Alla Casa d’Aste Il Ponte di Milano impareggiabile asta di Arredi e Dipinti Antichi nel percorso di cinque secoli.

La Casa d’Aste Il Ponte di Milano non finisce mai di stupire, perché nelle sue sale e nelle tornate d’asta passano opere di incredibile valore e bellezza. Mobili, arredi, tappeti, arazzi, dipinti, vetri, e altro ancora; qui storia, costume, epoche e collezioni trovano oggi una offerta, una proposta, ai più, che non ha confronti. Opere scelte, selezionate fra mille, capaci di stupire persino anche collezionisti di alto profilo. All’incanto Arredi e Dipinti Antichi nelle tornate del 28, 29 e 30 marzo 2023, con esposizione aperta al pubblico il 24, 25 e 26 marzo presso Palazzo Crivelli (10.00-13.00/14.00-18.00), sede della Casa d’Aste Il Ponte di […]

  

Carlo Rapp e l’arte della luce. Un percorso fra arte e spiritualità nel Duomo di Biella.

Mirabile, la luce che filtra dalle vetrate delle cattedrali  ti porta a guardare il cielo, il celeste, l’infinito, la divinità; e ti cresce in corpo il pensiero della città celeste. Mostra, questa,  che rompe ogni steccato e porta l’uomo a vivere le realtà vere. Il progetto “Sia luce. Un percorso fra arte e spiritualità”, a cura di Irene Finiguerra per la Parrocchia di Santo Stefano, apre il 2022 con un’esposizione nel Duomo di Biella dedicata a Carlo Rapp nel primo anniversario della sua morte, avvenuta all’inizio dello scorso anno. Fino al 20 marzo 2022 sarà visibile una selezione di opere dell’artista, celebre anche per aver […]

  

Vetri dal Rinascimento all’Ottocento. La donazione Cappagli Serretti per i Musei Civici d’Arte Antica di Bologna. L’esposizione, allestita al Museo Civico Medievale.

Vetri dal Rinascimento all’Ottocento. La donazione Cappagli Serretti per i Musei Civici d’Arte Antica di Bologna,  a cura di Mark Gregory D’Apuzzo, Massimo Medica, Mauro Stocco. Mostra promossa in collaborazione con Fondazione Musei Civici di Venezia, con il patrocinio di Association internationale pour l’histoire du verre – Comitato Nazionale Italiano e International Year of Glass 2022 13 novembre 2021 – 18 aprile 2022. La donazione Cappagli Serretti per i Musei Civici d’Arte Antica di Bologna promossa in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia, a cura di Mark Gregory D’Apuzzo (conservatore Museo Davia Bargellini, Bologna), Massimo Medica (direttore Museo […]

  

Umberto Mastroianni, dalla figurazione all’astrattismo (1939-1996). La mostra al Parco archeologico Naxos e Isola Bella di Taormina.

Sembrano arrivare dal futuro quelle undici grandi sculture di Umberto Mastroianni che fino al 5 novembre 2021, sotto i raggi inclementi del sole siciliano o di notte, alla morbida luce della luna, presidiano come un piccolo luminoso esercito in bronzo le mura ciclopiche di Naxos, la prima colonia dei greci in Sicilia: una lunga teoria di guerrieri dalle forme astratte e futuriste che introdurrà i visitatori verso l’antica polis, solo in parte svelata dagli scavi.  L’occasione è quella di “Umberto Mastroianni. Dalla figurazione all’astrattismo. 1939-1996”, mostra articolata fra Naxos e Isola Bella “che – spiega la direttrice del Parco Archeologico Naxos Taormina, […]

  

Il British Museum, restaura antichi reperti danneggiati dall’esplosione del porto di Beirut del 2020.

8 reperti in vetro, danneggiati durante l’esplosione del porto di Beirut di agosto 2020, saranno restaurati al British Museum di Londra. Le opere sono state recuperate da una teca, andata distrutta, del Museo Archeologico dell’Università Americana di Beirut contenente reperti di arte classica e vetro islamico. Questa operazione è stata resa possibile grazie al supporto di The European Fine Art Foundation (TEFAF) Il British Museum e The European Fine Art Foundation (TEFAF) hanno annunciato oggi un’importante collaborazione per il restauro di otto antichi contenitori in vetro gravemente danneggiati durante l’esplosione nel porto di Beirut avvenuta in Libano il 4 agosto […]

  

Una Collezione di Vetri Veneziani per la Galleria d’Arte Moderna Rizzarda di Feltre.

