03Ott 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il Ritratto di Papa Giulio II della Rovere, uno dei capolavori di Raffaello, sarà – ed è un evento del tutto eccezionale – esposto alla Pinacoteca Nazionale di Bologna, opera clou della mostra “Giulio II e Raffaello. Una nuova stagione del Rinascimento a Bologna”, aperta dall’8 ottobre 2022 al 5 febbraio 2023, a cura di Daniele Benati, Maria Luisa Pacelli e Elena Rossoni. Giulio II fu il Pontefice che assoggettò Bologna allo Stato della Chiesa cambiando profondamente il corso della storia cittadina e avviando, anche grazie alla presenza di artisti come Bramante e Michelangelo, una nuova stagione del Rinascimento in città. Il […]
Scritto in
Arte,
arte rinascimentale,
arte sacra,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Raffaello,
Russia,
Seicento,
storia,
storia dell'arte,
vaticano - Tag:
Bramante,
collezione Borghese,
giorgio vasari,
imperatore Rodolfo II,
michelangelo,
National Gallery di Londra,
Paolo Lomazzo,
Pinacoteca Nazionale di Bologna,
Prof. Carlo Franza,
raffaello,
Ritratto di Papa Giulio II della Rovere,
Santa Maria del Popolo a Roma.,
uno dei capolavori di Raffaello
Il blog di Carlo Franza © 2023
28Set 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Bologna, settembre 2022 – In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, Banca di Bologna, il Dipartimento di Beni Culturali dell’Alma Mater Studiorum e la Pinacoteca Nazionale di Bologna aprono le porte di un prezioso gioiello del Barocco cittadino: l’Oratorio di San Giovanni Battista dei Fiorentini – una delle location di rappresentanza della Banca – per celebrare il ritorno temporaneo del capolavoro di Sebastiano Ricci, La Nascita del Battista. La tela, realizzata dal maestro veneto attorno al 1695, venne allontanata dal suo ambiente originario a seguito delle requisizioni napoleoniche. Dal 1990 è esposta insieme ad altri capolavori del Seicento italiano nelle splendide sale della Pinacoteca Nazionale di Bologna, che generosamente concede […]
Scritto in
affreschi,
Arte,
arte sacra,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Seicento,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
bologna,
Dipartimento di Beni Culturali dell’Alma Mater Studiorum,
Oratorio di San Giovanni Battista dei Fiorentini –,
Pinacoteca Nazionale di Bologna,
Prof. Carlo Franza,
Sebastiano Ricci,
Sebastiano Ricci La Nascita del Battista.
Il blog di Carlo Franza © 2023
12Gen 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’Assessore dell’Istruzione e Cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta ha inaugurato presso il Museo Archeologico Regionale di Aosta, l’esposizione dedicata ad un capolavoro assoluto della storia dell’arte italiana: “La strage degli Innocenti di Guido Reni”. Il magistrale dipinto di Guido Reni (Bologna, 1575-1642), delle collezioni della Pinacoteca nazionale di Bologna, è il protagonista di una mostra-dossier di alto livello scientifico. “L’evento espositivo proposto al Museo Archeologico Regionale di Aosta – ha affermato l’Assessore all’Istruzione e Cultura Emily Rini – rappresenta un importante esempio di armonizzazione delle attività di valorizzazione dei beni storico-artistici pubblici ed è stato reso possibile grazie alla […]
Scritto in
Arte,
arte sacra,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
Raffaello,
sovrintendenze - Tag:
carlo franza,
guido reni,
La strage degli Innocenti di Guido Reni,
mostra,
Museo Archeologico di Aosta,
Pinacoteca Nazionale di Bologna
Il blog di Carlo Franza © 2023