Saverio Todaro fra tempo, vita ed esistenza. Una mostra interrogativa al Torrione Passari di Molfetta

Inaugurata negli spazi restaurati di Torrione Passari a Molfetta la mostra  di Saverio Todaro – “Cronofagia”, prima personale in Puglia dell’artista attivo a Torino. L’esposizione è curata da Gaetano Centrone ed è promossa dal Comune di Molfetta con il patrocinio di Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione Territoriale e dell’Assessorato alla Cultura, Tutela e sviluppo delle imprese culturali, legalità e antimafia sociale. La mostra intende ripercorrere alcune tappe degli ultimi vent’anni dell’attività artistica di Todaro, e propone diversi lavori inediti, creati per dialogare con gli spazi suggestivi dell’edificio cinquecentesco posto sul mare, nel cuore della città vecchia e tornato […]

  

Raffaele Quida con “Visivo” racconta corpi, natura, tempo e movimenti. La mostra alla Gigi Rigliaco Gallery a Galatina

Mentre in questi giorni sono in Salento verso Leuca,  ho notizia di una mostra dell’artista Raffaele Quida  che ho conosciuto anni fa, ed esattamente nel 2012, quando presentai una sua mostra a Firenze. Ora la Gigi Rigliaco Gallery a Galatina, presenta fino al 31 gennaio 2025 una nuova mostra personale di Raffaele Quida, leccese, intitolata “Visivo“, che raccoglie tredici recenti e nuove opere-progetto in un percorso a cura di Paola Mancinelli. E’ certo, che Raffaele  Quida ha delle capacità artistiche non ancora  completamente svelate,  perché ad oggi notiamo che il suo lavoro è ancora troppo avvitato ad artisti italiani e stranieri che in quest’ambito […]

  

Il nomadismo di Francesco Clemente in mostra al Palazzo delle Esposizioni di Roma

Francesco Clemente ha ideato per Palazzo delle Esposizioni una mostra, visitabile fino al 30 marzo 2025, eccezionalmente concepita come un’unica grande installazione. Nella rotonda del piano nobile e nelle sette sale che da essa si irradiano, sono esposti tre gruppi di opere – le sei Tende del 2013, le dodici Bandiere del 2014 e il ciclo dei wall painting Oceano di storie realizzato in situ per l’occasione. Il percorso espositivo immerge i visitatori e le visitatrici nella tradizione indiana e orientale, da sempre fonte di ispirazione per Francesco Clemente, e li avvolge in una materia densa di riferimenti iconografici e della sensibilità privata e diaristica delle sue opere. Napoletano di […]

  

L’interactive art con “Superconnection” allo Spazio Milesi di Milano. Dai futuristi ad oggi l’intreccio delle arti.

Da qualche tempo nell’arte si parla di nuovi rivoli, di nuovi linguaggi, vale a dire dell’interactive art e dell’arte performativa. Dell’arte performativa ci siamo già ampiamente interessati, dell’interactive art occorre dire senza mezze misure che la fusione di luci, suono, nuove tecnologie e realtà aumentata, altro non è che intreccio delle arti, che non è beninteso un linguaggio nuovissimo, perché in tal senso si erano già mossi i futuristi. Naturalmente anche in questo linguaggio oggi notiamo nuovi innesti, novelle fiamme. Dall’Area15 di Las Vegas fino alle creazioni di teamLab in Asia, passando per l’Atelier des Lumieres di Parigi, il modo […]

  

Xenos. Un Festival di performance. Danza, Musica, Pittura, Fotografia, Moda e Realtà Virtuale, al Complesso museale Santa Maria della Scala- Siena

  Alla Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala è stato presentato, dal 14 al 16 novembre 2024 la prima edizione di XENOS. Festival di performance. Danza, Musica, Pittura, Fotografia, Moda e Realtà Virtuale. Evento non solo prezioso, ma preziosissimo per l’intreccio delle arti, che vivono una stellare performance. Realizzato in collaborazione con il Comune di Siena, l’evento nasce da un’idea di Cristiano Leone, Presidente Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala. La direzione artistica è di Anna Lea Antolini, la produzione esecutiva è affidata a Impersive, con il contributo di SI.GE.RI.CO. “Il Festival rappresenta un importante tassello nella costruzione […]

  

L’età dell’oro. I capolavori dorati della Galleria Nazionale dell’Umbria e l’Arte Contemporanea.

La Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia ospita fino la 19 gennaio 2025 la mostra L’età dell’oro. I capolavori dorati della Galleria Nazionale dell’Umbria incontrano l’Arte Contemporanea, curata da Alessandra Mammì, Veruska Picchiarelli e Carla Scagliosi, dopo l’anteprima in forma ridotta alla Ca’ d’Oro, durante la Biennale di Venezia. Il percorso espositivo, composto da 50 opere, presenta alcuni dei capolavori dorati della Galleria Nazionale dell’Umbria, realizzati da Duccio di Boninsegna, Gentile da Fabriano, Taddeo di Bartolo, Niccolò di Liberatore, Bernardino di Mariotto, il Maestro del Trittico del Farneto, Bartolomeo Caporali e altri, in dialogo con opere di grandi maestri dell’arte contemporanea quali Carla Accardi, Alberto Burri, Mario Ceroli, Gino […]

  

L’austriaco Erwin Wurm torna a Venezia con “DEEP”. La nuova mostra alla Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia

In concomitanza con la 60a Esposizione Internazionale d’Arte – Biennale di Venezia, l’artista austriaco Erwin Wurm presenta le sue opere nel Salone Sansoviniano della Biblioteca Nazionale Marciana di Piazza San Marco, a Venezia, a cui si accede attraverso il Museo Correr. In effetti per Wurm si tratta di un ritorno in Laguna: già due anni fa era stato protagonista della mostra “Avatars” nella stessa prestigiosa sede veneziana; inoltre già nel 2011, e poi ancora nel 2017, aveva partecipato rispettivamente alla 54a e alla 57a edizione della Biennale d’arte di Venezia. Adesso è tempo di una nuova avventura veneziana per l’artista […]

  

Pino Pinelli in si può essere poeti con una sola parola. La pittura dagli anni Settanta a oggi. La mostra ricordo alla Dep Art Gallery di Milano.

Dep Art Gallery presenta la mostra “Pino Pinelli. Si può essere poeti con una sola parola. La pittura dagli anni Settanta a oggi”, curata da Federico Sardella, pensata con l’artista e realizzata in collaborazione con l’Archivio Pino Pinelli. La mostra è visitabile fino al 25 gennaio 2025. Con questa mostra, Dep Art Gallery, a distanza di dieci anni dalla prima esposizione dedicata all’artista, rende omaggio a Pino Pinelli, scomparso il 30 aprile 2024, all’età di 86 anni. La rassegna ripercorre l’evoluzione del suo percorso artistico, dalle prime sperimentazioni monocrome degli anni Settanta, al celebre “rettangolo spezzato” che ha segnato la […]

  

L’artista americana Kelly Akashi esplora tempo e spazio. La mostra alla GAM di Milano

Per la sesta edizione del programma Furla Series, Fondazione Furla e GAM – Galleria d’Arte Moderna di Milano –  annunciano “Converging Figures“, una mostra personale di Kelly Akashi, a cura di Bruna Roccasalva, visitabile fino all’8 dicembre 2024. Prima mostra dedicata all’artista da un’istituzione italiana, il progetto presenta una serie di nuove produzioni pensate appositamente per dialogare con gli spazi e la collezione del museo. Kelly Akashi è un’artista americana di origini giapponesi, nata e cresciuta a Los Angeles, la cui pratica si distingue per la capacità di conciliare un approccio concettuale con un’attenzione alla forma e al processo. Sempre eseguite con sapiente abilità […]

  

Marisa Settembrini e Patrizia Quadrelli in una scenica installazione fiorentina al Plus Florence, fra geometrie, moto e poesia.

“Tutto si muove e ondeggia…”.  E noi siamo qui con quel tutto. Partendo dagli scritti di Lucrezio sulle leggi della natura e sulla natura delle cose, sappiamo che il moto è principio che caratterizza ogni tipo di materia, da quella  relativa allo spazio  cosmico   a quello dell’animo umano. In uno spazio al Plus Florence di Firenze ove alberga già il progetto “Scenari”, è ospitata la mostra “SPAZIO FORME E COLORI” con le installazioni delle artiste PATRIZIA QUADRELLI e MARISA SETTEMBRINI. L’esposizione da me curata è una sorta di termometro della spettacolarità e della storicità dell’arte nuova, di un’arte che si […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>