Hanauri. Il Giappone dei venditori di fiori attraverso lo sguardo di Linda Fregni Nagler al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino

Il MAO Museo d’Arte Orientale di Torino ospita fino al 4 maggio 2025 presenta il nuovo progetto espositivo “Il Giappone dei venditori di fiori”, che si sviluppa all’interno del programma di riallestimento della galleria giapponese delle collezioni permanenti, dedicato alla pratica dell’artista Linda Fregni Nagler, presente al MAO lo scorso novembre con la performance Things that Death Cannot Destroy. La mostra esplora il suo meticoloso approccio di selezione e raccolta, rielaborazione e riattivazione di fotografie giapponesi della scuola di Yokohama (Yokohama Shashin). Le fotografie originali, raccolte nell’arco di vent’anni dall’artista e proposte in mostra al MAO per la prima volta, sono affiancate alle opere di Linda Fregni […]

  

A Hiroshima in Giappone, riaperto il museo dove l’arte parla della pace

In Giappone, a Hiroshima, prima città al mondo martoriata dall’attacco nucleare degli Usa il 6 agosto 1945, sul finire della Seconda guerra mondiale, ha riaperto il museo d’arte moderna (Moca) che ospita proprio opere sulla bomba atomica e sulla pace. «Prima e dopo» è il titolo della mostra speciale sul tema del cambiamento organizzata dal Moca fino a giugno (100 opere esposte) per celebrarne il ritorno sulla scena dopo la ristrutturazione durata un paio di anni. Un evento che è stato definito un nuovo inizio dal direttore Junji Teraguchi. Il museo è stato progettato da Kisho Kurokawa (1934-2007) fondatore del […]

  

Scoperto un ciclo di decorazioni alla Villa Museo Giacomo Puccini di Torre del Lago.

Grande sorpresa a Torre del Lago. Nella Villa Museo Giacomo Puccini, amatissima residenza del Maestro, durante i lavori di restauro che da anni interessano vari locali dell’abitazione, è emerso un bellissimo ciclo di decorazioni a tempera, sino ad ora nascosto dalla sete che ricoprono le pareti della sala, al piano terra, chiamata dallo stesso Puccini “Omnibus”, dove componeva e riceva gli amici. Un ritrovamento assolutamente inaspettato che ha emozionato l’intera equipe sul posto e lo staff della Fondazione Simonetta Puccini. Le decorazioni si trovano nella fascia tra il soffitto a cassettoni e le finestre e si suppone, almeno da questo […]

  

Yayoi Kusama. A Retrospective. Il Gropius Bau di Berlino dedica una grande mostra all’artista giapponese che ha deciso di vivere in manicomio.

E’ questa la prima esposizione organizzata in Germania, la troviamo a Berlino al Gropius Bau  e ripercorre 70 anni di carriera della celebre artista giapponese  Yayoi  Kusama (Matsumoto, 1929), ricostruendo le sue mostre e le “Infinity Mirror Room” più celebri. Dedicata a una delle artiste più note al mondo,  mette in luce in particolare l’influenza che la sua arte ha avuto in Europa. La mostra  aperta fino al 1 agosto 2021 ricostruisce ben  otto mostre di Kusama tenute dagli anni dal 1952 al 1983, spaziando e dando voce   a come l’opera dell’artista giapponese si sia sviluppata nel corso di diversi […]

  

90 kakemono per 5 secoli di pittura giapponese della Collezione Perino al Musec di Lugano.

Dal 17 luglio 2020 il Musec Museo delle Culture di Lugano, nella sua nuova sede di Villa Malpensata, presenta “KAKEMONO. Cinque secoli di pittura giapponese”, a cura di Matthi Forrer, che con 90 opere provenienti dalla Collezione Perino, costituisce la più estesa esposizione mai dedicata alla pittura giapponese dal museo. “Il kakemono, genere molto diffuso in Asia orientale, consiste in un prezioso rotolo di tessuto o di carta, dipinto o calligrafato, che è appeso alle pareti durante occasioni speciali o è utilizzato come decorazione in base alle stagioni dell’anno”, ha spiegato il museo. “Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese” è […]

  

Il Kimono al Victoria & Albert Museum di Londra diventa occasione di una grande mostra sulla cultura e sulla moda giapponese.

