16Apr 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il Progetto che ha nome Belvedere per l’Ex Studio di Piero Manzoni al 16 nella storica Via Fiori Chiari a Milano, vede oggi in corso la mostra di Marisa Zattini artista concettuale di chiara fama, con la mostra dal titolo “Il mio cuore messo a nudo”. Mostra di grande impatto, mostra di certificata storicità, mostra di pregnante cultura, mostra che vive di respiro internazionale e che da Milano vive d’una luce che si è espansa in tutto il mondo. Quando si dice -e lo sento spesso tra i tanti artisti dell’oggi- dove l’arte stia andando; ecco l’arte va proprio in […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
arte concettuale,
installazioni,
italia,
Mostre,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
“Il mio cuore messo a nudo”.,
“stenografie del cuore” di Charles Baudelaire.,
artista Marisa Zattini.,
Ex studio di Piero Manzoni,
Marisa Zattini,
piero manzoni,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
10Apr 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
In occasione del Fuorisalone 2025, lo studio internazionale Alvisi Kirimoto partecipa alla Mostra-Evento Cre-Action di Interni con l’installazione TAM TAM. Tempio, Azione, Movimento. Dal 7 al 17 aprile 2025, l’opera animerà la storica corte dell’Università degli Studi di Milano “La Statale”, invitando a un momento di riflessione e di azione collettiva. Partendo dal titolo della rassegna che fonde Creatività e Azione, Alvisi Kirimoto reinterpreta il tempio classico non più come monumento immutabile, ma come organismo vivo e in continua evoluzione. L’installazione, che misura 6×6 x h 5 metri, è composta da 6 colonne di diversi diametri, elementi dinamici che i visitatori possono spostare e riorganizzare, ridefinendo lo spazio in tempo reale. […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
italia,
Mostre,
politica culturale,
scultura,
università italiana - Tag:
Alvisi Kirimoto,
Fuorisalone 2025,
installazione TAM TAM. Tempio Azione Movimento,
Junko Kirimoto,
Prof. Carlo Franza,
Università degli Studi di Milano “La Statale”
Il blog di Carlo Franza © 2025
06Apr 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il Comune di Saronno, in collaborazione con l’Associazione Flangini, presenta la mostra “Cenacoli. Da Andrea da Saronno a Andy Warhol”, a cura di Antonio d’Avossa. L’iniziativa si inserisce nel programma culturale organizzato in occasione del Giubileo 2025, dedicato ai temi della riconciliazione, del rinnovamento e della conversione spirituale. L’esposizione ripercorre l’evoluzione del tema del Cenacolo, rappresentazione di uno dei momenti più intensi nel racconto dei Vangeli, attraverso epoche e linguaggi artistici, con opere ospitate in diversi spazi della città. La mostra aperta al pubblico dal 13 aprile al 25 maggio 2025, con inaugurazione sabato 12 aprile 2025 alle ore 16.30. […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
arte contemporanea,
arte sacra,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
gallerie,
installazioni,
Mostre,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
Adolphe Braun*,
Andrea Solario*,
andy warhol,
Antonio Di Biase,
Barbara Fässler,
Cenacoli.,
Christian Tobas,
Comune di Saronno,
daniel spoerri,
david lachapelle,
Eris Mone,
Fabrizio Garghetti,
Gabriele Di Matteo,
Giulio De Mitri,
Guido Peruz,
Hermann Nitsch,
Jacob Frey*,
Jiri Kolar,
Joseph Beuys,
Maurice Henry,
Nicola Pankoff,
Paul Goodwin,
Prof. Carlo Franza,
Raffaello Morghen*,
Rudolf Stang*,
Tomoko Nagao,
Uli Weber,
Wolf Vostell
Il blog di Carlo Franza © 2025
01Apr 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dal 7 al 13 aprile 2025, in occasione della Milano Design Week, la Galleria Rossana Orlandi di Milano ospita, nell’ambito di RoCollectible 2025, la personale “Yong Nam Kim. Come Across”, a cura di Maria Vittoria Baravelli: oggetti d’arredo come armadi, contenitori, tavoli e tavolini, che appartengono alla tradizione popolare e artigianale coreana, assurgono a opere d’arte sia per i materiali e le tecniche con cui sono realizzati, sia perché – per l’artista – diventano simbolo di quelle strutture filosofiche e sociali che fanno parte del suo vissuto e di quello della maggior parte dei coreani, sin dalla loro infanzia. Un corpus […]
Scritto in
Arte,
arte ambientale,
arte concettuale,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
politica culturale,
storia - Tag:
“Pagoda Oseck”,
filosofia orientale dell’“Oseck”,
Galleria Rossana Orlandi di Milano,
Milano Design Week,
Prof. Carlo Franza,
teoria dei cinque elementi,
Yong Nam Kim (Seoul 1961)
Il blog di Carlo Franza © 2025
07Mar 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dalla stesura registica per l’Apocalisse, mai andata in scena ma la cui grammatica si compì in occasione del funerale dell’artista, sino all’ultima, grande, opera installativa che lega la geometria al messaggio profetico. Nel mezzo, il tentativo di dare forma razionale a concetti trascendenti come la morte e il dolore, e l’ascetica sintesi delle tele monocrome che lo consacrarono nel panorama della Pittura Oggetto e dell’Avanguardia spazialista degli anni Sessanta. È un Paolo Scheggi inedito, quello raccontato dalla mostra PAOLO SCHEGGI “L’Apocalisse, la morte, il sacro” che al Museo Diocesano di Brescia svela, per la prima volta in assoluto, l’intensa ricerca elaborata a partire dai testi sacri […]
Scritto in
anni Cinquanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte concettuale,
arte contemporanea,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
installazioni,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
storia,
storia dell'arte - Tag:
l'Apocalisse,
Museo Diocesano di Brescia,
paolo scheggi,
Prof. Carlo Franza,
profezia
Il blog di Carlo Franza © 2025
01Mar 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
LeoGalleries a Monza è una galleria d’arte non solo capace di essere al passo con la storia, ma di intercettare il nuovo che si muove nel mondo dell’arte. E’ superlativa in tutto, nel proporre, nell’indicare, nel farsi promotrice di un mercato sicuro. Bene, in questi giorni la LeoGalleries di Monza presenta “Ritratto di illusionista”, è il titolo della mostra di un artista italiano, giovane, a nome di Nicolò Tomaini. E dopo il meritato e accolto successo per la mostra alla Pinacoteca Crociani di Montepulciano, arrivano ora a Monza i lavori inediti di Nicolò Tomaini, artista noto per le sue riflessioni […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
installazioni,
italia,
Mostre,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
LeoGalleries a Monza,
Nicolò Tomaini,
Prof. Carlo Franza,
progressiva digitalizzazione.
