentata dalla passione per l’arte giapponese e dalla frequentazione degli ambienti artistici più influenti. Nel crogiolo parigino, in un’epoca in […]
Scritto in
archivi d'artista,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Europa,
Francia,
Londra,
Mostre,
musei,
Ottocento,
Paesaggio,
Parigi,
politica culturale,
ritratti,
storia - Tag:
carlo franza,
il Museo d’Arte di Nantes,
Inghilterra vittoriana.,
Jacques Joseph Tissot detto James,
Kathleen Newton,
londra,
National Gallery of Art di Washington,
parigi,
rchivi del J. Paul Getty Museum di Los Angeles,
spirito dandy,
Tate di Londra,
Tissot (1836 – 1902)
Il blog di Carlo Franza © 2023
07Mag 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La mostra “Kimono: Kyoto to Catwalk” racconta la storia e il ruolo del Kimono, l’indumento tradizionale più noto ed importante nella cultura e nella moda giapponese; si tiene al Victoria & Albert Museum di Londra, fino al 21 Giugno 2020. La mostra al V&A presenta il kimono come un’icona della moda dinamica e in costante evoluzione,rivelandone il significato sartoriale, estetico e sociale dal 1660 ai giorni nostri, sia in Giappone che nel resto del mondo. Ciò sta a significare che i capi tradizionali come il Kimono sia oggetto di approfondimento e cambiamento negli anni, anche ad opera della moda. Il […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
Anni Duemila,
antichità,
Arte,
arte contemporanea,
bellezza,
collezionismo,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
Londra,
Mostre,
musei,
Ottocento,
politica,
politica culturale,
scenografie,
Settecento,
storia - Tag:
Associazione Italia-Giappone,
carlo franza,
europa,
giappone,
indumento tradizionale giapponese,
kimono,
Kimono: Kyoto to Catwalk,
londra,
mostra,
paese del Sol Levante,
Victoria & Albert Museum
Il blog di Carlo Franza © 2023
05Mag 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Tate Britain presenta a Londra la più grande retrospettiva degli ultimi decenni, dedicata al lavoro di uno dei più importanti artisti britannici della fine dell’Ottocento, Aubrey Beardsley. E’ la prima mostra alla Tate dedicata a Beardsley dal 1923, visitabile fino al 25 maggio 2020, e la più completa retrospettiva dei suoi disegni originali allestita in Europa dopo l’importantissima esibizione del 1966 al Victoria and Albert Museum, che ha risvegliato l’interesse e la curiosità nei suoi confronti. Aubrey Vincent Beardsley (1872–1898) è stato un illustratore, scrittore e pittore inglese, piuttosto influente negli ambienti teatrali all’epoca di Oscar Wilde. Negli ultimi […]
Scritto in
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
libri d'artista,
Londra,
Mostre,
musei,
Ottocento,
politica culturale,
ritratti - Tag:
Aubrey Vincent Beardsley (1872–1898),
carlo franza,
Edward Burne-Jones,
età vittoriana,
Gustave Moreau.,
londra,
mostra,
Oscar Wilde.,
Periodo Beardsley.,
Tate Britain
Il blog di Carlo Franza © 2023
24Apr 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Mascolinità: la liberazione attraverso la fotografia è una grande mostra collettiva che esplora il modo in cui la mascolinità viene vissuta, interpretata, codificata e costruita socialmente come espressa e documentata attraverso la fotografia e il film dagli anni ’60 ad oggi. La mostra riunisce oltre 300 opere di oltre 50 artisti pionieri internazionali, fotografi e registi come Richard Avedon, Peter Hujar, Isaac Julien, Rotimi Fani-Kayode, Robert Mapplethorpe, Annette Messager e Catherine Opie per mostrare come la fotografia e il film siano stati centrali al modo in cui le mascolinità sono immaginate e comprese nella cultura contemporanea. Lo spettacolo mette anche […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
collezionismo,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
Londra,
mercato dell'arte,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
storia - Tag:
Adi Nes,
Akram Zaatari,
Ana Mendieta,
Andrew Moisey,
andy warhol,
Aneta Bartos,
Anna Fox,
Annette Messager,
Barbican Art-Londra,
Bas Jan Ader,
carlo franza,
Cassils,
Catherine Opie,
Clare Strand,
Collier Schorr,
David Wojnarowicz,
Deana Lawson,
Duane Michals,
Elle Pérez,
Fouad Elkoury,
George Dureau,
Hal Fischer,
Hank Willis Thomas,
Hans Eijkelboom,
Herb Ritts,
Hilary Lloyd,
Isaac Julien,
Jeremy Deller,
John Coplans,
Kalen Na'il Roach,
Karen Knorr,
Karlheinz Weinberger,
Kenneth Anger,
Kiluanji Kia Henda,
Knut Åsdam,
Larry Sultan,
Laurie Anderson,
Liz Johnson Artur,
londra,
Marianne Wex,
Masahisa Fukase,
mascolinità,
Mikhael Subotzky,
mostra,
Paul Mpagi Sepuya,
Peter Hujar,
Peter Marlow,
Piotr Ukla ń ski,
Richard Avedon,
Richard Billingham,
Richard Mosse,
Rineke Dijkstra,
robert mapplethorpe,
Rotimi Fani-Kayode,
Sam Contis,
samuel fosso,
Sunil Gupta,
Thomas Dworzak,
Tracey Moffatt,
Wolfgang Tillmans
Il blog di Carlo Franza © 2023
01Ott 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Con questa mostra, Brun Fine Art a Londra sta esplorando le avanguardie del gruppo Cenobio, emerso negli anni ’60 a Milano in un fertile clima culturale internazionale a seguito della crisi di Art Informel. La nascita del gruppo affondò le radici negli insegnamenti di Lucio Fontana (1899-1968) e nelle relazioni, in alcuni casi anche collaborazioni, tra i suoi membri e Piero Manzoni (1933-1963). La mostra aperta fino al 22 novembre 2019, è stata sviluppata in collaborazione con gli studi degli artisti viventi e gli archivi in cui è conservata la loro arte. Quando l’ambito premio della Biennale di Venezia fu […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
anni Sessanta,
archivi d'artista,
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
ceramica,
collezionismo,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
Londra,
Mostre,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia - Tag:
Agostino Ferrari (1938),
Angelo Verga (1933 - 1999),
Arturo Vermi (1928 - 1988),
Brun Fine Art a Londra,
Bruno Munari (1907 - 1998),
carlo franza,
Cesare Nova e Rina Majoli,
Ettore Sordini (1934 - 2012),
Il Cenobio- Milano,
londra,
Lucio Fontana (1899-1968),
manifesto Contro lo Stile,
manifesto Per una pitturaorganica,
Manzoni -Verga- Sordini,
mostra,
Piero Manzoni (1933-1963),
Ugo La Pietra (1938)
Il blog di Carlo Franza © 2023