10Giu 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
In occasione del festival di Fotografia Europea 2023, dal titolo Europe Matters. Visioni di un’identità inquieta, Collezione Maramotti presenta No Home from War: Tales of Survival and Loss, prima mostra in Italia del fotogiornalista Ivor Prickett. Con oltre cinquanta fotografie scattate in scenari di conflitto dal 2006 al 2022, No Home from War rappresenta la più ampia esposizione sul lavoro di Prickett fino ad oggi. Partendo da una dimensione intima e domestica, caratterizzata dai conflitti umani e sociali in Croazia e Abkhazia, Prickett si è spostato nei luoghi di migrazione forzata, nelle terre di ricercato rifugio (Medio Oriente ed Europa), […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
italia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
storia - Tag:
Collezione Maramotti-Reggio Emilia,
Contrasto,
fotogiornalista Ivor Prickett.,
Ivor Prickett,
Ivor Prickett – fotografo irlandese,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2023
09Giu 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Imago Iustitiae. Capolavori attraverso i secoli esposti al Museo Correr a Venezia. La mostra è promossa dal Comune di Venezia nella persona del Sindaco Luigi Brugnaro, ideata e organizzata dal Centro Europeo per il Turismo e la Cultura di Roma presieduto da Giuseppe Lepore in sinergia con la Fondazione Musei Civici di Venezia presieduta da Mariacristina Gribaudi e con il patrocinio del Comando Interregionale dell’Italia Nord-Orientale della Guardia di Finanza diretto dal Generale di Corpo D’Armata Carmine Lopez che ha curato i più alti aspetti istituzionali relativi alla pianificazione, programmazione e organizzazione dell’evento che aprirà al pubblico il giorno 10 Giugno 2023 al Museo Correr di Venezia e sarà visitabile […]
Scritto in
accademia di belle arti,
affreschi,
antichità,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
ai weiwei,
Andrea Del Sarto,
Aulo Gellio,
Comando Interregionale dell’Italia Nord-Orientale della Guardia di Finanza diretto,
Generale di Corpo D’Armata Carmine Lopez,
guercino,
Imago Iustitiae.,
Kendell Geers,
Koen Vanmechelen,
Maccari,
Martini,
Museo Correr a Venezia.,
Nani,
Prof. Carlo Franza,
raffaello,
Reni,
Sansovino,
vasari
Il blog di Carlo Franza © 2023
07Giu 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Accadde in Versilia”, la mostra prodotta dalla Società di Belle Arti con il Comune di Forte dei Marmi e Fondazione Villa Bertelli, propone, al Forte Leopoldo I dal 17 giugno al 5 novembre 2023, la lettura in punta di pennello di quel magico momento che la Versilia visse a cavallo tra ‘800 e ‘900. Quando il paesaggio incredibilmente armonioso, il clima e le acque calamitarono qui il beau monde europeo e non solo. Personalità attratte dai bagni, certo, ma anche dall’ambiente culturale creato da chi “in stagione” qui si dava appuntamento, improvvisando cenacoli artistici, letterari e musicali. Villeggianti insieme a […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
istituti di cultura italiana,
italia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
ritratti,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Accadde in Versilia,
Cabianca,
Comune di Forte dei Marmi,
Fontanesi,
Forte Leopoldo I,
Lear,
Lorenzo Viani,
Moses Levy,
Plinio Nomellini,
Poingdestre,
Prof. Carlo Franza,
Puccinelli,
Signorini,
Skovgaard,
Vedder,
Versilia,
Viner
Il blog di Carlo Franza © 2023
07Giu 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Inserito tra le iniziative di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, nel mese di giugno entrerà nel vivo della sua progettualità la seconda edizione de Il Mantello di Arlecchino un progetto di teatro e arte visuale che si sviluppa grazie ad un processo di partecipazione che coinvolge attivamente la cittadinanza. Saranno infatti gli abitanti di Bergamo e di Brescia, donando le loro camicie o le loro magliette, a contribuire alla realizzazione dell’opera Waves in Bergamo – Brescia dell’artista finlandese Kaarina Kaikkonen e ancora diventando parte della “tifoseria artistica” nello spettacolo La Partida della coreografa catalana Vero Cendoya, che vedrà in campo la storica rivalità tra Bergamo […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte ambientale,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
