Giulio II e Raffaello. Una nuova stagione del Rinascimento alla Pinacoteca Nazionale di Bologna

Il Ritratto di Papa Giulio II della Rovere, uno dei capolavori di Raffaello, sarà – ed è un evento del tutto eccezionale – esposto alla Pinacoteca Nazionale di Bologna, opera clou della mostra “Giulio II e Raffaello. Una nuova stagione del Rinascimento a Bologna”, aperta dall’8 ottobre  2022 al 5 febbraio 2023, a cura di Daniele Benati, Maria Luisa Pacelli e Elena Rossoni. Giulio II fu il Pontefice che assoggettò Bologna allo Stato della Chiesa cambiando profondamente il corso della storia cittadina e avviando, anche grazie alla presenza di artisti come Bramante e Michelangelo, una nuova stagione del Rinascimento in città. Il […]

  

Il capolavoro La Nascita del Battista di Sebastiano Ricci. La Pala seicentesca torna all’Oratorio di San Giovanni Battista dei Fiorentini a Bologna

Bologna, settembre 2022 – In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, Banca di Bologna, il Dipartimento di Beni Culturali dell’Alma Mater Studiorum e la Pinacoteca Nazionale di Bologna aprono le porte di un prezioso gioiello del Barocco cittadino: l’Oratorio di San Giovanni Battista dei Fiorentini – una delle location di rappresentanza della Banca – per celebrare il ritorno temporaneo del capolavoro di Sebastiano Ricci, La Nascita del Battista. La tela, realizzata dal maestro veneto attorno al 1695, venne allontanata dal suo ambiente originario a seguito delle requisizioni napoleoniche. Dal 1990 è esposta insieme ad altri capolavori del Seicento italiano nelle splendide sale della Pinacoteca Nazionale di Bologna, che generosamente concede […]

  

L’arte senese dal Medioevo al Novecento in mostra a Siena in Santa Maria della Scala

La Fondazione Monte dei Paschi di Siena, attraverso la cura scientifica di Vernice Progetti Culturali ha ideato un progetto di mostra con opere d’arte provenienti dal patrimonio artistico di Banca Monte dei Paschi di Siena, la quale ha avuto, fin dalle sue origini, un rapporto molto stretto con l’arte e la cultura del suo territorio di riferimento. Raccontare la storia dell’arte senese dal tardo Medioevo al Novecento, presentando al pubblico una serie di capolavori conservati nelle collezioni della Banca Monte dei Paschi di Siena: questo l’obiettivo della mostra che si terrà dal 15 settembre 2022 all’8 gennaio 2023 presso il […]

  

Velázquez. Il capolavoro del Prado esposto nell’Accademia Carrara di Bergamo

Il nuovo appuntamento di Accademia Carrara dedicato ai grandi protagonisti della pittura europea, dal 17 giugno fino al 28 agosto, presenta Diego Rodriguez de Silva y Velázquez (Siviglia 1599 – Madrid 1660). Grazie allo straordinario prestito dal Museo del Prado di Madrid arriva a Bergamo uno dei capolavori dell’artista spagnolo, un’opera tanto affascinante quanto monumentale a cui viene dedicato uno spazio appositamente progettato e, insieme, un accostamento virtuoso con un’opera della collezione oltre a un approfondimento sulla moda e le usanze del tempo grazie alla collaborazione con Fondazione Arte della Seta Lisio. La prodigiosa ascesa di Velázquez lo porta a […]

  

Scoperto un Van Dyck in casa dello storico dell’arte inglese Christopher Wright. Annuncio sensazionale.

Uno storico dell’arte inglese, esperto in Old Masters, ha avuto e conservato in casa sua per decenni un dipinto che si pensa possa essere attribuito al grande Antoon van Dyck. Christopher Wright, riconosciuto Storico dell’Arte che si è spesso adoperato in expertise e catalogazioni di opere di old masters, ha scoperto un nuovo dipinto che potrebbe essere attribuito al grande maestro fiammingo Antoon van Dyck.  Ma il bello è che l’opera non era nascosta in qualche oscura collezione privata o conservata nel deposito di uno sperduto museo, ma era sempre stata lì, sotto i suoi occhi, a casa sua, in […]

  

Superbarocco. Arte a Genova da Rubens a Magnasco. La mostra alle Scuderie del Quirinale.

