24Gen 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“…un cadenzato fermento di linee e di colori effusi di calore cromatico e di delicata poesia compone la trama vistosa di una vastissima passione artistica che segna l’avvento sicuro del suo inconfondibile contributo all’arte assoluta”. (Alberto Sartoris, Carla Badiali, in “Origini”; Roma, 1942). Fra le artiste italiane, Carla Badiali (1907-1992) è una delle poche a poter essere inquadrata nell’ambito di quella che Lea Vergine definì “l’altra metà dell’avanguardia” sottolineando l’apporto dato dalle donne all’evoluzione della pittura italiana nella prima metà del secolo scorso. A Carla Badiali, protagonista dell’Astrattismo comasco, la galleria M77 di Milano dedica, dal 20 gennaio al 15 marzo 2025, un’ampia […]
Scritto in
Anni Quaranta,
Arte,
arte astratta,
arte contemporanea,
arte geometrica,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
gallerie,
italia,
Mostre,
storia dell'arte - Tag:
Aldo GALLI,
Alvaro Molteni.,
Astrattismo comasco,
Carla Badiali,
Carla Prina,
galleria M77 di Milano,
Manlio Rho,
Mario Radice,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
21Nov 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dopo le importanti mostre monografiche dedicate a singole personalità del Futurismo italiano, tra cui Giacomo Balla. Ricostruzione futurista dell’universo (2018) e Il giovane Boccioni (2021), la galleria Bottegantica di Milano torna a proporre un’indagine sul Futurismo, in particolare sull’Aeropittura, un’avanguardia italiana che si sviluppa tra le due guerre, dagli anni Venti ai primi anni Quaranta del Novecento. Curata dal collega Fabio Benzi, tra i massimi esperti del Futurismo, la rassegna si concentra sulla partecipazione dei futuristi alle esposizioni ufficiali del periodo: le Biennali Internazionali d’Arte della città di Venezia (1926-1942) e le Quadriennali d’Arte Nazionale di Roma (1931-1943). Si tratta […]
Scritto in
Anni Dieci,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
arte futurista,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
italia,
Mostre,
politica,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Alfredo Gauro Ambrosi,
Augusto Favalli,
Benedetta,
Cesare Andreoni,
di Fillia,
Fedele Azari,
Filippo Tommaso Marinetti,
galleria Bottegantica di Milano,
Ivo Pannaggi,
Manifesto dell’Aeropittura Futurista,
Mario Radice,
Prampolini,
Prof. Carlo Franza,
Renato Di Bosso,
Tato,
Tullio Crali,
Vinicio Paladini
Il blog di Carlo Franza © 2025
29Lug 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Inaugurata al MAG, Museo Alto Garda, la mostra “Dal futurismo all’Informale. Capolavori nascosti nelle collezioni del Mart”. Frutto della decennale collaborazione con il Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, l’esposizione aperta fino al 29 ottobre 2023 vuole mostrare al grande pubblico una prestigiosa selezione dei capolavori presenti nelle collezioni del Mart appartenenti ad alcune tra le maggiori correnti artistiche del Novecento, come il Futurismo, il Realismo del Secondo Dopoguerra, l’Astrattismo e l’Informale. Nata da un’idea del collega Vittorio Sgarbi, presidente del MAG e del Mart, e curata da Alessandra Tiddia, storica dell’arte e curatrice del […]
Scritto in
Arte,
arte astratta,
arte contemporanea,
arte futurista,
arte informale,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
alberto burri,
Antoni Tàpies,
Carla Accardi,
Carlo Belli,
Carlo Carrà,
Fausto Melotti,
felice casorati,
futurismo,
futurista Mino Delle Site,
Gastone Novelli,
giorgio de chirico,
giorgio morandi,
Giuseppe Capogrossi,
informale,
lucio fontana,
MAG Museo Alto Garda,
Mario Radice,
Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto,
Massimo Campigli,
Prof. Carlo Franza,
Tullio Crali
Il blog di Carlo Franza © 2025
02Ott 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il Museo MA*GA di Gallarate (VA) ospita fino al 29 dicembre 2019 una mostra che presenta opere provenienti dalla collezione del museo e da istituzioni come la Fondazione Angelo Bozzola di Novara, la Manifattura JSA di Busto Arsizio, Moshe Tabibnia Galleria e il Centro di Ricerca d’Arte Tessile di Milano, relative al periodo dello sviluppo e dell’affermazione dell’Astrazione geometrica in Italia, tra gli anni Trenta e Sessanta. Il progetto Un’utopia lontana, curato da Alessandro Castiglioni, mette in luce la natura multidisciplinare, utopica e capace di superare i confini delle arti visive del progetto concretista, ed entrare in dialogo con la […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Trenta,
arte astratta,
arte contemporanea,
arte geometrica,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia - Tag:
Angelo Bozzola,
Asilo Sant’Elia di Giuseppe Terragni a Como,
Astrazione geometrica in Italia,
Atanasio Soldati,
Bruno Munari,
Campi,
carlo franza,
Gianni Monnet.,
Gillo Dorfles,
Magistretti,
Mario Radice,
Museo MA*GA di Gallarate (VA),
Sambonet,
Sottsass
Il blog di Carlo Franza © 2025
08Giu 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Pinacoteca Civica di Como offre ai visitatori l’importante mostra “Mario Radice: il pittore e gli architetti. La collaborazione con Cesare Cattaneo, Giuseppe Terragni, Ico Parisi”, aperta fino al 24 settembre 2019 a cura di Roberta Lietti e Paolo Brambilla. “Si tratta di una mostra di rilievo – commenta Carola Gentilini , assessore alla Cultura del Comune di Como – che approfondisce la conoscenza di un grande artista comasco attraverso lo studio delle relazioni sinergiche con gli architetti di maggior rilievo dell’epoca, anche grazie all’esposizione di documenti inediti conservati presso gli Archivi della Pinacoteca di Como”. Il percorso espositivo, suddiviso […]
Scritto in
accademia di belle arti,
affreschi,
anni Cinquanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
architettura,
Arte,
arte contemporanea,
arte fascista,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia,
triennale di milano - Tag:
architetti comaschi,
architettura fascista,
arte fascista,
carlo franza,
Cesare Cattaneo,
Como- Casa del Fascio,
fascismo,
Giuseppe Terragni,
Ico Parisi .,
Mario Radice,
Pinacoteca Civica di Como
Il blog di Carlo Franza © 2025