21Ago 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Caccia alla bambola mascherata da zombie che si masturba: è stata rubata da una chiesa evangelica. La polizia di Berlino, dunque, ha scritto quest’annuncio sulla pagina Facebook: “Chi ha notato questa scultura? È stata offerta a qualcuno come acquisto, scambio o pegno? Chi può fornire informazioni?”. Ed ancora, è la stessa la polizia che invita a “contattare l’ufficio responsabile o qualsiasi altro Dipartimento”. L’opera è intitolata “Waiting for the perfect man” (cioè “aspettando l’uomo perfetto”) ed è stata realizzata dall’artista Marionette Skurril: “La mia passione è la creazione di personaggi stravaganti attraverso un esagerato design di arte comica”, ha sottolineato l’artista su Instagram. La […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
furti d'arte,
installazioni,
performance,
politica culturale,
satira,
scultura - Tag:
bambola,
carlo franza,
furti d'arte,
Marionette Skurril,
polizia di Berlino,
quartiere Kreuzberg di Berlino
Il blog di Carlo Franza © 2023
22Mar 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’artista performer svizzera Milo Moiré di cui abbiamo spesso parlato su Il Giornale.it (SCENARI DELL’ARTE) in occasione di eventi pubblici messi in piedi da lei e certamente anche osè, non ha tradito il suo stile in occasione del vernissage della sua nuova mostra, la prima realizzata in collaborazione con il partner Peter Palm. Qualche mese fa la sua ultima mostra in Ticino, dove ha accolto collezionisti, amici, artisti e critici, con una svolazzante vestaglietta e con sotto proprio nulla. Sì, sotto proprio nulla, perché essa stessa, performer, era un’opera d’arte. In mostra anche le opere d’arte realizzate attraverso la sua […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte erotica,
arte iperrealista,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
Mostre,
performance,
politica culturale - Tag:
artista svizzera,
Canton Ticino,
eggpressionismus,
Meet Milo Moiré in your city,
milo moirè,
performer,
uova,
vagina
Il blog di Carlo Franza © 2023
26Ott 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nell’arte contemporanea ci sono artisti, anzi sedicenti artisti, che si danno delle arie solo perchè sbeffeggiano in modo improprio miti e santi, per non dire Cristo e la Bandiera della propria patria. In realtà i lavori di questi non hanno nulla a che fare con l’arte vera. Beh, qualche nome che mi viene subito in mente per il passato, Giuseppe Veneziano che giocherella con Cristo in Croce e la Santissima Vergine Maria e arrivò persino a realizzare il ritratto di Oriana Fallaci decapitata dall’Islam. Cose oscene per non dire pessime; niente arte. Adesso è la volta di un certo Filippo […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte concettuale,
criitica d'arte,
cultura,
film,
installazioni,
Mostre,
musei,
performance,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
video - Tag:
Alessandro Urzì consigliere provincia Alto Adige,
bandiera italiana,
carlo franza,
Filippo Berta,
mostra Hämatli & Patriæ,
Museion Bolzano,
Partito Fratelli d'Italia,
politica italiana,
vilipendio al tricolore
Il blog di Carlo Franza © 2023
20Lug 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Su invito della curatrice Susanne Pfeffer, l’artista Anne Imhof ha realizzato per il Padiglione Tedesco alla 57. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia un lavoro titolato “Faust”. L’intervento dell’artista tedesca è stato premiato con il Leone d’Oro. L’opera ultra concettuale e completata da una performance, è un rito molto nudo e crudo del potere che stritola l’uomo e lo rende inerme, meglio lo cosifica. Nell’adattamento agli spazi e all’edificio, la nuova opera, concepita insieme al consueto team di performer, si moltiplica in nuove e avvincenti composizioni, quasi si generassero per partogenesi. . “Faust” da un lato si presenta in […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte concettuale,
Biennale di Venezia,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
Mostre,
performance,
politica,
politica culturale - Tag:
57ma biennale di venezia,
Anne Imhof,
artista Anne Imhof,
Biennale di Venezia,
carlo franza,
Faust,
Padiglione Tedesco Biennale di Venezia,
venezia
Il blog di Carlo Franza © 2023
28Apr 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Lo spagnolo nudo nella Fontana di Trevi non era un turista fra i tanti che arrivano nella città eterna ma Adrian Pino Olivera. E in Italia il personaggio è già conosciuto. Infatti lo si ricorda per essersi denudato agli Uffizi, genuflesso in mirabile contemplazione per non dire mistica lettura davanti alla Venere di Botticelli; e al Louvre, lo si era visto mimare l’apertura alare della Nike di Samotracia. Adesso, nella lista delle performance entrate nel percorso artistico dello spagnolo ecco la Fontana di Trevi e anche il nerboruto Oceano, che Pietro Bracci aiutato dal figlio Virginio scolpì con un drappo […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
architettura,
Arte,