La mostra “Kimono: Kyoto to Catwalk” racconta la storia e il ruolo del Kimono, l’indumento tradizionale più noto ed importante nella cultura e nella moda giapponese; si tiene  al Victoria & Albert Museum di Londra, fino al 21 Giugno 2020. La mostra al V&A presenta il kimono come un’icona della moda dinamica e in costante evoluzione,rivelandone il significato sartoriale, estetico e sociale dal 1660 ai giorni nostri, sia in Giappone che nel resto del mondo. Ciò sta a significare che i capi tradizionali come il Kimono sia oggetto  di approfondimento e cambiamento  negli anni, anche ad opera della moda. Il […]

  

Giappone. Terra di Geisha e Samurai. Una mostra alla scoperta del Sol Levante alla Villa Reale di Monza.

Il meglio di due grandi collezioni private, unito per offrire a Monza, in Villa Reale ( fino  al 2 giugno 2020 ), un viaggio iniziatico in Giappone, paese la cui cultura e le cui arti affascinano da sempre, per grandissima varietà e raffinatezza.  Il percorso espositivo, messo a punto da Francesco Morena, propone uno spaccato delle arti tradizionali dell’arcipelago estremo-orientale attraverso una precisa selezione di opere databili tra il XIV e il XX secolo, tutte provenienti dalla raccolta di Valter Guarnieri, collezionista trevigiano con una grande passione per l’Asia orientale, alle quali si uniscono, in questa speciale occasione, alcuni kimono […]

  

Arturo Ferrarin un grande della nostra Aeronautica militare. A Palazzo Giustiniani a Roma si celebra l’evento del Centenario del Raid Roma-Tokio (1920-2020), con l’intervento dell’ Ambasciatore Umberto Vattani Presidente della Fondazione Italia-Giappone.

Non tutti sanno chi è Arturo Ferrarin. Ma noi iniziamo col dire che è fra gli italiani che hanno fatto grande l’Italia. Ne  conoscono bene  la figura gli appassionati di aeronautica e gli  studenti la cui scuola è intitolata a lui.  Il grande pubblico  sa poco o nulla di questo grande aviatore. Eppure Arturo Ferrarin è stato un mito dell’aeronautica italiana durante gli anni del fascismo. Domani 9 dicembre 2019 alle ore 17,30 a Palazzo Giustiniani-Sala Zuccari a Roma, su iniziativa del Presidente Senatore Pier Ferdinando Casini (Presidente del Gruppo Italiano  dell’Unione Interparlamentare) in collaborazione con la Fondazione Italia-Giappone e […]

  

Yayoi Kusama insignita a Tokio di alta onorificenza è l’artista donna più quotata del mondo.

La giapponese Yayoi Kusama (Matsumoto, 1929) è artista di chiara fama e famosa in tutto il mondo, anzi è l’artista donna vivente più quotata dell’intero globo. E’ l’artista dei pois. I pois sono la sua ossessione.  La sua arte, le sue immagini, le sue icone sono figurali e riconoscibilissime  grazie ai suoi pois, alle sue installazioni (le fireflies room,  vedi  foto sopra), ai suoi coloratissimi oggetti, ad iniziare dalle zucche. Yayoi Kusama  è anche celeberrima per le sue  mostre che ha impiantato in ogni parte  del mondo,e anche  per la sua vita dolorosa e per la sua strana storia (attualmente […]

  

Il giapponese Yuzo Yagi ha finanziato il restauro della Piramide di Caio Cestio a Roma. Un gesto di grande valore.

                                            In Italia nessun industriale disposto a finanziare il restauro della   Piramide di Caio Cestio a Roma. Tutti pronti a intervenire su calcio e media, ma per i beni culturali fanno tutti orecchi da mercanti. Ci ha pensato, anzi ha finanziato l’intera operazione di restauro Yuzo Yagi titolare della Tsusho Ltd, marchio di esportazione di tessili italiani in Giappone. Tant’è che è stato in questi giorni  insignito dell’Onorificenza di Grande Ufficiale della Repubblica Italiana. Questa la motivazione: “Come riconoscimento dell’eccezionale attività svolta a favore della conservazione del nostro patrimonio culturale, avendo generosamente donato, nel 2013, un milione di euro per […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>