Gaetano Pesce uno dei maestri del design e dell’architettura contemporanea, internazionalmente celebrato, in mostra al Museo di Villa Croce a Genova.

Il Museo di Villa Croce a Genova  propone, fino al 9 gennaio 2022 con la grande esposizione “Gaetano Pesce. In ricordo di un amico”, un omaggio al lavoro e alla ricerca di uno dei maestri del design e architettura contemporanea, internazionalmente celebrato . Nello stesso tempo vuole ricordare un amico e altro grande personaggio del mondo della cultura contemporanea recentemente scomparso, Germano Celant, che rimane figura fondamentale per la storia dell’arte.  Artista, architetto scultore e designer, spezzino di nascita ma ormai stabilmente a New York, dove vive dal 1980, Pesce si è sempre contraddistinto come autore eccentrico ed ecclettico, espressione […]

  

Il Pinocchio di Vesna Pavan conquista la scena del design internazionale.

Ci sono favole che piacciono a grandi e piccini. Una di quelle che hanno  sempre affascinato tanto  e tutti e che ha affascinato  anche me è la favola di Pinocchio. Chi è che non conosce la storia scritta da Collodi, del burattino di legno che voleva diventare bambino? E chi, in qualche modo, non ne è rimasto affascinato? Da adulto il pubblico si divide tra quelli che lo odiano e quelli che lo amano, ma da bambini siamo rimasti tutti incantati da questa marionetta combina guai, che voleva diventare un bambino di carne come tutti noi. Memorabile il  suo naso […]

  

Assegnato a Firenze il Premium International Florence Seven Stars- 2021. Il Grand Prix Absolute a Primo Formenti, illustre figura dell’arte italiana contemporanea. Tra i premiati l’Ambasciatore Stefano Baldi e Mattia Carlin Vicepresidente dei Consoli Onorari d’Italia.

Il celebratissimo  Premio di stampo internazionale, ed anche  tra i più significanti a livello europeo, che annualmente si tiene sulla  Gran Terrazza Belvedere del Plus Florence di Firenze  giunto all’edizione del 2021 ha trovato anche quest’anno un felice svolgimento e uno spiccato interesse sulla platea culturale italiana,  ed ha visto figure di rilievo, intellettuali e artisti  nell’assegnazione  dell’ ambito riconoscimento,  che negli anni è andato via via ad illustri personaggi  italiani e stranieri. La cerimonia è avvenuta in uno scenario aperto sulla città con la Cupola del Duomo in prima scenografia e in lontananza sulle colline fiorentine  la Basilica di  […]

  

Maker Mile a Venezia in Palazzo Bembo, per la Mostra Biennale di Architettura e design. Il progetto valorizza le attività artigianali, i saperi e le tecniche di ciascuna di esse.

La mostra “In the Making”  vive  dal 22 maggio al 21 novembre, 2021 con due eventi di apertura il 20 e 21 maggio (18.00 → 20.00, su invito) a Palazzo Bembo a Venezia, come presenza locale all’interno della mostra di architettura e design organizzata dall’European Cultural Centre. Attraverso le fotografie di Matteo Losurdo e Lorenzo Basadonna, “In the Making” vuole dare rilevanza al processo creativo delle attività artigianali, a ciò che sottintende alla creazione di un artigiano. L’oggetto non vuole essere qui il vero protagonista ma piuttosto lo sono coloro che creano, le loro mani, gli strumenti che le accompagnano, […]

  

Oggi l’Inaugurazione della mostra “NOW-ADESSO” della Macedonia del Nord alla 17.ma Mostra Internazionale di Architettura alla Biennale di Venezia 2021.

Venezia, Italia. “Now – Adesso” – apertura ufficiale della mostra della Macedonia del Nord alla 17.ma Mostra Internazionale di Architettura alla Biennale di Venezia. Stamane,  20 maggio 2021 è stata ufficialmente inaugurata la mostra del Bureau for Innovative Architecture (BINA), che rappresenta la Repubblica della Macedonia del Nord alla 17 ° Mostra Internazionale di Architettura alla Biennale di Venezia. Il progetto di BINA, volute da Dita Starova Qerimi, artista e direttrice della Galleria Nazionale della Repubblica di Macedonia del Nord, e curato dall’architetto Bekir Ademi e dal docente universitario Jordan Shishovski, è ospitato nell’atrio di Palazzo Zorzi, una suggestiva dimora […]

  

In Asta “Il Ponte” i beni delle residenze di Cesare e Gina Romiti e le Collezioni di Philippe Daverio.