Verrà inaugurata l’8 maggio 2021 la nuova sezione espositiva dedicata alla Collezione di vetri veneziani Carla Nasci – Ferruccio Franzoia alla Galleria Rizzarda di Feltre, mostra aperta fino al 19 dicembre 2021. Lo annuncia l’Assessore alla Cultura Alessandro del Bianco: “In questi mesi di attesa di poter tagliare il nastro, la mostra è continuata a crescere. Non è solo un riferimento al numero e alla qualità artistica dei pezzi esposti. Quel che stiamo per inaugurare è davvero un percorso nella bellezza capace di parlare a ciascuno e di caratterizzare sempre di più la città di Feltre sul tema delle arti […]

  

A Venezia l’Arca di vetro, la collezione di animali di Pierre Rosenberg, storico dell’arte francese di chiara fama. L’originale mostra all’Isola di San Giorgio Maggiore.

L’esposizione primaverile de “LE STANZE DEL VETRO” è dedicata alla straordinaria collezione di animali di vetro di Pierre Rosenberg, Presidente-Direttore onorario del Museo del Louvre di Parigi.  “L’Arca di vetro. La collezione di animali di Pierre Rosenberg”, mostra curata da Giordana Naccari e Cristina Beltrami aprirà al pubblico  sull’Isola di San Giorgio Maggiore il 22 marzo 2021 e sarà visitabile fino al 1 agosto 2021. L’Arca di Vetro sarà inoltre visitabile anche  in modalità digitale grazie al nuovo virtual tour 3D – accessibile, sia da desktop che da mobile, collegandosi al sito www.lestanzedelvetro.org – che darà la possibilità di approfondire, sala dopo sala, le straordinarie opere esposte grazie ai numerosi contributi […]

  

Didier Guillon tra Janus e le Opere-Maschere. Il fondatore di Valmont Group al Fondaco dei Tedeschi a Venezia.

Un fil rouge unisce Fondation Valmont, la Fondazione per l’arte contemporanea del Gruppo Valmont, e l’esclusivo department store Fondaco dei Tedeschi a Venezia. Il filo rosso impalpabile ma fortissimo che unisce l’Arte e la Bellezza. Fondaco dei Tedeschi, lussuoso department store che accoglie le eccellenze del ’Made in Italy’ e dei più importanti brand internazionali, occupa un antico ed affascinante edificio a pochi passi dal Ponte di Rialto: lo storico Fontego dei Tedeschi, già simbolo e punto nevralgico degli scambi commerciali tra Oriente e Occidente nel XIII secolo. Sin dalla sua apertura, il Fondaco dei Tedeschi ha ospitato un ricco […]

  

Vienna 1900. Grafica e design .Al via il terzo capitolo dedicato alle arti viennesi tra il XIX e il XX secolo in mostra a Palazzo Attems Petzenstein a Gorizia.

Mi son detto ecco la Grande Vienna,  splende ancora a distanza di un secolo, alla luce del barbaro attentato di ieri -2 novembre 2020- nella capitale austriaca. Nuovo appuntamento con le grandi mostre di Erpac FVG – l’Ente regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia. Un’esposizione che può essere considerata il terzo capitolo di un percorso dedicato alle arti viennesi a cavallo tra il XIX e il XX secolo (visitabile fino al 17 gennaio 2021), cominciato nel 2005 con Belle Époque Imperiale. L’arte e il design e proseguito nel 2008 con Josef Maria Auchentaller. Un secessionista ai confini […]

  

Venice and American Studio Glass. Alla Fondazione Cini nell’Isola di San Giorgio Maggiore una mostra svela l’estetica e le lavorazioni del vetro veneziano con 60 artisti americani e veneziani.

La  mostra de LE STANZE DEL VETRO è Venice and American Studio Glass, curata da Tina Oldknow e William Warmus, già curatori di vetro moderno e contemporaneo al The Corning Museum of Glass di New York. Mettendo in luce la varietà dell’arte e del design nel vetro americano contemporaneo, la mostra presenta opere d’impatto e stimolanti, tradizionali e innovative. Con 155 eccezionali pezzi tra cui vasi, sculture e installazioni in vetro create da 60 artisti, americani e veneziani – tra cui  Dale Chihuly, Benjamin Moore, Richard Marquis, Dante Marioni, Nancy Callan, James Mongrain, William Morris, Martin Blank, Flora Mace, Joey Kirkpatrick, Josiah McElheny, Katherine Gray, Norwood Viviano, Lino Tagliapietra e Pino Signoretto – questa mostra è la prima a esaminare attentamente l’influenza che l’estetica e […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>