arte concettuale,
criitica d'arte,
cultura,
performance,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
Adrian Pino Olivera,
carlo franza,
Fontana di trevi - Roma,
nudo,
performace di nudo
Il blog di Carlo Franza © 2023
03Dic 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Galleria Rossmut di Roma ospita dal 6 dicembre– in esclusiva assoluta per l’Italia – la mostra dell’artista CARLOS MARTIEL (L’Havana, 1989). La prima mostra personale in una galleria italiana del giovane artista cubano sarà accompagnata durante l’opening da una sua performance inedita e ideata appositamente per l’evento romano. Da sempre Martiel si esprime con il corpo, l’arte è corporale. Le performance di MARTIEL, spesso provocatorie e crude, esplorano la natura dell’esistenza, le barriere sociali e le tradizioni culturali. Una serie di azioni rivolte al pubblico, in cui l’artista cerca di toccare la profondità dell’essere umano attraverso dispositivi di sofferenza […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
performance,
politica culturale - Tag:
carlo franza,
Carlos Martiel,
crocifission,
Cuba,
expulsion,
galleria rossmut-roma,
l'havana,
plaga,
sospettoso,
trofeo
Il blog di Carlo Franza © 2023
08Nov 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Retrospettiva a luce solida” è il titolo della mostra monografica dedicata dal Museo Madre di Napoli nel mese di novembre a Fabio Mauri (Roma, 1926-2009), magistrale esponente delle neo-avanguardie della seconda metà del XX secolo, la cui pratica artistica – incentrata sull’esplorazione dei meccanismi dell’ideologia e dei linguaggi della propaganda, come dell’immaginario collettivo e delle strutture delle narrazioni mediatiche – lo impone fra i più autorevoli e seminali artisti contemporanei in campo internazionale. Organizzata in stretta collaborazione con lo Studio Fabio Mauri, la mostra – la più completa mai dedicata all’artista dopo la retrospettiva, nel 1994, alla GNAM-Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma – […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Sessanta,
Arte,
arte concettuale,
arte minimalista,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
Mostre,
musei,
performance,
politica culturale - Tag:
arte concettuale,
fabio mauri,
franza carlo,
ideologia,
lampadine,
Linguaggio e guerra,
Museo Madre- Napoli,
napoli,
performance,
Proiezioni,
retrospettiva a luce solida,
Schermi
Il blog di Carlo Franza © 2023
06Lug 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il nome di Spencer Tunick viaggia ormai in tutto il mondo, in quanto il fotografo è noto soprattutto per le sue immagini che ritraggono gruppi di centinaia di persone nude catturate dal suo occhio. L’ultimo evento farà tappa a Hull, città della regione Yorkshire e Humber, in Inghilterra. La recente installazione sarà al via sabato 9 luglio 2016, grazie al tempo clemente dell’estate, e avrà nome “Sea of Hull” (mare di Hull), ma sarà svelata solo nel 2017 quando la città del Regno Unito, una volta considerata uno dei luoghi peggiori in cui vivere, sarà capitale inglese della cultura. Dall’immagine […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
installazioni,
Mostre,
performance,
politica culturale - Tag:
fotografia,
Hull,
inghilterra,
mare di Hull,
nudi,
performance,
Spencer Tunick
Il blog di Carlo Franza © 2023
30Gen 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’azione si intitola “The Artist is Humbly Present”, e si svolge alla galleria newyorchese (a Bushwick) Christopher Stout tra il 30 e 31 gennaio 2016. Artefice ne è la giovane Lisa Levy, da Brooklyn, pittrice e psicoterapeuta, che siederà, completamente nuda, su un gabinetto. Il riferimento corre subito alla celeberrima azione “The Artist is Present” di Marina Abramović, svoltasi nel 2010 al MoMa e dove l’artista si sedette di fronte al pubblico per un totale di 736 ore. E allora qual è il senso, perché la Levy si mette a fare lo stesso gioco, facendo sedere il suo interlocutore su […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
installazioni,
MoMA-New York,
Mostre,
performance,
politica culturale,
sociologia d'arte - Tag:
carlo franza,
Christopher stout,
lisa Levy,
Marina Abramovich,
MoMA-New York,
performance
Il blog di Carlo Franza © 2023
26Gen 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Tutto ebbe inizio nel luglio 2014, quando Israele lanciò la sua incursione militare a Gaza. Pochi giorni dopo Natali Cohen Vaxberg, artista e performer israeliana, pubblicò un video intitolato “Shit instead of blood”, lasciando vedere esattamente quello che recitava il titolo; ovvero l’artista accovacciata in un bagno, intenta nell’atto di defecare su diverse bandiere nazionali, tra cui quelle di Israele, Palestina, Francia, Stati Uniti e Regno Unito, su colonna sonora di Frédéric Chopin. Fu subito arrestata, passando […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
performance,
politica culturale,
storia - Tag:
bandiere,
insulto,
israele,
natali cohen vaxberg,
offesa alla patria,
performance
Il blog di Carlo Franza © 2023