Il blog di Carlo Franza © 2025
24Feb 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Grande successo di pubblico per la mostra Una Nuvola Come Tappeto di Giulia Piscitelli in corso al Museo del Tesoro di San Gennaro. L’esposizione, la cui chiusura era inizialmente prevista il 25 gennaio, è stata prorogata fino a domenica 16 marzo 2025 per consentire al pubblico che lo desidera di poter ammirare le opere dell’artista napoletana. Dalla Cappella barocca attraversando le Sacrestie e proseguendo nelle sale del museo dove sono custoditi i preziosi doni offerti nei secoli a San Gennaro, la mostra è allestita lungo l’intero percorso museale. L’artista propone tre gruppi di lavori insieme ad un omaggio al Santo Patrono, esposto per la prima […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
italia,
Mostre,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
vaticano - Tag:
Duomo di Napoli,
Giulia Piscitelli,
Museo del Tesoro di San Gennaro.,
Prof. Carlo Franza,
Una Nuvola Come Tappeto
Il blog di Carlo Franza © 2025
16Feb 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Roma – Parte alla grande il Giubileo degli Artisti e del Mondo della cultura che in quattro giorni dal 15 al 18 febbraio 2025, come annunciato dal cardinale José Tolentino de Mendonça prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, mette la Chiesa Cattolica al centro del 25° Giubileo della storia. Evento e occasione per rianimare la speranza, esperienza antropologica globale che pulsa nel cuore di ogni cultura. Alla presentazione dell’appuntamento che mi ha visto coinvolto, svoltasi presso la Sala Stampa della Santa Sede, il Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura è stato annunciato come un grande incontro mondiale […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
America,
Anni Duemila,
Arte,
arte concettuale,
arte contemporanea,
Circolo degli Esteri -Roma,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
intervista,
istituti di cultura italiana,
italia,
Ministero Affari Esteri,
Mostre,
musei,
musei vaticani,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia,
vaticano - Tag:
ambasciatore Umberto Vattani,
Basilica di San Pietro,
Bill Fontana,
cardinale José Tolentino de Mendonça -,
Grande Campana di San Pietro,
il Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura,
maestro Yan Pei-Ming,
Prof. Carlo Franza,
Venice International University – VIU,
Wenzel Peter- Adamo ed Eva nel Paradiso Terrestre
Il blog di Carlo Franza © 2025
04Feb 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La mostra ” Gianfranco Baruchello. Mondi Possibili” (25 gennaio – 3 maggio 2025) presenta una serie di opere di Gianfranco Baruchello (1924-2023) negli spazi interni ed esterni della Villa Farnesina. Il progetto espositivo, ideato in concomitanza con il Convegno Internazionale di Studi sull’opera dell’artista che si è tenuto nei giorni 23 e 24 gennaio 2025 presso l’Accademia dei Lincei, a cura di Carla Subrizi, in collaborazione con la Fondazione Baruchello, attraversa alcune sale della Villa Farnesina proponendo un dialogo a distanza tra storia, iconografie e immaginari appartenenti a epoche differenti. Gianfranco Baruchello con il suo lavoro radicale e indipendente, che ha attraversato sette decenni […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte concettuale,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
italia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte,
università italiana - Tag:
Gianfranco Baruchello (1924-2023),
Gianfranco Baruchello. Mondi Possibili,
Prof. Carlo Franza,
Villa Farnesina - Roma
Il blog di Carlo Franza © 2025
09Gen 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Inaugurata negli spazi restaurati di Torrione Passari a Molfetta la mostra di Saverio Todaro – “Cronofagia”, prima personale in Puglia dell’artista attivo a Torino. L’esposizione è curata da Gaetano Centrone ed è promossa dal Comune di Molfetta con il patrocinio di Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione Territoriale e dell’Assessorato alla Cultura, Tutela e sviluppo delle imprese culturali, legalità e antimafia sociale. La mostra intende ripercorrere alcune tappe degli ultimi vent’anni dell’attività artistica di Todaro, e propone diversi lavori inediti, creati per dialogare con gli spazi suggestivi dell’edificio cinquecentesco posto sul mare, nel cuore della città vecchia e tornato […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
Cronofagia,
Prof. Carlo Franza,
puglia,
Saverio Todaro,
Torrione Passari a Molfetta
Il blog di Carlo Franza © 2025