Roma, marzo 2022 – Dopo il grande successo di “Inferno” di Jean Clair, le Scuderie del Quirinale e la National Gallery of Art di Washington, con la speciale collaborazione dei Musei di Genova, presentano una grande mostra-evento dal titolo “Superbarocco. Arte a Genova da Rubens a Magnasco” – in programma dal 26 marzo al 3 luglio 2022 –  dedicata al secolo d’oro dell’arte genovese, il Seicento, una tra le più gloriose stagioni della storia artistica di tutti i tempi. La mostra delle Scuderie, un progetto espositivo corale e condiviso, organizzata congiuntamente dalle Scuderie del Quirinale e dalla National Gallery of […]

  

“Maschere”. Dalla Commedia dell’Arte personaggi e costumi nella grafica tra Seicento e Novecento. Prezioso libro della Nomos Edizioni.

MASCHERE (pp. 269, Nomos, 2021)  è il libro pubblicato dalla Nomos  Edizioni,  il cui sottotitolo  è  “Dalla Commedia dell’arte personaggi e costumi nella grafica tra Seicento e Novecento”, a cura di Patrizia Albè e Patrizia Foglia che hanno  avuto la collaborazione di  Francesco Pisani, collezionista lombardo scomparso  qualche anno fa  che ha lasciato  una ricca documentazione  grafica sul tema, collezione in gran parte passata ora in proprietà di Matteo Crespi, studioso e gallerista  appassionato e attento.  Le maschere accompagnano da sempre la vita dell’uomo. Per Luigi Pirandello le maschere rappresentano la frantumazione dell’io in identità molteplici ed un adattamento dell’individuo […]

  

Lattanzio Gambara superbo pittore manierista. La mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia.

Il recente acquisto da parte di Fondazione Brescia Musei di una pala d’altare per la collezione della Pinacoteca Tosio Martinengo, porta con sé un’inedita attribuzione a Lattanzio Gambara (1530-1574) e diventa occasione per un nuovo progetto espositivo, alla riscoperta di un pittore che ha saputo unire le più avanzate ricerche del Manierismo alle tradizioni locali. Il senso del nuovo. Lattanzio Gambara, pittore manierista, a cura di Marco Tanzi, è una mostra-dossier che racconta la personalità eclettica del maestro bresciano: dalla sua produzione di affreschi con soggetti profani (strappati dalle case di corso Palestro a Brescia) fino alle opere, meno note, […]

  

Giuseppe Diamantini pittore e incisore. Dalle Marche a Venezia. La mostra alla Pinacoteca Civica di Fossombrone.

L’esposizione dedicata a Giuseppe Diamantini, a lungo operoso tra le Marche e il Veneto durante la seconda metà del Seicento, è aperta Fossombrone (PU), Pinacoteca Civica e chiesa di San Filippo fino al 17 ottobre 2021.Vale la pena vederla, credetemi.  Per l’occasione una delle opere esposte è stata sottoposta a un intervento di restauro conservativo sotto la direzione della Soprintendenza. L’esposizione dedicata a Giuseppe Diamantini nella città natale di Fossombrone ha il pregio di restituire una nuova veste scientifica e al contempo di alta divulgazione alla produzione pittorica e grafica dell’autore (Fossombrone, 7 ottobre 1623 – 11 novembre 1705), a […]

  

Fede Galizia la mirabile pittoressa trentina che nell’epoca della Controriforma piaceva agli scrittori. La mostra al Castello del Buonconsiglio di Trento.

Non sono molte le pittrici che hanno lasciato un segno nella storia dell’arte ma tra Cinque e Seicento alcune raggiunsero fama e successo. Accanto a Sofonisba Anguissola e Artemisia Gentileschi spicca anche Fede Galizia, pittrice di origine trentina, che  viene celebrata al Castello del Buonconsiglio di Trento, fino  al 24 ottobre 2021, città che diede i natali al padre Nunzio, anche lui pittore, e alla quale anche Fede fu in qualche modo legata. L’arte di Fede – un nome programmatico per l’Europa della Controriforma – spopola tra i committenti dell’epoca e le opere di questa pittrice – documentata a Milano […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>