L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo. La mostra al MAMbo di Bologna.

La dimensione ironica carica di potere immaginativo di Bruno Munari, l’irriverenza di Piero Manzoni, la vertigine del paradosso di Gino De Dominicis. L’ironia si intreccia con la sfera politica con Piero Gilardi e Michelangelo Pistoletto, la sfida agli stereotipi femminili di Tomaso Binga e Mirella Bentivoglio, la sperimentazione linguistica del nonsense di Adriano Spatola e Giulia Niccolai. Con Maurizio Cattelan, Paola Pivi e Francesco Vezzoli l’accostamento contraddittorio tra soggetti e situazioni sfrutta l’ironia per svelare le incongruenze del presente, mentre Chiara Fumai e Italo Zuffi con le loro opere smascherano le regole non scritte del sistema dell’arte. E poi ancora […]

  

Scritto in anni Cinquanta, Anni Duemila, Anni Novanta, anni Ottanta, anni Sessanta, Anni Settanta, Arte, arte concettuale, arte contemporanea, arte povera, criitica d'arte, cultura, Mostre, musei, politica culturale, Stato italiano, storia, storia dell'arte - Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
Non commentato »  

Alfred Eisenstaedt il professore della fotografia mondiale in mostra da CAMERA a Torino nel trentesimo della morte

Conosciuto soprattutto per la celeberrima fotografia V-J Day in Times Square, in cui un marinaio bacia un’infermiera in mezzo a una folla festante a New York al termine della Seconda Guerra Mondiale, Alfred Eisenstaedt è il protagonista dal 13 giugno al 21 settembre di una grande mostra negli spazi di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino. Un’esposizione inedita – a trent’anni dalla morte del fotografo Alfred Eisenstaedt e a venticinque dall’ultima mostra in Italia – capace di riportarne alla luce il talento poliedrico e in continua evoluzione, ripercorrendo la sua carriera come fotografo per la rivista “Life” e la sua […]

  

E’ il 30° dell’inaugurazione-titolazione del Vicolo Piero Manzoni (1995-2025) a Milano. Riconoscimento voluto dal Baritono Giuseppe Zecchillo.

Il 13 luglio 2025, vale a dire oggi,  ricorre il 30° anniversario dell’inaugurazione-titolazione del Vicolo Piero Manzoni a Milano. Tutto avvenne il 13 luglio del 1995, e ciò grazie all’infaticabile lavoro fatto a suo tempo da quel carissimo amico che è stato il Baritono Giuseppe Zecchillo, amico dello stesso Manzoni e suo collezionista, che poi ebbe modo di acquistare dal Conte Panza di Biumo lo studio dell’artista oggi denominato Studio Zecchillo- Ex Studio di Piero Manzoni. Mi preme ricordare quel giorno di trent’anni fa, essendone stato presente e perché fortemente mi volle al suo fianco Giuseppe Zecchillo, mèntore dell’artista concettuale […]

  

L’universo di Ugo Nespolo colonna singolare della nuova immagine italiana. La mostra a Villa Giulia a Verbania.

Villa Giulia di Verbania presenta fino al 28 settembre 2025 la mostra antologica Universo Nespolo, prodotta e organizzata dalla Città di Verbania e curata da Sandro Parmiggiani. L’esposizione propone un centinaio di opere che ripercorrono oltre sessant’anni di carriera di  Ugo Nespolo (1941), segnati da un profondo eclettismo che ha portato l’artista a esprimersi in forme multiple, differenti e lontane dallo schema convenzionale di uno stile univoco, pur sempre fedeli a un linguaggio, quello di Ugo Nespolo, sempre immediatamente riconoscibile, segnato peraltro da una vena trasgressiva che si diverte a segmentare gli elementi della visione e a proporceli sotto inedite vesti. La mostra, che […]

  

Marino Marini superbo maestro della scultura racconta l’umanità tra gridi, pomone e cavalli e cavalieri. La mostra ad Arezzo alla fortezza medicea

Inaugurata ad Arezzo “Marino Marini. In dialogo con l’uomo”, l’antologica con oltre 100 opere tra dipinti e sculture a cura di Alberto Fiz e Moira Chiavarini, con il coordinamento scientifico di Alessandro Sarteanesi. L’esposizione, aperta sino al 2 novembre 2025, prodotta e organizzata dal Comune di Arezzo e dalla Fondazione Guido d’Arezzo è stata progettata dall’associazione culturale Le Nuove Stanze e Magonza. Dopo la significativa personale di Afro Basaldella, prosegue ad Arezzo l’indagine sul Novecento italiano con un’esauriente monografica di Marino Marini (1901-1980). L’esposizione prevede due percorsi che si integrano tra loro, il primo alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea con una straordinaria serie di dipinti insieme a gessi e bronzi, il secondo alla Fortezza Medicea con grandi sculture […]

