Nicola Bolla e Andrea Chisesi omaggiano Gabriele D’Annunzio per il centenario della donazione del Vittoriale allo Stato italiano.

La mostra, realizzata nell’ambito di Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022, è un omaggio a Gabriele D’Annunzio per il centenario della donazione del Vittoriale allo Stato italiano e presenta i lavori di Andrea Chisesi e Nicola Bolla. L’esposizione è arricchita da alcuni manifesti pubblicitari provenienti dalle collezioni dell’Associazione Archivio Storico Olivetti. Sabato 21 gennaio 2023 Ivrea Capitale italiana del libro ha inaugurato la seconda parte del suo anno da Capitale con la mostra Vate, Vanitas, Vittoria, ispirata alla figura di Gabriele D’Annunzio e realizzata in occasione del centenario della donazione del Vittoriale allo Stato italiano. La mostra, curata da Costanza Casali, propone opere di Nicola Bolla e Andrea […]

  

Gabriele D’Annunzio e il suo “Eja, alalà. Viva l’amore” uscito da De Piante editore.

“Eia, alalà. Viva l’amore” è un poemetto conviviale, dalla struttura metrica a rime baciate e intrecciate, composto da Gabriele d’Annunzio (1863-1938) probabilmente negli anni Novanta dell’Ottocento, forse primissimi del Novecento (la data è incerta, e il titolo è redazionale), durante una delle numerose occasioni in cui il Poeta si trovava in Abruzzo, tra Pescara o Francavilla. Il componimento rievoca una festosa cena (dopo aver mangiato anche il “Parrozzo” dolce abruzzese) a cui il giovane d’Annunzio avrebbe partecipato con amici e parenti. Il manoscritto del componimento comparve sul mercato un catalogo d’asta di Bloomsbury del 2009, poi acquistato e depositato negli Archivi del […]

  

Umberto Mastroianni, dalla figurazione all’astrattismo (1939-1996). La mostra al Parco archeologico Naxos e Isola Bella di Taormina.

Sembrano arrivare dal futuro quelle undici grandi sculture di Umberto Mastroianni che fino al 5 novembre 2021, sotto i raggi inclementi del sole siciliano o di notte, alla morbida luce della luna, presidiano come un piccolo luminoso esercito in bronzo le mura ciclopiche di Naxos, la prima colonia dei greci in Sicilia: una lunga teoria di guerrieri dalle forme astratte e futuriste che introdurrà i visitatori verso l’antica polis, solo in parte svelata dagli scavi.  L’occasione è quella di “Umberto Mastroianni. Dalla figurazione all’astrattismo. 1939-1996”, mostra articolata fra Naxos e Isola Bella “che – spiega la direttrice del Parco Archeologico Naxos Taormina, […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>