artista finlandese Kaarina Kaikkonen,
bergamo,
Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023,
Bergamo e Brescia,
brescia,
Il Mantello di Arlecchino,
Kaarina Kaikkonen,
Prof. Carlo Franza,
Waves in Bergamo – Brescia
Il blog di Carlo Franza © 2023
06Giu 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Galleria Lorenzo Vatalaro presenta la mostra personale di Alberto Casiraghy (Osnago, 1954), Segreti sotto gli occhi di tutti, visitabile fino al 25 giugno 2023. Segreti presto svelati. Segreti che sono una sorpresa, che danno stupore, meraviglia; segreti che catturano l’interesse di tutti i visitatori. Segreti che piacciono a bambini e adulti. Alberto Casiraghi è un’enciclopedia dello stupore. Le 37 opere selezionate e del tutto inedite appartengono a un periodo cronologico di circa trent’anni; pitture, sculture, disegni, fotografie che rivelano dell’artista una visione poetica e pungente, un immaginario intimo e riflessivo nel quale scorgere non solo i suoi riferimenti visivi e originali, ma anche i tratti salienti che improntano le sue attività […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
editoria,
gallerie,
italia,
libri d'artista,
politica culturale - Tag:
Alberto Casiraghy,
editrice Pulcinoelefante,
Galleria Lorenzo Vatalaro,
Prof. Carlo Franza,
Pulcinoelefante di Alberto Casiraghi,
Segreti sotto gli occhi di tutti
Il blog di Carlo Franza © 2023
06Giu 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E’ in corso alla Galleria Ponte Rosso (via Brera 2, Milano) la rassegna in tre mostre, ideata per festeggiare i 50 anni di attività della galleria, dedicata agli artisti del ‘900 e contemporanei che hanno caratterizzato la proposta espositiva e editoriale della galleria. E’ in chiusura (sabato 20 maggio) la prima mostra dedicata agli artisti nati sul finire dell’800 o nei primi del ‘900. Giovedì 25 maggio dalle 18 alle 20 ha aperto la seconda mostra dedicata agli artisti nati dagli anni ’10 ai primi ’30. “Dopo l’esperienza in ambito editoriale, iniziata da Orlando Consonni nel 1958, nel 1973 la […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
arte figurale,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
editoria,
gallerie,
Mostre,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
50 anni di Ponterosso- Milano,
Adriano Spilimbergo,
Alberto Salietti,
Aldo Carpi,
Alfredo Beltrame,
Angelo del Bon,
Anselmo Bucci,
Attilio Melo,
attilio rossi,
Bernardino Palazzi,
Carlo dalla Zorza,
Carlo Vitale.,
Cesare Monti,
Chiara Luraghi,
Contardo Barbieri,
Cristoforo De Amicis,
Dino Lanaro,
Enzo Morelli,
Eros Pellini,
Ettore Calvelli,
Ezio Pastorio,
felicita frai,
Francesco De Rocchi,
Francesco Fedeli,
Gaetano Sperati,
Galleria Ponte Rosso,
Giancarlo Perelli Cippo,
Gianni Vagnetti,
Gina Maffei,
Gino Moro,
Giovanni Blandino,
Giovanni Conservo,
Giuseppe Flangini,
Giuseppe Motti,
giuseppe novello,
Guido Tallone,
ina Bellotti,
Luigi Brambati,
Luigi Filocamo,
Marcello Colusso,
Mario Castellani,
Mario Vellani Marchi,
Ottavio Steffenini,
paolo schiavocampo,
piero giunni,
Piero Restellini,
Pio Semeghini,
Prof. Carlo Franza,
Raffaele De Grada,
Renato Vernizzi,
Renzo Biasion,
Savino Labò,
silvio consadori,
trento longaretti,
Ugo Vittore Bartolini,
Umberto Lilloni,
vito melotto,
Walter Pozzi
Il blog di Carlo Franza © 2023
05Giu 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma ha inaugurato la mostra Food Age. Food as Influencer, a cura di Martí Guixé e Inga Knölke, allestita fino all’11 giugno 2023. Elemento quotidiano ed effimero, il cibo è paradossalmente l’oggetto con cui abbiamo maggiormente a che fare durante la nostra esistenza. Con la mostra Food Age. Food as Influencer, Martí Guixé e Inga Knölke lo mettono in scena e, attraverso una lettura subliminale, lo mostrano al pubblico da un punto di vista inedito. Togliendo al cibo la sua commestibilità e trasfigurandolo – attraverso l’arte, l’artigianato e il design – nell’oggetto di una rappresentazione pubblica […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
