Franco Albini fra metodo e poesia. La retrospettiva di un grande del design a Piacenza

Volumnia, lo spazio di Piacenza dedicato all’arte e al design, ha inaugurato in aprile una retrospettiva, visitabile fino al  18 giugno 2023,  che racconta la figura di Franco Albini attraverso una selezione di opere di design e architettura. Volumnia, lo spazio espositivo nel cuore di Piacenza dedicato all’arte e al design, inaugura in aprile la mostra Franco Albini. Metodo e poesia, una retrospettiva dedicata all’architetto e designer milanese a cura di Stefano Andrea Poli. Il progetto espositivo si avvale di un apparato iconografico concesso dalla Fondazione Franco Albini, grazie alla quale è stata svolta una specifica ricerca archivistica. L’allestimento è […]

  

Una collezione di porcellane della Collezione Lanfranchi a Palazzo Giusti a Padova. La table du roi.

A Padova una ricca collezione di porcellane di circa 900 pezzi, raccolta negli anni da un appassionato collezionista veneziano. Nella sala da pranzo di Palazzo Giusti del giardino a Padova è stata allestita una preziosa e rara “table du roi”, con porcellane, bicchieri, posate di famiglia e tovaglie datati ‘700 e ‘800: la collezione di porcellane raccolte da Giovanni Battista Lanfranchi, si è arricchita in questi anni fino a circa 900 pezzi, prodotti delle principali manifatture ceramiche europee, in particolare di quelle di Sèvres. La collezione Lanfranchi, nata da una passione di famiglia e dagli studi sulla scrittura cuneiforme mesopotamica […]

  

Typoèsien – Heinz Waibl, Siegfried Höllrigl al Kunst Meran Merano Arte. Il Design in area alpina.

Kunst Meran Merano Arte ha in corso fino al 4 giugno 2023 la mostra “Typoésie”, termine francese che unisce “tipografia” e “poesia” in riferimento alla pratica di composizione dei testi incentrata su aspetti come l’armonia, la precisione e l’equilibrio. Protagonisti dell’esposizione, due amici molto legati a Merano, Heinz Waibl (1931-2020) e Siegfried Höllrigl (1943), che hanno padroneggiato perfettamente questa pratica. Typoèsien – Heinz Waibl, Siegfried Höllrigl è la prima retrospettiva postuma di Waibl e la più ampia mostra di Höllrigl, e si riallaccia idealmente alla complessa ricerca che nel 2019 Merano Arte ha dedicato al design del prodotto in area alpina (Design from the Alps), concentrando […]

  

TEFAF Maastricht 2023 la prestigiosa fiera internazionale d’arte

Il programma di eventi, conferenze e tour di TEFAF Maastricht 2023 si prepara ad arricchire l’esperienza dei visitatori della prestigiosa fiera internazionale d’arte. La XXXVI edizione di TEFAF Maastricht sarà accompagnata da una ricca e dinamica selezione di conferenze, eventi e tour offerta ai suoi visitatori: TEFAF Talks, TEFAF Meet the Experts, e TEFAF Tours. Il programma si svilupperà prima e durante TEFAF Maastricht, dall’8 marzo al 19 marzo 2023. TEFAF Talks consisterà in una serie di tavole rotonde interattive mirate a costruire e mettere in discussione i concetti di storia dell’arte, collezionismo e mercato dell’arte. TEFAF Meet the Experts proporrà conversazioni interattive […]

  

L’Arte del caffè espresso, una passione italiana. La mostra all’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen

A Copenaghen presso L’Istituto Italiano di Cultura la mostra che celebra il caffè, il caffè espresso, e racconta l’evoluzione del design (tazzine e caffettiere) intorno a uno dei simboli dell’Italia più amati nel mondo. Non dimentichiamo che  “na tazzulella e cafè” è l’oro nero di Napoli. Per la prima volta la passione tutta italiana dell’espresso è al centro di un’esposizione che spiega come si sono evoluti nel tempo il design e la tecnologia degli oggetti per il caffè. 45 fra macchine per uso domestico e da bar, set e tazzine da caffè sono in mostra a Passione italiana: l’arte dell’espresso all’Istituto Italiano […]

  

Un trionfo per l’Asta di Arti decorative del ‘900 e Design a Il Ponte di Milano nel dicembre 2022.

