L’astrattista tedesco Otto Hofmann tra reale e immaginario. Una colonna del Bauhaus alla Fondazione Biscozzi di Lecce.

La Fondazione Biscozzi Rimbaud ETS di Lecce dedica a Otto Hofmann la mostra Otto Hofmann – l’immaginario e il reale. Dal Bauhaus un artista libero. Opere 1930-1954. La mostra è visitabile fino al 14 settembre 2025. Si tratta del decimo appuntamento espositivo dell’istituzione fondata nel 2018 dai coniugi Luigi Biscozzi e Dominique Rimbaud con l’intento di promuovere l’arte moderna e contemporanea. Questa è una mostra di eccellenza che incornicia una figura e una firma di rilievo nella compagine del Bauhaus, e dovrebbe -dico dovrebbe- nel Salento richiamare l’intellettualità. Nato nella Ruhr e cresciuto in Turingia, Otto Hofmann (Essen, Germania,1907-Pompeiana, Italia,1996) […]

  

Tre artisti, Loi di Campi / Patrizia Quadrelli / Marisa Settembrini / in Poesia delle geometrie. L’installazione al Plus Florence di Firenze

In uno spazio -il Plus Florence-ove alberga già il progetto “Scenari”, a Firenze, è ospitata la mostra “Poesia delle geometrie” con le installazioni degli artisti LOI DI CAMPI, PATRIZIA QUADRELLI e MARISA SETTEMBRINI. L’esposizione, visitabile fino al 25 giugno 2026, ideata e curata dall’illustre Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea Prof. Carlo Franza, figura di piano internazionale, è una sorta di termometro della spettacolarità e della storicità dell’arte nuova, di un’arte che si fa veicolo di novelle idee scolpite nella cultura occidentale, di un’arte capace di rigenerare mondi e uomini, e si fa anche bussola in un mare di proposizioni della […]

  

Afro, Burri e Capogrossi, tre imperdibili in un brillante “Alfabeto senza parole”. La mostra a Palazzo della Penna a Perugia

Ci sono mostre imperdibili. Questa è una di quelle, una di quelle rare, preziose, storiche. A Perugia, presso Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee si tiene una mostra, dal titolo Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole, visitabile fino al 6 luglio 2025 che mette a confronto il percorso di tre protagonisti dell’Informale italiano, quali Afro Basaldella (1912-1976), Alberto Burri   (1915-1995) e Giuseppe Capogrossi (1900-1972), indagando il passaggio dalla figurazione all’astrazione. L’esposizione, con il coordinamento scientifico di Alessandro Sarteanesi, prodotta e organizzata dal Comune di Perugia e Magonza, con la partecipazione della Fondazione Archivio Afro, Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, […]

  

Salvatore Emblema e il primato dell’astrazione con il suo dipingere il paesaggio. La mostra al Museo Emblema di Terzigno/Napoli

Venerdì 28 marzo, alle ore 17.00, al Museo Emblema di Terzigno (NA) inaugurato il progetto espositivo “Dipingere il paesaggio”, a cura di Renata Caragliano ed Emanuele Leone Emblema, programmato e finanziato dalla Regione Campania (Fondi POC 2014-2020), realizzato da Scabec nell’ambito della rassegna Campania by Night, con il Museo Emblema. Nella ex casa-studio dell’artista Salvatore Emblema, ai piedi del Vesuvio, si riproporrà quel clima di condivisione che l’artista creava ospitando gli amici durante l’equinozio di Primavera: una “festa”, come la definiva lo stesso Emblema, per celebrare il momento in cui il giorno e la notte hanno la stessa durata. Oltre alla mostra, con una selezione di opere, soprattutto degli anni Sessanta e Settanta, allestite tra interno […]

  

Carla Badiali e il vento della geometria e della poesia in una mostra alla M77 di Milano

“…un cadenzato fermento di linee e di colori effusi di calore cromatico e di delicata poesia compone la trama vistosa di una vastissima passione artistica che segna l’avvento sicuro del suo inconfondibile contributo all’arte assoluta”. (Alberto Sartoris, Carla Badiali, in “Origini”; Roma, 1942). Fra le artiste italiane, Carla Badiali (1907-1992) è una delle poche a poter essere inquadrata nell’ambito di quella che Lea Vergine definì “l’altra metà dell’avanguardia” sottolineando l’apporto dato dalle donne all’evoluzione della pittura italiana nella prima metà del secolo scorso. A Carla Badiali, protagonista dell’Astrattismo comasco, la galleria M77 di Milano dedica, dal 20 gennaio al 15 marzo 2025, un’ampia […]