In occasione dell’Asta di Arredi e Dipinti Antichi del 20, 21, 22, 23 aprile 2021 una selezione di beni provenienti da Villa Orlando, Bellagio, dalle residenze di Cesare e Gina Romiti e dalle collezioni di Philippe Daverio, trasforma le sale di Palazzo Crivelli -sede de Il Ponte Aste-  in un eccezionale luogo di incontro tra differenti universi collezionistici. Camminando tra le settecentesche stanze della sede di via Pontaccio 12, ci si trova spettatori di un dialogo a più voci, in cui poter immaginare questi grandi appassionati – diversi e lontani per età, ambiti professionali e ambienti mondani – disquisire sul […]

  

Alessandro Mendini al Museo Madre di Napoli. Si celebra una delle più importanti figure nel panorama internazionale del design e dell’architettura del secondo dopoguerra.

“Alessandro Mendini:piccole fantasie quotidiane” è il primo evento espositivo che un museo pubblico italiano, il Madre di Napoli, dedica ad Alessandro Mendini (Milano 1931- 2019) dopo la sua scomparsa avvenuta nell’inverno dello scorso anno. La mostra, visitabile fino al 1 febbraio 2021, e prodotta dalla Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee della Regione Campania, in collaborazione con Elisa e Fulvia Mendini e l’Atelier Mendini, a cura di Gianluca Riccio e Arianna Rosica, intende celebrare una delle più importanti figure nel panorama internazionale del design e dell’architettura del secondo dopoguerra. A partire da un’inedita lettura del lavoro del grande architetto milanese, […]

  

Vienna 1900. Grafica e design .Al via il terzo capitolo dedicato alle arti viennesi tra il XIX e il XX secolo in mostra a Palazzo Attems Petzenstein a Gorizia.

Mi son detto ecco la Grande Vienna,  splende ancora a distanza di un secolo, alla luce del barbaro attentato di ieri -2 novembre 2020- nella capitale austriaca. Nuovo appuntamento con le grandi mostre di Erpac FVG – l’Ente regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia. Un’esposizione che può essere considerata il terzo capitolo di un percorso dedicato alle arti viennesi a cavallo tra il XIX e il XX secolo (visitabile fino al 17 gennaio 2021), cominciato nel 2005 con Belle Époque Imperiale. L’arte e il design e proseguito nel 2008 con Josef Maria Auchentaller. Un secessionista ai confini […]

  

Omaggio a Mendini. Il Madre di Napoli celebra il designer milanese, una delle più importanti figure nel panorama internazionale del design e dell’architettura del secondo novecento.

Il Museo Madre  a Napoli “presidio culturale, museo comunità, solidale e sostenibile” come lo definisce Laura Valente presidente della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, presenta la stagione 2020/2021 realizzata con fondi POC.  “Più che un magazzino per oggetti, oggi un museo ha la potenzialità per essere un centro di sperimentazione aperto, da cui attingere idee, strumenti e strategie” spiega la neo direttrice artistica, la francese Kathryn Weir. “Alessandro Mendini: piccole fantasie quotidiane”, visitabile fino al  1 febbraio 2021, è la prima mostra in un museo pubblico italiano dopo la sua scomparsa, avvenuta il 18 febbraio 2019, e la prima, […]

  

A Firenze il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale recupera 134 opere sottratte nel 2019 dall’abitazione di Silvano Campeggi.

Il 7 settembre 2020, alle ore 11.00, all’interno della Biblioteca Magliabechiana delle Gallerie degli Uffizi, il Maggiore Lanfranco Disibio, Comandante del Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Firenze, a conclusione di un’indagine condotta dai militari del reparto specializzato, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze, ha restituito alla Signora Elena RENZONI, vedova dell’artista fiorentino Silvano CAMPEGGI, detto “Nano”, 134 opere pittoriche autentiche del defunto marito sottratte con l’inganno dall’interno dell’abitazione di famiglia nel 2019. E’ stato grazie ad un’operazione di inventario promossa dalla donna sulla importante collezione di bozzetti e opere pittoriche del bravissimo […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>