  

Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini. La mostra ai Musei Civici di Bologna

Il Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici di Bologna accoglie fino al 13 ottobre 2025 “Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini”, un’indagine che intreccia fotografia, archeologia e riflessione antropologica per ricostruire una genealogia visiva del femminile. Il progetto espositivo, ideato e curato da Serendippo APS, è realizzato in collaborazione con il Museo Civico Archeologico di Bologna. Maria Paola Landini (Parma, 1951) unisce una solida formazione scientifica a una ricerca visiva di grande profondità. Laureata in Biologia a Parma e in Medicina e Chirurgia a Bologna, si è specializzata in Microbiologia e Virologia. La sua formazione scientifica e l’esperienza nel campo della microbiologia hanno profondamente influenzato il […]

  

Parte il festival “Art Nouveau Week” la settimana internazionale del Liberty sotto il segno della Farfalla.

Dall’8 al 14 luglio 2025 in tutta Europa torna l’Art Nouveau Week, la settimana internazionale dedicata alla corrente culturale e artistica di inizio Novecento nelle sue più molteplici espressioni. In questa settima edizione, le attività sono promosse, organizzate dall’Associazione Italia Liberty e da Andrea Speziali insieme a un comitato scientifico e d’onore di rilievo, sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo. Un palinsesto di appuntamenti, tra visite guidate, grandi tour, mostre e convegni. Filo conduttore dell’edizione 2025 è la Farfalla. Nell’immagine coordinata campeggia una grafica tratta dalla rivista Ver Sacrum e sullo sfondo viene riportata l’illustrazione del Ventaglio pubblicitario “Putnam Fadeless […]

  

Da Kentridge a Cerio. Cinque mostre a Palazzo Collicola a Spoleto. Un super evento artistico di piano internazionale.

Cinque progetti espositivi continuano le celebrazioni del 25esimo anno dall’apertura di Palazzo Collicola. In mostra l’artista di fama internazionale William Kentridge, una selezione di opere dalla collezione di Primo De Donno, i manifesti del Festival dei Due Mondi, l’artista Stefano Cerio e un’esposizione per i 10 anni di attività dell’associazione Mahler & LeWitt Studios. La Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo ospiterà una mostra di Gianni Politi. Inaugurate le nuove mostre a Palazzo Collicola, a Spoleto. Il ciclo, che durerà per tutta la stagione estiva, dal 28 giugno al 2 novembre 2025, include cinque nuovi progetti espositivi: una personale dell’artista […]

  

La facciata di Palazzo Farnese a Roma, sede dell’Ambasciata di Francia, con il restauro ritrova i suoi colori.

Roma – “Le quattro meraviglie di Roma” è una terminologia che fu molto in voga nel XVIII e XIX secolo. Definiscono con un criterio popolare, basato forse sul fasto e la notorietà, quattro palazzi romani. Si usarono dei nomignoli o dei particolari che vi alludessero: “perciò si dice dal volgo che le quattro meraviglie di Roma sono il dado di Farnese, il cembalo di Borghese, la scala di Caetani (oggi Ruspoli) e il portone di Carbognani (cioè Sciarra Colonna).” Il “dado” si riferisce alla forma quadrata di Palazzo Farnese. Il “Dado” farnese torna a mostrare il suo volto più brillante con la facciata principale […]

  

L’astrattista tedesco Otto Hofmann tra reale e immaginario. Una colonna del Bauhaus alla Fondazione Biscozzi di Lecce.

La Fondazione Biscozzi Rimbaud ETS di Lecce dedica a Otto Hofmann la mostra Otto Hofmann – l’immaginario e il reale. Dal Bauhaus un artista libero. Opere 1930-1954. La mostra è visitabile fino al 14 settembre 2025. Si tratta del decimo appuntamento espositivo dell’istituzione fondata nel 2018 dai coniugi Luigi Biscozzi e Dominique Rimbaud con l’intento di promuovere l’arte moderna e contemporanea. Questa è una mostra di eccellenza che incornicia una figura e una firma di rilievo nella compagine del Bauhaus, e dovrebbe -dico dovrebbe- nel Salento richiamare l’intellettualità. Nato nella Ruhr e cresciuto in Turingia, Otto Hofmann (Essen, Germania,1907-Pompeiana, Italia,1996) […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>