  

Davide Benati fra astrazione e memoria. La mostra a Palazzo Mosto a Reggio Emilia

Gli spazi quattrocenteschi di Palazzo da Mosto a Reggio Emilia ospitano, fino al 2 marzo 2025, la mostra Encantadas di Davide Benati, che ripercorre un’avventura artistica ormai cinquantennale attraverso una selezione di opere storiche e numerosi inediti, testimonianza di una costante ricerca, che affonda le proprie radici negli anni Ottanta e prosegue oggi con rinnovato slancio e determinazione. Dopo le mostre ai Musei Civici (1992) e a Palazzo Magnani (2003), l’artista torna ad esporre nella sua città natale con un nuovo progetto, curato da Walter Guadagnini e promosso dalla Fondazione Palazzo Magnani. La personale trae il titolo – Encandatas – dall’omonima serie pittorica, realizzata negli ultimi anni. “Ho scelto per Palazzo Da Mosto […]

  

La superficie inesplorata di Loi di Campi a Capolinea Frisà da Frisà Bistro in Via Alserio a Milano

Si muove in più luoghi d’Italia l’arte di Loi di Campi, e sorprende sempre per questo suo indagare da anni sullo spazio, sulla superficie, su quanto ci circonda. Tutto vive come nuovo, tutto ci sorprende, tutto cresce, tutto muove verso una costruzione infinita, in dentro e in fuori, lateralmente a destra e lateralmente a sinistra.  La mostra dal titolo “LA SUPERFICIE INESPLORATA” dell’artista Loi di Campi, visitabile fino al 15 gennaio 2025, che rientra in un progetto artistico internazionale, “CAPOLINEA FRISA’ “, ideato e diretto dal Prof. Carlo Franza per FRISA’ BISTRO’, location internazionalmente nota, che focalizza l’attenzione su talune […]

  

L’americana Helen Frankenthaler e il dipingere senza regole. La mostra a Palazzo Strozzi a Firenze

Palazzo Strozzi a Firenze presenta fino al 26 gennaio 2025  “Helen Frankenthaler: Dipingere senza regole”, la più grande mostra mai realizzata in Italia, dedicata a una delle più importanti artiste americane del Novecento. Insieme a un’ampia selezione di opere realizzate tra il 1953 e il 2002, trenta grandi tele e sculture di Frankenthaler, provenienti dalla Helen Frankenthaler Foundation e in prestito da importanti musei e collezioni private, la mostra permetterà di scoprire connessioni, influenze e amicizie dell’artista. Le opere di Frankenthaler sono infatti a confronto con i lavori di artisti a lei contemporanei, alcuni parte dalla sua collezione personale, come Anthony Caro, […]

  

Louise Gaggini l’artista italo/francese, eccellenza dell’astrazione lirica, in mostra alla Galleria Antonio Battaglia di Milano

La stagione artistica della Galleria Antonio Battaglia di Milano si fa vivace e presenta fino al 22 ottobre 2024 una mostra personale dedicata all’artista francese di origine italiana, Louise Gaggini dal titolo “Leggerezza del segno”. L’artista elabora una pittura data da larghe campiture di colori tenui e segni luminosi, crea mondi che dialogano con il visitatore sugli aspetti esistenziali della vita, rimandando alle poetiche informali e ad un’astrazione lirica tipicamente francese, ai toni delicati di Fautrier, ai forti contrasti tra luce e ombra con una modalità di costruzione dello spazio tra immagine e sfondo che potremmo incontrare nella gestualità di […]

  

Alla Casa d’Asta Il Ponte di Milano per maggio un appuntamento dove saranno battuti capolavori mondiali di arte contemporanea

L’attesa è frenetica e talmente fibrillante, quella dell’Asta di Arte Moderna e Contemporanea che si tiene nella Casa d’Asta Il Ponte di Milano programmata per le giornate del 28 e 29 maggio 2024, da osservare sui media un tam tam tra collezionisti, quasi ossessivo, per aggiudicarsi quell’opera, quelle opere,  che molti vorrebbero possedere. Torna, dunque, -aggiungo che era ora- l’atteso appuntamento con l’Arte moderna e contemporanea, tra opere inedite e artisti di fama internazionale, un’occasione unica per i collezionisti più esigenti e gli amanti dell’arte di immergersi in un altro straordinario viaggio tra le grandi avanguardie e i movimenti artistici […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>