18Ago 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Un tassista juventino ha rifiutato ben 100mila euro per il suo taxi, una Fiat Ulysse dal valore di qualche migliaia di euro. Tommy Agosta non ha ceduto al denaro, perché la sua auto è un vero e proprio cimelio. Nel taxi, infatti, ci sono circa 170 autografi di giocatori e dirigenti della Juve, tra i quali spiccano quelli di Platini, Ronaldo, Cannavaro, Boniperti ed addirittura Gianni Agnelli. L’offerta del principe arabo, pronto a sborsare una tale cifra per il taxi di Tommy, non è bastata a convincere l’uomo che ha deciso di rispedire al mittente la proposta del principe. Agosta, come ha raccontato a Studio Aperto, ha detto no, volendo a tutti i costi proteggere […]
Scritto in
Anni Duemila,
cultura,
italia,
Mostre,
performance,
Stato italiano,
storia - Tag:
Fiat Ulysse,
principe arabo,
Prof. Carlo Franza,
tassista juventino,
Tommy Agosta
Il blog di Carlo Franza © 2023
02Giu 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Un atto sacrilego di una gravità inaudita. Un’offesa verso la cristianità, verso Dio, verso i martiri di Cristo e verso il primo martire che è stato san Pietro capo degli Apostoli. L’offesa poi doveva consumarsi, con un uomo che si è denudato esibendosi, proprio laddove è sepolto Pietro. “Tu es Petrus et super hanc petram aedificabo ecclesiam meam et portae inferi non prevalebunt adversus eam. Et tibi dabo claves regni caelorum” (dal Vangelo secondo Matteo 16,18-19; scritta intorno alla cupola di San Pietro in Vaticano), ovvero “Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa…”. Ebbene, un uomo […]
Scritto in
Anni Duemila,
Europa,
giornali,
italia,
performance,
Stato italiano,
storia,
vaticano - Tag:
Basilica di San Pietro in Vaticano,
guerra,
sacrilegio,
vaticano
Il blog di Carlo Franza © 2023
18Lug 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
C’è una sola persona dietro alla cover di Mille con Fedez, Achille Lauro e Orietta Berti e allo scandalo di Chiara Ferragni nei panni della Madonna: l’artista Francesco Vezzoli; nato a Brescia nel 1971, è tra gli artisti italiani contemporanei più affermati a livello internazionale. Ora è a Brescia con Palcoscenici Archeologici in occasione della restituzione della Vittoria Alata alla città, di cui parleremo prossimamente. Come accade spesso nell’opera di Vezzoli, anche per questo copertina l’artista ha rielaborato temi e soggetti della storia dell’arte in chiave contemporanea. Il trio di cantanti è rappresentato nei panni delle Tre Grazie realizzate dal […]
Scritto in
accademia di belle arti,
America,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
arte contemporanea,
arte pop,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
italia,
mercato dell'arte,
Mostre,
musei,
performance,
politica culturale,
rivista,
scenografie,
scultura,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Erich Honecker e Leonid Brezhnev,
Francesco Vezzoli,
James Dean e Marlon Brando,
Mille di Fedez- Achille Lauro - Orietta Berti,
Muro di Berlino 1989-2019,
Prof. Carlo Franza,
Tre Grazie realizzate dal pittore francese Émile Vernon (1872-1920).
Il blog di Carlo Franza © 2023
09Gen 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Palazzo Bentivoglio a Bologna presenta Vestimenti, una mostra personale di Sissi, visitabile fino al 19 aprile 2020. Sissi (Bologna, 1977) emerge sul finire degli anni Novanta, ancora giovanissima e mentre frequentava ancora l’Accademia di Belle Arti, rivelandosi immediatamente come una dei più luminosi esponenti dell’arte in Italia. La sua pratica sin da subito spazia dalle performance alle sculture, dai video alle fotografie, dai disegni ai dipinti. Gli stessi linguaggi molto spesso si mescolano tra loro andando a comporre opere che mantengono sempre una fortissima cifra stilistica. Le tematiche hanno come centro il corpo, dell’artista ma non solo, spesso declinato nei suoi […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte concettuale,
arte contemporanea,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
Mostre,
musei,
performance,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano - Tag:
bologna,
carlo franza,
installazione,
mostra,
Palazzo Bentivoglio a Bologna,
performance,
Sissi (Bologna 1977),
Vestimenti
Il blog di Carlo Franza © 2023
24Ott 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La sala Sottofedericiana della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano (ingresso da piazza San Sepolcro) ospita fino al 31 dicembre 2019 la mostra “MARINA ABRAMOVIĆ / ESTASI”. L’esposizione, curata da Casa Testori, presenta il ciclo di video “The Kitchen. Homage to Saint Therese”, con il quale l’artista che ha rivoluzionato il mondo della performance-art si relaziona con Santa Teresa d’Avila, una delle più importanti figure del cattolicesimo. Con questa iniziativa prosegue il connubio, proposto da VanitasClub (parte del Gruppo MilanoCard), tra questa antichissima area di Milano e la video arte con i grandi artisti contemporanei, iniziato nel 2017 con Bill Viola […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
antichità,
architettura,
Arte,
arte concettuale,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
Mostre,
musei,
performance,
politica culturale,
storia,
teologia,
video - Tag:
carlo franza,
convento di La Laboral a Gijón,
Estasi di Santa Teresa d'Avila,
Santa Teresa d'Avila,
The Kitchen. Homage to Saint Therese,
Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano
Il blog di Carlo Franza © 2023
04Giu 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
SUONO E ARTE 2019 – 11 CONCERTI TRA CLASSICA E CONTEMPORANEA XXI Stagione dell’Associazione Gli Amici di Musica/Realtà fondata da Luigi Pestalozza ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA – Via Brera 28, Milano PRESSO L’ORTO BOTANICO DI BRERA GIOVEDÌ 6 GIUGNO 2019, ORE 15,30 A cura del Corso di Storia della Musica e del Teatro Musicale, Prof. Roberto Favaro Ingresso libero fino a esaurimento dei posti – IN COLLABORAZIONE CON L’ORTO BOTANICO DI BRERA ASCOLTANDO LA PIETRA. Omaggio a Pinuccio Sciola . Concerto per Pietre sonore, fiati, percussioni ed elettronica ANTONIO DORO Postludium a “Contra Guerra Sonos” (2019) Per percussioni […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
Ministero Pubblica Istruzione Università e Ricerca,
Novecento,
performance,
Pietre,
politica culturale,
storia - Tag:
accademia di belle arti di brera,
Accademia di Belle Arti di Brera-Corso di Storia della Musica,
Omaggio a Pinuccio Sciola,
Pietre che parlano,
Pinuccio Sciola,
Prof. Carlo Franza,
Prof. Roberto Favaro,
San Sperate,
scultore,
sculture sonore
Il blog di Carlo Franza © 2023
29Mag 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
SEGNI NEL SUONO Enrico Intra, pianoforte Andrea Strizzi, disegno estemporaneo Presentazione a cura di Maurizio Franco ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA CHIESA DI SAN CARPOFORO – Piazza Formentini 10- Milano GIOVEDI 30 MAGGIO 2019 ore 16.00 Corso di Storia della Musica e del Teatro Musicale. Prof. Roberto Favaro. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti. Concerto a cura di: ICARUS ENSEMBLE – Con il sostegno di SIAE – CLASSICI DI OGGI 2018-19 SEGNI NEL SUONO. Un protagonista degli ultimi decenni di musica italiana, il pianista e compositore Enrico Intra, jazzista di fama mondiale, propone un progetto titolato […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
italia,
Mostre,
musica,
performance,
politica culturale - Tag:
Accademia di Belle Arti di Brera - Chiesa di San Carpoforo,
Andrea Strizzi,
carlo franza,
Enrico Intra pianista,
Icarus Ensemble,
Prof. Roberto Favaro,
Segni nel Suono 2019
Il blog di Carlo Franza © 2023
13Feb 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Fabio Sargentini storico gallerista de L’Attico è il vincitore della XXI edizione del Premio Pino Pascali. Ad annunciarlo il Comitato Scientifico presieduto dal collega Pietro Marino, e composto da Valérie Da Costa, Carlo Berardi, Marco Giusti e Rosalba Branà, direttrice della Fondazione Museo Pino Pascali. La Fondazione Museo Pino Pascali ha inaugurato il 26 gennaio 2019 alle ore 18 (ed aperta fino al 16 giugno), una mostra con uno spettacolare progetto di Fabio Sargentini. La mostra, intitolata My Way- Installazione con figure, ha l’intento di far rivivere al pubblico uno dei momenti più intensi e stimolanti della prima sede espositiva […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
anniversario,
Arte,
arte concettuale,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
installazioni,
Mostre,
performance,
politica culturale,
Premio,
storia - Tag:
Bruno Sargentini,
carlo franza,
Denis Oppenheim,
Fabio Sargentini,
gino de dominicis,
Jean Tinguely,
kounellis,
L'Attico Galleria,
Mario Merz,
Mattiacci,
Pascali,
Pino Pascali,
pistoletto,
roma,
Sol LeWitt,
XXI edizione Premio Pino Pascali
Il blog di Carlo Franza © 2023
08Feb 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Sala Maria Teresa della Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, ospita il terzo appuntamento di Insight in Braidense, un progetto di arte relazionale incentrato sul tema della performance e la sua restituzione in immagine. Questo terzo evento ha per tema “La performance e i fotografi”. Un prendere posto delle immagini di forme concrete, restituisce per immagini la performance di Erica Tamborini intitolata “L’artista, il cavallo e i suoi fotografi”, tenutasi il 30 agosto 2018 nel Cortile d’onore di Palazzo Cusani, sede del Comando Militare Esercito Lombardia. Tamborini, in quella occasione, aveva invitato un gruppo selezionato di fotografi alla sua performance […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
convegno,
criitica d'arte,
fotografia,
Mostre,
performance - Tag:
carlo franza,
Erica Tamborini,
fotografia,
Insight in braidense,
performance,
Roberto Rosso,
rolando bellini
Il blog di Carlo Franza © 2023
25Nov 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Un’interprete della scena artistica francese, Eva Jospin, è protagonista del secondo appuntamento della rassegna d’arte contemporanea Offside. Sous-bois è il titolo della mostra, aperta a Palazzo dei Diamanti fino al 6 gennaio 2019, in contemporanea con l’esposizione “Courbet e la natura”. In omaggio al maestro francese e al suo ritorno in Italia, Eva Jospin propone un viaggio nell’universo oscuro e incantato dei boschi, delle fonti e delle grotte, motivi ricorrenti anche nella ricerca courbettiana.L’intento del progetto Offside è appunto quello di offrire uno sguardo contemporaneo sulle tematiche al centro delle esposizioni dedicate ad artisti e movimenti storicizzati e, al contempo, […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
Francia,
installazioni,
Mostre,
musei,
performance,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
carlo franza,
Eva Jospin,
l’Accademia di Francia a Roma.,
mostra,
Palazzo dei Diamanti-Ferrara,
Sous-bois/ Eva Jospin
Il blog di Carlo Franza © 2023