gallerie,
installazioni,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
Bruno Cassinari,
emilio vedova,
Enzo Mari,
felice casorati,
Filippo De Pisis,
franco gentilini,
giorgio morandi,
Johanna Schmeer,
Marina Abramovic,
Mario Mafai,
Paul McCarthy,
piero manzoni,
Pino Pascali,
Prof. Carlo Franza,
Raquel Quevedo,
Wang & Söderström
Il blog di Carlo Franza © 2023
02Giu 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
In occasione del quattrocentesimo anniversario dell’elezione al soglio pontificio di Urbano VIII Barberini, le Gallerie Nazionali di Arte Antica dedicano un’imponente mostra al pontificato più lungo e rappresentativo del XVII secolo (1623-1644). A cura di Maurizia Cicconi, Flaminia Gennari Santori e Sebastian Schütze, la mostra è prodotta dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica con il sostegno della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura. L’Immagine Sovrana celebra il profilo culturale e politico del papa che più di ogni altro incise sul pensiero filosofico, sul sapere scientifico e sulle arti del Seicento, con l’obiettivo di illustrare le modalità attraverso le quali il pontefice privilegiò lo strumento dell’egemonia culturale in […]
Scritto in
affreschi,
antichità,
arazzi,
architettura,
Arte,
Barocco tardo,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
istituti di cultura italiana,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Seicento,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Andrea Sacchi,
Caravaggio,
Francesco Mochi,
gian lorenzo bernini,
il Barocco nasce a Roma con i Barberini.,
Maffeo Barberini,
Nicolas Poussin,
Palazzo Barberini,
papa Urbano VIII Barberini,
Prof. Carlo Franza,
roma,
Urbano VIII Barberini,
Valentin de Boulogne
Il blog di Carlo Franza © 2023
01Giu 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Galleria Antonio Battaglia che ha sede a Milano in Via Ciovasso 5, proprio nel cuore di quello storico quartiere che è Brera, nell’ambito del ciclo di mostre per i vent’anni di attività, ha da qualche giorno inaugurato la prima personale in galleria dell’artista Piermario Dorigatti. Il titolo della mostra Solstizio, scelto dall’artista, allude al culmine della sua espressione pittorica in questo nucleo di opere recenti realizzate per la mostra messa in piedi proprio ad inizio estate; perché il giorno del solstizio d’estate corrisponde alla massima durata del giorno e la minima durata della notte, viceversa il giorno del solstizio d’inverno corrisponderà […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
italia,
Mostre,
politica culturale - Tag:
accademia di brera,
galleria antonio battaglia,
Georg Baselitz,
milano,
Neo espressionismo,
Piermario Dorigatti.,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2023
31Mag 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Molti degli artisti che hanno operato negli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta del Novecento, e che hanno avuto in un quegli anni un degnissimo attestato sulla produzione del loro lavoro, a distanza di decenni hanno fatto perdere la loro presenza -per motivi non sempre a loro imputabili- non solo sul mercato che ne controlla oggi la partecipazione storica, ma di questi spesso non appaiono opere collocate in rassegne significative e neppure si progettano personali o retrospettive che ne possano rinfrescare la memoria. Ultimamente il lavoro di Raymond Israel, attivo a Milano negli anni Sessanta e degnissimo artista protagonista dell’arte informale, […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
italia,
Mostre,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Fondazione ATM,
Giorgio Kaisserlian,
Marco Valsecchi,
Plus Florence di Firenze,
Prof. Carlo Franza,
Raymond Israel
Il blog di Carlo Franza © 2023