Tre sessioni d’asta  a Il Ponte- Milano dedicate alle Arti Decorative del ‘900 e Design del 21 e 22 dicembre 2022, hanno totalizzato un fatturato di oltre 1 milione di euro, con l’85% di lotti venduti e il 195% di rivalutazione dei prezzi base; il successo lo si è avuto con continui e sequenziali  rilanci tra bidders online e telefoni che non finivano mai di squillare, parevano anticipare il Capodanno 2023. Lo si è visto chiaramente in  chiusura  per i risultati eccellenti  raggiunti al termine d’anno 2022,  grazie a una partecipazione internazionale straordinaria con clienti da ogni latitudine (Stati Uniti, […]

  

Antologia della moto Bolognese 1920-1970. La mostra storica al Museo del Patrimonio Industriale di Bologna.

Il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna -istituzione culturale votata  allo  studio, alla  documentazione  e alla  divulgazione  della storia  economico-industriale della città e del suo territorio, attraverso la ricostruzione delle vicende succedutesi dall’affermarsi dell’industria serica nel Medioevo fino all’odierno distretto meccanico della motoristica e dell’automazione – aggiunge un nuovo momento espositivo al filone Moto bolognesi, che ha costituito uno dei principali interessi della sua attività di ricercar,  aprendo  al pubblico la mostra Antologia della moto bolognese, 1920-1970. Il nuovo focus tematico, realizzato con  il contributo dell’Associazione Amici del Museo del Patrimonio Industriale, si inserisce nel percorso espositivo del museo e […]

  

A tavola con Giò Ponti, maestro internazionale del design. La mostra al Museo Civico di Maglie/LE

L’Associazione Mercatino del Gusto, il Comune di Maglie-Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia, il Polo Biblio-Museale di Lecce con Regione Puglia,  presentano un progetto espositivo dedicato a Gio Ponti e al suo rapporto fecondo con la progettualità della tavola. La mostra si sofferma sull’ampia cosmogonia di visioni di questo straordinario maestro internazionale del design, padre nobile del progetto, considerato dal mondo della critica un precursore. Cintya Concari e Roberto Marcatti, gli architetti curatori, raccontano. Il rapporto tra il più antico passato e le espressioni della contemporaneità è un leitmotiv a cui da sempre il Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia […]

  

Il ritorno trionfale di TEFAF attira i collezionisti a Maastricht nel weekend di apertura

Maastricht — giugno 2022: Collezionisti, musei e appassionati d’arte hanno fatto ritorno a TEFAF Maastricht in occasione del weekend di apertura della Fiera, di nuovo in presenza dopo il 2020. I visitatori sono affluiti in gran numero per ammirare e acquistare le opere d’arte di qualità museale che interessano 7000 anni di storia, esposte da 242 galleristi in rappresentanza di 20 nazioni del mondo, per un’offerta straordinariamente diversificata. Nessun’altra fiera riunisce la stessa ampiezza, qualità e profondità di opere sotto lo stesso tetto. La comunità museale ha fatto sentire la propria presenza forte e chiaro: oltre 100 istituzioni hanno inviato alla Fiera […]

  

Il Quirinale invaso di Arte Contemporanea. Un progetto che sgomita nell’ex Palazzo dei Papi.

Adesso il palazzo del Quirinale, definito dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella “La casa degli italiani”, è divenuto Museo del Contemporaneo per la presenza di opere d’arte e oggetti di design collocati -direi meglio disseminati- in maniera puntuale e mai invasiva all’interno dei diversi appartamenti, in sommesso dialogo con preziosi arazzi, reperti archeologici di pregio, volte affrescate e lampadari di cristallo. Si tratta di un progetto voluto da Ugo Zampetti, segretario generale della Presidenza della Repubblica, arrivato nel 2021 alla sua terza edizione – progetto forse copiato dalla Collezione Farnesina  sita nel  Palazzo della Farnesina, mirabilmente ideato dall’Ambasciatore Umberto Vattani o […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>